Il tuo discorso è sicuramente condivisibile per l'intero emisfero nord ma sull'Europa e soprattutto sull'interpretazione dell'uscita del getto dal continente americano avrei seri dubbi se il modello sta performando.
Difatti, come hai ben evidenziato, il dopo è fisiologicamente l'effetto del prima.
Nonostante GFS calca troppo (lo conosciamo no? per chi lo segue lo sa) la corrente a getto nordatlantica per poi smorzarla nelle uscite successive, a livello generale è più coerente di ECMWF almeno da qualche anno a questa parte e su questo nessuno mi può convincere del contrario tanto che ero così sicuro che avrebbe capitolato (e l'ho anche argomentato) che stasera non ne sono assolutamente sorpreso.
Dai non è da buttare reading.. è solo una delle tante variabili possibili..
La natura non propone angoli retti, è una scienza dai contorni inesatti...che da sempre si oppone al teorema dell'uomo che la vuole inquadrare
Mah, dopo il passaggio delle 168h ritornano ad essere molto buone.
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
a me sembra che si siano invertiti in realtà.... parlo delle 168h.
comunque ecmwf secondo me va a periodi, alcuni mesi va molto meglio di gfs altri no....
Cosentino approfitto della tua presenza e competenza puoi chiarirmi una volte per tutte il significato di questo grafico ? E sbagliato? ha un significato diverso da quello che io credevo o altro?.. il secondo pannello che vede Reading sotto gfs si riferisce al settore Nord atl vero?
...è da tempo che cerco spiegazioni in merito da qualcuno ma niente...perchè di solito i grafici sulle performance che vedo in giro sn diversi.
Grazie in anticipo se qualcuno sa dirmi qlk
link
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...z500.dp8ac.gif
Ultima modifica di roby85; 06/01/2014 alle 20:04
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Senti, qua io sono abituato a ragionare con gente competente da quando esiste questo forum, non a giocare a emoticon con chi evidentemente non ha nulla da dire.
Vogliamo commentare questo run? i modelli, tutti, hanno ormai individuato la separazione dei lobi del VP con divergenza su scandinavia, e questo è stato ben individuato da ECMWF in primis.
Il secondo step è il secondo flusso di calore che porterebbe a SCAND +conclamato, e qui ovviamente ci sono cambi continui dei GM run per run.
C'è da osservare e imparare e finirla di fare i tifosi e i provocatori: anche perché, se proprio lo vuoi sapere, orticellisticamente preferisco questo run con tunnelling che uno SCAND puro come lo 00z..ma come vedi un ragionamento da "tifoso" come questo porta valore 0 alla discussione.
Roberto
Always looking at the sky....
Ragazzi eddai, non lo notate che a forza di onde corte, causate dal freddo, con valori di -24 a 850 hpa, che ristagna nell'est europa e Russia europea, si creino buone condizioni affinchè ci sia un deciso cambio circolatorio in sede mediterranea?
badate che questo run significa molta variabilità in sede mediterranea...![]()
Always looking at the sky.
Per come stava evolvendo ECMWF a 168 ore, non pensavo che quelle successive sarebbero state così buone. Ottimo, è proprio il caso di dire "stay tuned".![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Segnalibri