Pagina 161 di 472 PrimaPrima ... 61111151159160161162163171211261 ... UltimaUltima
Risultati da 1,601 a 1,610 di 4718
  1. #1601
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Bello! distanza temporale lunga e nebulosa ma target gia certo

  2. #1602
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Visto giusè? Cmq domattina probabile che non ci sia più niente, però reading ha fiutato giorni prima un qualcosa che poi viene vista da gfs... Diciamo che conferma quanto dicevamo sia tu che io poc'anzi. A domani
    Si ma se prima mettono e poi ciò non avviene che prestazioni effettive regala il modello ? Per ciò ti dico, cambia molto poco fra un modello e l altro ...

    Stamani colata e shiftata ancora un pelo a E e retrogressione che ... bho, troppo lontana nel tempo e abbastanza nebulosa ancora come dinamica, non concordo con chi dice che se si realizza l obiettivo sará quasi certamente il nord italia ... la dinamica è talmente stretta e l anticiclone cosi ad oriente che siamo piu noi il probabile obiettivo, a meno che non si erige uno scand possente ma che non vedo


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #1603
    Banned
    Data Registrazione
    19/11/13
    Località
    VR collina 450 m
    Età
    64
    Messaggi
    115
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    non si sa una cippa, ragazzi, è presto...
    solo a parlare di target mi fa venire l'orticaria..
    target de che, che non si sa neanche se c'è la freccetta?

  4. #1604
    Tempesta violenta L'avatar di Knopflertemporalesco
    Data Registrazione
    23/10/09
    Località
    Istanbul/Tunisi
    Età
    32
    Messaggi
    14,276
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    est shift dello 06z, non che lo 00z fosse eccezionale neh
    Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
    Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi

  5. #1605
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,118
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Knopflertemporalesco Visualizza Messaggio
    est shift dello 06z, non che lo 00z fosse eccezionale neh
    Sulla scia di UKMO...se continuiamo con gli est shift forse manco entra il freddo sull'Adriatico..

  6. #1606
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Non arriva manco la +0 n altro po per le 06z ... ora, non voglio fare il cagacazz.i o risultare puntiglioso ma nei giorni scorsi GFS, sparando a caso coi suoi 4 run giornalieri ha visto questa posibilitá di isolamento completa del freddo verso i Balcani e a noi manco le briciole ... mentre ECMWF ha sempre visto il freddo anche sul Mediterraneo centrale ... voglio capire allora perche continuate a dire che Reading c ha visto ... ma che c ha visto ? La dinamica generale di discesa fredda Artica ? Embè gli altri modelli non avevano visto pure loro la colata Artica sull Europa ?


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #1607
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,118
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Non arriva manco la +0 n altro po per le 06z ... ora, non voglio fare il cagacazz.i o risultare puntiglioso ma nei giorni scorsi GFS, sparando a caso coi suoi 4 run giornalieri ha visto questa posibilitá di isolamento completa del freddo verso i Balcani e a noi manco le briciole ... mentre ECMWF ha sempre visto il freddo anche sul Mediterraneo centrale ... voglio capire allora perche continuate a dire che Reading c ha visto ... ma che c ha visto ? La dinamica generale di discesa fredda Artica ? Embè gli altri modelli non avevano visto pure loro la colata Artica sull Europa ?
    In effetti questo GFS06 sembra un run di GFS di qualche giorno fa...è ritornato alle origini.

  8. #1608
    Bava di vento
    Data Registrazione
    20/11/13
    Località
    Porto Ceresio
    Età
    40
    Messaggi
    156
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    dai suvvià non avrete creduto davvero nella retrogressione in dicembre

  9. #1609
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,883
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Non arriva manco la +0 n altro po per le 06z ... ora, non voglio fare il cagacazz.i o risultare puntiglioso ma nei giorni scorsi GFS, sparando a caso coi suoi 4 run giornalieri ha visto questa posibilitá di isolamento completa del freddo verso i Balcani e a noi manco le briciole ... mentre ECMWF ha sempre visto il freddo anche sul Mediterraneo centrale ... voglio capire allora perche continuate a dire che Reading c ha visto ... ma che c ha visto ? La dinamica generale di discesa fredda Artica ? Embè gli altri modelli non avevano visto pure loro la colata Artica sull Europa ?
    si, hai ragione, però la media ens di reading è stata costante e molto e viste le distanze temporali andrebbe guardata quella.



    spiccicata a quella di ieri sera... è già tempo di deporre le armi, la retrogressione non s'ha da fa
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #1610
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,883
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014



    notare come GEM e Reading vadano di pari passo con le loro uscite. ha quasi dell'incredibile.
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •