Pagina 162 di 472 PrimaPrima ... 62112152160161162163164172212262 ... UltimaUltima
Risultati da 1,611 a 1,620 di 4718
  1. #1611
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    in potenziali carte di gelo Balcanico si stanno trasformando in anticicloni con spifferi freschi ... ste carte sono l antitesi della media degli inverni 2009 - 2013, speriamo solo di ricavarne qualcosa di buono nei prossimi mesi


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #1612
    Bava di vento
    Data Registrazione
    20/11/13
    Località
    Porto Ceresio
    Età
    40
    Messaggi
    156
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    tutti i noti siti poi parlano di gran gelo... temperature polari.... per l'immacolata ....bah

    cmq vabbé non è roba buona per noi ma almeno l'europa orientale si fredda bene..

  3. #1613
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Immagine


    notare come GEM e Reading vadano di pari passo con le loro uscite. ha quasi dell'incredibile.
    Fino a due anni fa, ogni santo run 18 di GFS si trasformava nella fotocopia delle 12z di Reading uscite 4 ore prima, me lo ricordo perfettamente ... mentre da due Inverni gli Europei vanno un po per fatti loro, speriamo recuperino performance per quanto riguarda il nostro settore

    Sulla retrogressione, anche se remota come possibilitá, penso che qualche strascico freddo possa interessarci ma dipende gia dal posizionamento iniziale della colata Artica


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #1614
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    47
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    non concordo con chi dice che se si realizza l obiettivo sará quasi certamente il nord italia ... la dinamica è talmente stretta e l anticiclone cosi ad oriente che siamo piu noi il probabile obiettivo, a meno che non si erige uno scand possente ma che non vedo
    Questa è la differenza fra chi sa leggere il pattern medio nelle carte long-term e chi si limita a sperare.

    Complimenti, in tre righe hai sintetizzato le probabili future emissioni dei GM, al netto delle oscillazioni di run in run
    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  5. #1615
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    47
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    i ma dipende gia dal posizionamento iniziale della colata Artica
    Altra chicca spesso dimenticata ... ogni evoluzione dipende strettamente dalla precedente
    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  6. #1616
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da CausaEffetto Visualizza Messaggio
    Questa è la differenza fra chi sa leggere il pattern medio nelle carte long-term e chi si limita a sperare.

    Complimenti, in tre righe hai sintetizzato le probabili future emissioni dei GM, al netto delle oscillazioni di run in run
    Ciao Lorenzo e grazie !


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #1617
    Bava di vento
    Data Registrazione
    20/11/13
    Località
    Porto Ceresio
    Età
    40
    Messaggi
    156
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    qualche bel cluster retrogrado si inizia a intravedere dalle ensemble

  8. #1618
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/02/12
    Località
    Montecchio Emilia (RE)
    Età
    47
    Messaggi
    1,262
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Ciao Lorenzo e grazie !
    Figurati, era un modo carino per quotare il tuo ragionamento che condivido in toto e che è frutto di un'esperienza consolidata nell'analizzare modelli. Troppo spesso si fanno voli pindarici nell'analizzare il longrange penalizzando la capacità di sintesi e schematizzazione.
    [B]Lorenzo Smeraldi : [/B]le migliori idee sono sempre quelle che vengono realizzate

  9. #1619
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014


  10. #1620
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Aliseo Visualizza Messaggio
    Quoto per due motivi:

    1) i tempi della tendenza modellistica sono più ampi ora che quando era prevista la colata artica, ergo se hanno toppato allora figuriamoci cosa possiamo aspettarci a distanza di ben 9 giorni...........
    2) se retrogressione sarà il target sarà esclusivamente il nord Italia, il motivo risiede nel fatto che se lo Scand non è molto ampio consente si l'arrivo di masse d'aria fredda da est ma con uno spessore in latitudine tale da colpire solo alcuni settori della Penisola, se non è basso tale da coinvolgere anche la Polonia le masse vanno sempre in direzione Nord Italia-Austria-Svizzera.
    concordo sulla spiegazione ma come è possibile definire con certezza la dinamica di scand+ a 8-10 giorni di distanza?


    **Always looking at the sky**

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •