Pagina 315 di 472 PrimaPrima ... 215265305313314315316317325365415 ... UltimaUltima
Risultati da 3,141 a 3,150 di 4718
  1. #3141
    Brezza leggera L'avatar di Cumulonembo
    Data Registrazione
    12/11/12
    Località
    Montanara (Mn) 19m
    Età
    37
    Messaggi
    463
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da popov Visualizza Messaggio
    e questa ?

    Immagine
    Mah in quella a me sembra di vedere una buona attività dell'onda 1 e un' onda 2 che si spinge fin quasi oltre la Scandinavia..
    - "All that you can't leave behind...." (U2) -

  2. #3142
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,117
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    Spaghi BELGIO..che risalita!!!...in sostanza buona parte dell'EUROPA dovrà ancora attendere...!!!
    Immagine
    Meglio così che il freddo sulla Spagna...con un ipotesi alla GEM possiamo prendere le magliette estive qui.

  3. #3143
    Bava di vento L'avatar di davegahn
    Data Registrazione
    11/01/12
    Località
    giulianova (te)
    Età
    50
    Messaggi
    217
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Gfs 06 alle 180h wave2 piu arzilla mi pare................

  4. #3144
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,117
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da davegahn Visualizza Messaggio
    Gfs 06 alle 180h wave2 piu arzilla mi pare................
    Come ha scritto Marco ieri sera il problema è la radice...troppo occidentale..e il freddo è destinato a scendere su Francia e Spagna..comunque parliamo di lungo termine.

  5. #3145
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Come ha scritto Marco ieri sera il problema è la radice...troppo occidentale..e il freddo è destinato a scendere su Francia e Spagna..comunque parliamo di lungo termine.
    Poi sul fanta pare uno scherzo: quando tutto è pronto per la discesa gelida lhp si affloscia e nulla di fatto
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  6. #3146
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,318
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Vedo che si continua, da parte di qualcuno, a negare l'evidenza e il vero problema di questa evidenza, ovvero dell'attività della wave 2........il tutto pur di portare l'acqua al proprio mulino che sta facendo però acqua da tutte le parti (visto che dovevamo essere nel periodo di maggior attività del VP con AO ben positiva e attività d'onda praticamente nulla o quasi....)ma ce ne faremo una ragione..........\fp\

    Venendo ad un'analisi prettamente troposferica e senza tanti indici che non sono propriamente il mio pane,una parte dell'europa entrerà decisamente in inverno con la "I" maiuscola e ciò appare sempre più relegato alla scandinavia e russia e comunque ben sopra il 55°N........perchè con gli aggiornamenti odierni anche l'UK sarebbe al limite, molto al limite (certamente è più in gioco di noi per effetti più crudi)........il problema è sempre quello , sempre e soltanto quello , ovvero una presa dinamica della wave 2 con radice CARAIBICA anzichè azzorriana/canarina (isole canarie) ......non c'è alcuna possibilità affinchè il freddo scandinavo e russo possa scendere di latitudine con una disposizione tale della wave 2....il freddo da quei settori lo tiri giù in due modi:

    1) quasi sempre con una presa dinamica con SALDE radici in atlantico portoghese
    2) raramente per espansione di un possente anticiclone termico verso W/SW (vedasi fine gennaio 2006 , anche se con mega ciulata per il nostro settore perchè, anche in quel caso, bastò un leggero cedimento del fianco orientale dell'hp atlantico per far scivolare tutto in spagna e portogallo con neve a Lisbona e solo ed esclusivamente su NW italiano (parlo di pianura ovviamente) e con successiva rimonta subtropicale su di noi.....e vedasi febbraio 2012)

    Attualmente non siamo in nessuna delle due condizioni di cui sopra per cui il serbatoio gelido che si andrà a creare sul settore scandinavo e russo non sarà PER IL MOMENTO sfruttabile.......ovviamente sempre meglio che ci sia perchè poi potrebbe anche tornarci utile, ma ora come ora e per i prossimi 7/10 giorni se ne resterà lì: noi andremo certamente incontro ad una fase più dinamica e invernale, ma assolutamente normale per il periodo, nulla di particolare, ovvero neve alpina dai 7/900 mt , appenninica dai 1200/1400, t massime nella media e minime (se i cieli come credo resteranno prevalentemente nuvolosi) ancora ben sopra le medie......

