Pagina 163 di 472 PrimaPrima ... 63113153161162163164165173213263 ... UltimaUltima
Risultati da 1,621 a 1,630 di 4718
  1. #1621
    Burrasca L'avatar di Aliseo
    Data Registrazione
    16/11/05
    Località
    Lucera(FG) 219 slm
    Età
    44
    Messaggi
    5,011
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Ma infatti non stavo definendo la dinamica scand a questa distanza, stavo solo sottolineando le radicali diversità di un blocco scandinavo con centro sulla Scandinavia, con centro sul baltico, con centro sulla Polonia; come posizione.
    Se poi ci mettiamo pure l'intensità, vale a dire queste benedette isobare a quanto ammontano? E' importante perchè questo determina pure l'estensione geografica del palloncino altopressorio.
    Queste considerazioni sono assurde a quella distanza temporale.
    Fossi io abolirei le emissioni oltre le 192 ore, per noi malati di meteo è una droga da cui dover uscire.
    "....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
    [B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)

    [B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
    [/URL][/B]

  2. #1622
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    L'Aquila 755 s.l.m.
    Messaggi
    2,020
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Sarà!!!...ma a me sto dicembre me piace!!!...bello cazzuto da analizzare!!!...e se poi arrivano pure li botti tanto meglio pe tutti!!
    MS_1442_ens.png
    [B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
    Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
    Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]

  3. #1623
    Vento moderato L'avatar di cimadirapa
    Data Registrazione
    19/05/09
    Località
    Bari S.Paolo
    Messaggi
    1,418
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da lollosuissa Visualizza Messaggio
    dai suvvià non avrete creduto davvero nella retrogressione in dicembre

  4. #1624
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    GFS12z ulteriormente a Est *faccina che vomita*


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #1625
    Vento moderato L'avatar di Roberto1978
    Data Registrazione
    02/07/07
    Località
    Ciampino
    Età
    47
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Ao se continua de sto passo ci ritroviamo tutto il mappozzo dell'HP in piena Bulgaria...

    Roberto Morgantini
    Stazione attiva dal 2003 (Davis V.P.2 )

    Website -> Faceweather.it

  6. #1626
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Spread davvero improponibile nel long ECMWF che salverebbe solo l'apice dell'hp (tra UK e Scandinavia) mentre tutto il resto parrebbe in discussione: sprofondamento del vortice atlantico, posizionamento della depressione fredda balcanica ecc.

    Matteo



  7. #1627
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    ottimo, han tolto anche la +0 da mezza penisola, obiettivo centrato penso che neanche ce ne accorgeremo di questa spifferatina da NE, GFS fino a 120h seguono UKMO comunque (che son orrende a dir poco) ... fino a 144h non dovrebbe accadere nulla

    VP che sembra rigirare a mille, ripresa zonale abbastanza convinta, bisogna sperare in un miracolo per avere quel cenno di retrogressione


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #1628
    Vento fresco L'avatar di Mat87
    Data Registrazione
    17/04/13
    Località
    Viterbo (350 m)
    Messaggi
    2,455
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Che pena...\fp\

    Beati gli inversionisti vallivi, da loro sarà Inverno pieno con estese gelate, nebbie e galaverne. Val Padana e valli del Centro Italia in pole

  9. #1629
    Vento moderato L'avatar di Roberto1978
    Data Registrazione
    02/07/07
    Località
    Ciampino
    Età
    47
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Mat87 Visualizza Messaggio
    Che pena...\fp\

    Beati gli inversionisti vallivi, da loro sarà Inverno pieno con estese gelate, nebbie e galaverne. Val Padana e valli del Centro Italia in pole
    Sapete che vi dico? Domani vado a lava la macchina...e vediamo come si stravolge nuovamente tutto...quanto scommettete???

    Roberto Morgantini
    Stazione attiva dal 2003 (Davis V.P.2 )

    Website -> Faceweather.it

  10. #1630
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    indice VAS a livelli record...
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •