ciao matteo... io preferisco, a distanze di medio termine e viste le AC dei run ufficiali, utilizzare (fino ai 6-7 giorni) un confronto tra run ufficiali piuttosto che tra cluster ENS, lo trovo più affidabile come metodo, poi ovviamente ognuno può decidere dove posizionare "l'asticella"...
sicuramente c'è un "punto X" che separe la zona dove è meglio la visione deterministica pura dei GM (ECMWF GFS UKMO), con alta definizione (dove è meglio cmq aggiungere il confronto tra modelli x me) e l'ottica ENS-bassa definizione-DS tra clusters...e anche qui sempre confronto tra le due "scuole" americana ed anglo-europea...
per me questo puntoX, questa asticella, è intorno ai 7 giorni...
oltre tale orizzonte ovviamente bisogna cambiare gli occhiali, spesso ENS più che "determinare", "escludono"... e tutto diventa più "morbido", e ovviamente più "interpretabile" soggettivamente, ma qui si rischia la meteo-filosofiache non amo, e quindi tendo ad allungare la prima fase, ovviamente senza esagerare, fondamentale un'analisi della concordanza modellistica nei punti chiave, centri motori condivisi ecc
Ultima modifica di ESKimo; 20/11/2013 alle 12:14
Aggiungo che l'est freddo caratterizzerà anchee l'inverno, quasi certamente dicembre e gennaio, spartendosi il bottino italico con l'alta pressione da Ovest . Inverno a sommi capi pro adriatiche e sud, ma con varianti che possono capitare a far contenti anche altri.
P.S matt 69: direi non solo a Capracotta, ( ottimo perchè c'è la finale di continental cup a marzo cui io assisterò ovviamente ) ma anche molto più in basso....![]()
Dio c'è ...
Bene, il run 06 di gfs, fino al medio termine si "adatta" alle ecmwf: a questo punto appare sempre più probabile una bella sfreddata dall'inizio della prossima settimana, dapprima per il nord, nordest in particolare, e poi in scivolo lungo l'adriatico fino al sudest italico.......il seguito sembra essere sempre più orientato ad un bell'hp oceanico disteso sui meridiani europei appena oltralpini, il chè significherebbe refoli freddi da est per centro sud italia e inversioni termiche marcate con nebbie "fredde" al nord.....
gfsnh-0-384.png
Run ufficiale...![]()
......in ogni caso sembra sempre più probabile che il settore russo europeo ed asiatico subirà un pesantissimo raffreddamento....
Ueilà, il nordest dopo lo 06 "vola" verso una -5° media.......alla fine ECMWF , probabilmente avrà avuto ragione anche stavolta seppur con delle modifiche....
graphe_ens3.php.gif
Caro Fabio "campy", in meteorologia "MAI DIRE MAI".......capisci a me....eccoti servita la tua bella lp ionico/egea......(si badi, sono ENS)
gens-21-1-120.png gens-21-1-144.png
....a seguire una bella BARLETT HIGHT, distesa sui paralleli europei: refoli freschi al sud, inversioni e nebbie al nord:
gens-21-1-240.png
Segnalibri