    Come se ne esce ??.......io sinceramente preferivo la visione di ieri sera delle ecmwf (long), ovvero la depressione mediterranea/iberica che se ne andava a cutoffare fuori dai maroni in aperto basso atlantico....avremmo pagato dazio con una rimonta dell'hp dal basso mediterraneo occidentale, MA avremmo assistito a due cose importanti: a) il ricompattamento dei gpt in sede azzorriana della wave 2 , b) il gelo ad est più vicino nel senso che una presa dinamica con asse algeria/UK sebbene ingombrante, avrebbe potuto dare agio all'erosione orientale dell'hp e quindi a situazioni continentali....

    La seconda uscita è che la lp mediterranea/iberica trasli verso sudest e/o sprofondi verso il nord africa: nel primo caso, finchè dura l'apri e chiudi atlantico continueremmo ad avere tempo instabile , freschino ma nulla di che......dopodichè ad un certo punto o si chiude l'atlantico con una wave 2 in ricompattamento con la sua radice verso le azzorre oppure le vorticità in uscita dal canada spianano l'hp sui paralleli mediterranei.....nel secondo caso, avremmo probabilmente quasi subito il coricamento dell'hpsui paralleli mittle europei col mediterraneo sotto una circolazione secondaria freddina e un ricompattamento del VP (che poi potrebbe andare in criticità verso fine mese)...io sinceramente non vedo altre vie d'uscita.

    PS
    ....il run 06, long term, confermerebbe la seconda via d'uscita con traslazione verso levante della lp iberico/mediterranea e un buon ricompattamento della radice della wave 2 in sede azzorriana: non sarebbe affatto male, un pò di freddo più serio arriverebbe anche da noi anche se le comunque presenti vorticità in uscita dal Canada continuerebbero a far andare avanti "l'apri e chiudi" sebbene un apri e chiudi più "articato".....non sarebbe affatto male, ma come vedete i gm stanno vedendo una delle due possibili vie d'uscita che ho menzionato....

  7. #3147
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    30/11/12
    Località
    Matino (LE)
    Età
    44
    Messaggi
    399
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da popov Visualizza Messaggio
    e questa ?

    Immagine
    Per noi salentini quello fu uno degli eventi migliori con oltre 20cm di neve e forse il più freddo del secolo. La temperatura registrata all'aeroporto di Galatina fu -12°C (ancora mai raggiunto)

  8. #3148
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Una volta era...rimandato a Settembre, quest'anno a Febbraio....speriamo....
    Altrimenti "BOCCIATO"!!!\fp\
    Filippo allora da quanto hai detto per wawe activity s'intendi non la presenza di hp polari ( e quindi il valore dell'AO) ma l'intrusione verso nord delle 2 alte pressioni oceaniche.
    certo è che vedendo il grafico dell'attività d'onda a Febbraio dovremmo avere hp all'attacco e fortemente intrusive nella struttura del Vp.
    possenti hp di blocco....
    Che magari, visto l'avanzamento del freddo ad ovest ci torneranno molto utili....
    In tal senso e visto il calo delle velocità zonali avvenuto in alta stratosfera non si potrebbe escludere anche un concomitante TST event....
    Esatto Infatti se guardiamo il grafico di riferimento della Wave Activity , notiamo una leggera ripresa delle onde planetarie proprio intorno a metà mese:






    Mentre nella 3^ decade di Gennaio viene vista nuovamente un'attività d'onda molto bassa.
    Per Febbraio si prevede un progressivo incremento dell'attività ondulatoria, che dovrebbe culminare con una discesa di aria fredda piuttosto intensa...

