Pagina 88 di 472 PrimaPrima ... 3878868788899098138188 ... UltimaUltima
Risultati da 871 a 880 di 4718
  1. #871
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    Siamo al limite. L'Abruzzo ha gran parte del territorio ad alto rischio idrogeologico, e la quantità enorme di neve caduta in questi giorni, sommata alla perturbazione in arrivo, rappresentano un serio pericolo
    .
    Immagine

    Immagine


    Il rischio pioggia fino ai 1500mt c'è
    e anche qualcosa in più putroppo.

    Speriamo in Reading, che legga meglio di gfs anche questa situazione..
    Always looking at the sky.


  2. #872
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da terence88z Visualizza Messaggio
    GFS12Z ci va pesante per il centro-sud riguardo a sabato/domenica/lunedi. Speriamo che la QN non sia molto alta altrimenti la situazione potrà farsi pericolosa, comunque stando alle carte non dovrebbe superare i 1000 metri, almeno per domenica.

    lo dicevo ieri...di buttarci un occhio...perchè queste sono le cose toste a livello di pioggia..se ci fossero termiche leggermente inferiori...avremmo sistemato le piste fino a marzo
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  3. #873
    Brezza tesa L'avatar di snoww
    Data Registrazione
    29/12/03
    Località
    molvena (vi) 225m
    Messaggi
    520
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    dislocazione quasi perfetta (forse un 1000 km più a E sarebbe ancora meglio)
    Per quale motivo dovrebbe andare 1000km ad est?
    Perché non scrivere che possa (chi prima chi dopo) accontentare tutti noi appassionati?

  4. #874
    Brezza tesa L'avatar di fabriziokk
    Data Registrazione
    17/10/12
    Località
    Parma 6 km sud
    Messaggi
    696
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    In attesa di Reading, per sabato i modelli GFS e UKMO vedono un'entrata occidentale e neve sopratutto sulle piane del NW..le Canadesi GEM minimo più organizzato e possibile neve anche sul settore centrale della PP.


    Uploaded with ImageShack.us

  5. #875
    Brezza tesa L'avatar di fabriziokk
    Data Registrazione
    17/10/12
    Località
    Parma 6 km sud
    Messaggi
    696
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Reading c'è...buone possibilità di neve sabato sul settore centro-occidentale della PP...quindi in attesa dei prossimi LAM direi Emilia da Bologna/Modena verso ovest, Lombardia e Piemonte.


    Uploaded with ImageShack.us

  6. #876
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    se andasse alla reading fino ai 1000-1200 metri terrebbe.
    Always looking at the sky.


  7. #877
    Vento teso L'avatar di quebec
    Data Registrazione
    13/03/07
    Località
    Scoppito (AQ)
    Età
    60
    Messaggi
    1,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    se andasse alla reading fino ai 1000-1200 metri terrebbe.
    nelle conche interne si scenderebbe anche a quote più basse
    Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò

  8. #878
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da quebec Visualizza Messaggio
    nelle conche interne si scenderebbe anche a quote più basse
    vero; e sarebbe neve fino a Marzo.

    Tra l'altro il giustissimo appunto che hai fatto, poi avrebbe modo di tradursi in nebbioni ghiacciati
    Always looking at the sky.


  9. #879
    Vento teso L'avatar di quebec
    Data Registrazione
    13/03/07
    Località
    Scoppito (AQ)
    Età
    60
    Messaggi
    1,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    vero; e sarebbe neve fino a Marzo.

    Tra l'altro il giustissimo appunto che hai fatto, poi avrebbe modo di tradursi in nebbioni ghiacciati

    Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò

  10. #880
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/02/09
    Località
    Vasto (Ch)
    Messaggi
    328
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Reading un po' meglio di Gfs, nel senso che il richiamo mite da sud est è meno accentuato e più rapido; domenica resisterebbe una 0 gradi a 850 Hpa su abruzzo e marche, scaldata lunedì 2 dicembre con la +4, nuova diminuzione martedì.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •