Risultati da 1 a 10 di 4688

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Mi entusiasmava molto di più la colata artica che non questa possibile retrogressione...per un paio di giorni abbiamo visto carte davvero spettacolari, un peccato!\fp\
    Quoto per due motivi:

    1) i tempi della tendenza modellistica sono più ampi ora che quando era prevista la colata artica, ergo se hanno toppato allora figuriamoci cosa possiamo aspettarci a distanza di ben 9 giorni...........
    2) se retrogressione sarà il target sarà esclusivamente il nord Italia, il motivo risiede nel fatto che se lo Scand non è molto ampio consente si l'arrivo di masse d'aria fredda da est ma con uno spessore in latitudine tale da colpire solo alcuni settori della Penisola, se non è basso tale da coinvolgere anche la Polonia le masse vanno sempre in direzione Nord Italia-Austria-Svizzera.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  2. #2
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Aliseo Visualizza Messaggio
    Quoto per due motivi:

    1) i tempi della tendenza modellistica sono più ampi ora che quando era prevista la colata artica, ergo se hanno toppato allora figuriamoci cosa possiamo aspettarci a distanza di ben 9 giorni...........
    2) se retrogressione sarà il target sarà esclusivamente il nord Italia, il motivo risiede nel fatto che se lo Scand non è molto ampio consente si l'arrivo di masse d'aria fredda da est ma con uno spessore in latitudine tale da colpire solo alcuni settori della Penisola, se non è basso tale da coinvolgere anche la Polonia le masse vanno sempre in direzione Nord Italia-Austria-Svizzera.
    non ho capito la Polonia nella retrogressione

  3. #3
    Bava di vento
    Data Registrazione
    20/11/13
    Località
    Porto Ceresio
    Età
    40
    Messaggi
    156
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    tutti i noti siti poi parlano di gran gelo... temperature polari.... per l'immacolata ....bah

    cmq vabbé non è roba buona per noi ma almeno l'europa orientale si fredda bene..

  4. #4
    Bava di vento
    Data Registrazione
    20/11/13
    Località
    Porto Ceresio
    Età
    40
    Messaggi
    156
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    dai suvvià non avrete creduto davvero nella retrogressione in dicembre

  5. #5
    Vento moderato L'avatar di cimadirapa
    Data Registrazione
    19/05/09
    Località
    Bari S.Paolo
    Messaggi
    1,418
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da lollosuissa Visualizza Messaggio
    dai suvvià non avrete creduto davvero nella retrogressione in dicembre

  6. #6
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    GFS12z ulteriormente a Est *faccina che vomita*


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #7
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Spread davvero improponibile nel long ECMWF che salverebbe solo l'apice dell'hp (tra UK e Scandinavia) mentre tutto il resto parrebbe in discussione: sprofondamento del vortice atlantico, posizionamento della depressione fredda balcanica ecc.

    Matteo



  8. #8
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Aliseo Visualizza Messaggio
    Quoto per due motivi:

    1) i tempi della tendenza modellistica sono più ampi ora che quando era prevista la colata artica, ergo se hanno toppato allora figuriamoci cosa possiamo aspettarci a distanza di ben 9 giorni...........
    2) se retrogressione sarà il target sarà esclusivamente il nord Italia, il motivo risiede nel fatto che se lo Scand non è molto ampio consente si l'arrivo di masse d'aria fredda da est ma con uno spessore in latitudine tale da colpire solo alcuni settori della Penisola, se non è basso tale da coinvolgere anche la Polonia le masse vanno sempre in direzione Nord Italia-Austria-Svizzera.
    concordo sulla spiegazione ma come è possibile definire con certezza la dinamica di scand+ a 8-10 giorni di distanza?


    **Always looking at the sky**

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •