è più a W si ma sostanzialmente cambia poco, l'asse della colata se ne va comunque sui Balcani in pieno con l'Italia lisciata (poi magari ci scappa anche la -7-8 per 24 ore sulle Adriatiche, ma capirai ...)
[B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]
bhe scusa però quando si parla di freddo e secco si parla delle regioni Tirreniche e zone costiere per questo tipo di entrate da NEli certo che beccate qualcosa, basta il minimo leggermente più alto e via
120h: praticamente non è cambiato nulla solo un W-Shift di qualche centinaio di km ... e ripeto che di rado ho visto carte con un irruzione Artico-Marittima con la -40-42 accompagnata con una -10-12 che si appoggia alle Alpi occidentali![]()
Erano i modelli che con le loro uscite fino alle 72 ore non vedevano granchè neanche per le mie zone!!...poi un po più a ovest e Boom!!
Ma a prescindere dall'orto, il mio è un esempio per far capire che basta poco in queste dinamiche per fare grossi cambiamenti italici!!....che sia nord, sud, tirreno o adriatico!![]()
[B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
ho capito il ragionamento ma temo che con i modelli odierni si sia imboccata una strada senza uscita, provate a guardare il tipo di blocco Atlantico che prevedeva ECMWF da 4 giorni fino al run di stamani, una dinamica totalmente diversa da quella che ormai si vede coi modelli serali
probabilmente potranno esserci ampi margini di miglioramento per un interessamento più duraturo del freddo, con una irruzione più larga dai Balcani verso di noi, ma nulla di eclatante, non c'è quella spinta dinamica necessaria in Atlantico da generare una discesa più netta del flusso d'aria Artica sul Mediterraneo centrale ... poi GFS fanno proprio schifo, spifferatina di 18 ore e si richiude tutto senza la benchè minima possibilità di erezione dell'Alta Pressione verso NE
ma poche chiacchiere: in quest'occasione ci siamo lasciati troppo prendere la mano dal fatto che 4 giorni fa i modelli disegnano uno scenario assai simile con quella mega irruzione Artica in piena Italia ... ma era una previsione a 168-216 ore !poco male, l'Inverno è appena iniziato e a voja di possibilità fredde, sopratutto da Nord-est e per il Centro-Sud Italia, quest'anno girerà così
poi magari domattina ci svegliamo coi modelli che risbattono la colata fredda più verso di noi, i miracoli ci possono stare per carità
Tu guardi oltre o a tutta l'Italia bene!!...il mio era un discorso diverso e in fatti che centra con tutta l'Italia?
Se poi devo venire al tuo discorso al tuo guardare oltre, mbè...se pur con segnali chiari di Balcani, io non sarei ancora così sicuro che l'Italia, anche per gran parte, non possa rientrare in gioco!!....proprio per quella linea sottile dell'avvio dell'azione!![]()
[B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Segnalibri