Pagina 279 di 472 PrimaPrima ... 179229269277278279280281289329379 ... UltimaUltima
Risultati da 2,781 a 2,790 di 4718
  1. #2781
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    La superiorità di Reading su GFS sotto le 168h è evidente e testimoniata dalle reanalisi delle performance, su questo non c'è da discutere perché parlano i dati.
    Personalmente penso lo sia ancor di più in queste situazioni quando il modello deve "annusare" la divergenza del getto sulla penisola scandinava, ove comincia a contare una componente termica al suolo che GFS, con la sua minor risoluzione, ha sempre faticato (storicamente) a vedere.

    GFS ha per questo ottimi spunti sul long range e sulla circolazione generale, ma se guardiamo in Europa e sotto le 180h Reading è molto più performante, e lo stiamo vedendo anche stavolta; non facciamoci ingannare dai "ribaltoni" di Reading...questi, quando avvengono, in genere riguardano la visione over 168h.

    Poi ovviamente, ogni caso singolo fa storia a sé
    Il tuo discorso è sicuramente condivisibile per l'intero emisfero nord ma sull'Europa e soprattutto sull'interpretazione dell'uscita del getto dal continente americano avrei seri dubbi se il modello sta performando.

    Difatti, come hai ben evidenziato, il dopo è fisiologicamente l'effetto del prima.

    Nonostante GFS calca troppo (lo conosciamo no? per chi lo segue lo sa) la corrente a getto nordatlantica per poi smorzarla nelle uscite successive, a livello generale è più coerente di ECMWF almeno da qualche anno a questa parte e su questo nessuno mi può convincere del contrario tanto che ero così sicuro che avrebbe capitolato (e l'ho anche argomentato) che stasera non ne sono assolutamente sorpreso.

  2. #2782
    Brezza tesa L'avatar di Dortyor
    Data Registrazione
    13/01/13
    Località
    Lucera (FG)
    Età
    35
    Messaggi
    590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Dai non è da buttare reading.. è solo una delle tante variabili possibili..
    La natura non propone angoli retti, è una scienza dai contorni inesatti...che da sempre si oppone al teorema dell'uomo che la vuole inquadrare

  3. #2783
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Mah, dopo il passaggio delle 168h ritornano ad essere molto buone.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  4. #2784
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    a me sembra che si siano invertiti in realtà.... parlo delle 168h.
    comunque ecmwf secondo me va a periodi, alcuni mesi va molto meglio di gfs altri no....

  5. #2785
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    La superiorità di Reading su GFS sotto le 168h è evidente e testimoniata dalle reanalisi delle performance, su questo non c'è da discutere perché parlano i dati.
    Personalmente penso lo sia ancor di più in queste situazioni quando il modello deve "annusare" la divergenza del getto sulla penisola scandinava, ove comincia a contare una componente termica al suolo che GFS, con la sua minor risoluzione, ha sempre faticato (storicamente) a vedere.

    GFS ha per questo ottimi spunti sul long range e sulla circolazione generale, ma se guardiamo in Europa e sotto le 180h Reading è molto più performante, e lo stiamo vedendo anche stavolta; non facciamoci ingannare dai "ribaltoni" di Reading...questi, quando avvengono, in genere riguardano la visione over 168h.

    Poi ovviamente, ogni caso singolo fa storia a sé
    Cosentino approfitto della tua presenza e competenza puoi chiarirmi una volte per tutte il significato di questo grafico ? E sbagliato? ha un significato diverso da quello che io credevo o altro?.. il secondo pannello che vede Reading sotto gfs si riferisce al settore Nord atl vero?

    ...è da tempo che cerco spiegazioni in merito da qualcuno ma niente...perchè di solito i grafici sulle performance che vedo in giro sn diversi.

    Grazie in anticipo se qualcuno sa dirmi qlk




    link
    http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product...z500.dp8ac.gif
    Ultima modifica di roby85; 06/01/2014 alle 20:04
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  6. #2786
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Mah, dopo il passaggio delle 168h ritornano ad essere molto buone.
    In Atlantico sono bruttissime... il getto è sparatissimo...... sarebbe con questo run un passaggio nordatlantico... niente a che vedere con la fantasia delle ultime 24 ore

  7. #2787
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014


    Senti, qua io sono abituato a ragionare con gente competente da quando esiste questo forum, non a giocare a emoticon con chi evidentemente non ha nulla da dire.

    Vogliamo commentare questo run? i modelli, tutti, hanno ormai individuato la separazione dei lobi del VP con divergenza su scandinavia, e questo è stato ben individuato da ECMWF in primis.

    Il secondo step è il secondo flusso di calore che porterebbe a SCAND +conclamato, e qui ovviamente ci sono cambi continui dei GM run per run.

    C'è da osservare e imparare e finirla di fare i tifosi e i provocatori: anche perché, se proprio lo vuoi sapere, orticellisticamente preferisco questo run con tunnelling che uno SCAND puro come lo 00z..ma come vedi un ragionamento da "tifoso" come questo porta valore 0 alla discussione.
    Roberto


    Always looking at the sky....

  8. #2788
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,121
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    Senti, qua io sono abituato a ragionare con gente competente da quando esiste questo forum, non a giocare a emoticon con chi evidentemente non ha nulla da dire.

    Vogliamo commentare questo run? i modelli, tutti, hanno ormai individuato la separazione dei lobi del VP con divergenza su scandinavia, e questo è stato ben individuato da ECMWF in primis.

    Il secondo step è il secondo flusso di calore che porterebbe a SCAND +conclamato, e qui ovviamente ci sono cambi continui dei GM run per run.

    C'è da osservare e imparare e finirla di fare i tifosi e i provocatori: anche perché, se proprio lo vuoi sapere, orticellisticamente preferisco questo run con tunnelling che uno SCAND puro come lo 00z..ma come vedi un ragionamento da "tifoso" come questo porta valore 0 alla discussione.
    La situazione in atlantico si è ribaltata in questo run...tra Islanda e Gran Bretagna siamo come il giorno e la notte tra lo 00 e questo run..non centra niente buono o cattivo run.

  9. #2789
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Ragazzi eddai, non lo notate che a forza di onde corte, causate dal freddo, con valori di -24 a 850 hpa, che ristagna nell'est europa e Russia europea, si creino buone condizioni affinchè ci sia un deciso cambio circolatorio in sede mediterranea?

    badate che questo run significa molta variabilità in sede mediterranea...
    Always looking at the sky.


  10. #2790
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,292
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Per come stava evolvendo ECMWF a 168 ore, non pensavo che quelle successive sarebbero state così buone. Ottimo, è proprio il caso di dire "stay tuned".

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •