Umilissimo parere magari dico una cretinata, ma penso che il problema stia proprio li, è vero la w2 c'è non è morta ma rischia di rimane li in atlantico oppure tenta di ergersi ma sarebbe debole o poco duratura come struttura... perchè con un lobo canadese cosi magrolino questo mi fa pensare
...preferirei che le maggiori vorticità fossero canadesi.
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Sarà che con le maggiori vorticità Canadesi sopratutto negli anni '90 ho assistito a tanti di quegli "scempi"..con inverni negati con tanta di quella zonalità mite che a gennaio dalle mie parti si tagliava l'erba come in primavera tanto cresceva ed era verde..per cui preferisco di gran lunga una situazione come il pannello delle 240 ore di Reading...che poi pure una certa attività Canadese possa venirci utile ai fini di una wave 2 in salute anche questo è vero, ma come già detto preferisco un Canadese più "umano"..NON il trottolone di parecchi ultimi inverni...per intenderci stile anni '90. Per pura didattica e nulla più mi pare di poter aggiungere che il proseguo della 240 ore sempre di Reading porterebbe ad un'elevazione della wave 2 con buona parte di quel lago gelido polare pronto a scendere di latitudine. Staremo a vedere cosa ci diranno i futuri aggiornamenti.
Ultima modifica di fabriziokk; 21/11/2013 alle 20:34
occhi alla "risposta" caraibica o se volete al JS nord americano:
ECH1-120.GIF.pngECH1-144.GIF.png
quoto
ma quoto anche fabrizio
si rischia una situazione bloccata, con GPT alti in zona GB e "scivolo" del getto verso est-europa, possibili rientri bassi da est verso il marocco, giusto per dare equilibrio al sistema e smaltire la vorticità in eccesso... core del VP su artico siberiano...
mi pare fu una cosa simile anche in settembre se non sbaglio, con SCover siberiana al galoppo e da noi senza infamia nè lode...
na robetta così in europa
21qqq.jpg
ovviamente tutto sta a vedere quanto questa configurazione riuscirà ad essere "in equilibrio" per un certo periodo e a proporsi quindi come "pattern" prossimo venturo...per ora sono ipotesi...
Ultima modifica di ESKimo; 21/11/2013 alle 21:07
Senza tanti giri di parole sarà una delle più forti avvezioni fredde per il periodo perlomeno degli ultimi 10 anni........nel frattempo fra oggi e domani cadranno tanti e tati cm di neve sia sulle alpi e già dai 4/600 MT CHE SUGLI appennini.............qua è un'oretta che diluvia con tanto di fulmini e tuoni con 6°C, in montagna ne butterà giù una metrata la prossima notte e nevicherà fin sui 3/400 mt........io resto della mia idea: post avvezione molto fredda, 3/4 gg di quiete anticiclonica e poi nuova avvezione artico-polare intorno al 3/5 dicembre.
Autentico diluvio con 5,8°C in calo...........non oso pensare quanta ne stia buttando giù in montagna!
non so dove le vediate le nuove avvezioni artiche, io non le vedo, cmq le quoto giusto per la speranza di vedere la prima nevicata invernale![]()
qui +3 e pioggia forte, presumo una qn sui 700-800 ma guardando il radar e l'animazione cosmo sembra che siamo in fase di attenuazione della passata qui su W-veneto, poi gradyualmente anche sul resto del veneto e friuli...
18z che est shifta ulteriormente alle 90 ore
Segnalibri