    Cloover
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  9. #3149
    Brezza tesa L'avatar di estmarche
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    petritoli ap
    Età
    58
    Messaggi
    973
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Ora che si da per scontato, da tutti, che non succederà nulla almeno prima di fine mese sarebbe davvero bello avere una -10 sll'italia intorno al17/18,perché nonostante sia uno che segue le discussioni senza intervenire per ignoranza in materia, sarò sempre un sostenitore della meteo imprevedibile, pronta a stupire e deludere nello stesso modo !

  10. #3150
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,318
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Vedo che si continua, da parte di qualcuno, a negare l'evidenza e il vero problema di questa evidenza, ovvero dell'attività della wave 2........il tutto pur di portare l'acqua al proprio mulino che sta facendo però acqua da tutte le parti (visto che dovevamo essere nel periodo di maggior attività del VP con AO ben positiva e attività d'onda praticamente nulla o quasi....)ma ce ne faremo una ragione..........\fp\

    Venendo ad un'analisi prettamente troposferica e senza tanti indici che non sono propriamente il mio pane,una parte dell'europa entrerà decisamente in inverno con la "I" maiuscola e ciò appare sempre più relegato alla scandinavia e russia e comunque ben sopra il 55°N........perchè con gli aggiornamenti odierni anche l'UK sarebbe al limite, molto al limite (certamente è più in gioco di noi per effetti più crudi)........il problema è sempre quello , sempre e soltanto quello , ovvero una presa dinamica della wave 2 con radice CARAIBICA anzichè azzorriana/canarina (isole canarie) ......non c'è alcuna possibilità affinchè il freddo scandinavo e russo possa scendere di latitudine con una disposizione tale della wave 2....il freddo da quei settori lo tiri giù in due modi:

    1) quasi sempre con una presa dinamica con SALDE radici in atlantico portoghese
    2) raramente per espansione di un possente anticiclone termico verso W/SW (vedasi fine gennaio 2006 , anche se con mega ciulata per il nostro settore perchè, anche in quel caso, bastò un leggero cedimento del fianco orientale dell'hp atlantico per far scivolare tutto in spagna e portogallo con neve a Lisbona e solo ed esclusivamente su NW italiano (parlo di pianura ovviamente) e con successiva rimonta subtropicale su di noi.....e vedasi febbraio 2012)

    Attualmente non siamo in nessuna delle due condizioni di cui sopra per cui il serbatoio gelido che si andrà a creare sul settore scandinavo e russo non sarà PER IL MOMENTO sfruttabile.......ovviamente sempre meglio che ci sia perchè poi potrebbe anche tornarci utile, ma ora come ora e per i prossimi 7/10 giorni se ne resterà lì: noi andremo certamente incontro ad una fase più dinamica e invernale, ma assolutamente normale per il periodo, nulla di particolare, ovvero neve alpina dai 7/900 mt , appenninica dai 1200/1400, t massime nella media e minime (se i cieli come credo resteranno prevalentemente nuvolosi) ancora ben sopra le medie......

    Come se ne esce ??.......io sinceramente preferivo la visione di ieri sera delle ecmwf (long), ovvero la depressione mediterranea/iberica che se ne andava a cutoffare fuori dai maroni in aperto basso atlantico....avremmo pagato dazio con una rimonta dell'hp dal basso mediterraneo occidentale, MA avremmo assistito a due cose importanti: a) il ricompattamento dei gpt in sede azzorriana della wave 2 , b) il gelo ad est più vicino nel senso che una presa dinamica con asse algeria/UK sebbene ingombrante, avrebbe potuto dare agio all'erosione orientale dell'hp e quindi a situazioni continentali....

    La seconda uscita è che la lp mediterranea/iberica trasli verso sudest e/o sprofondi verso il nord africa: nel primo caso, finchè dura l'apri e chiudi atlantico continueremmo ad avere tempo instabile , freschino ma nulla di che......dopodichè ad un certo punto o si chiude l'atlantico con una wave 2 in ricompattamento con la sua radice verso le azzorre oppure le vorticità in uscita dal canada spianano l'hp sui paralleli mediterranei.....nel secondo caso, avremmo probabilmente quasi subito il coricamento dell'hpsui paralleli mittle europei col mediterraneo sotto una circolazione secondaria freddina e un ricompattamento del VP (che poi potrebbe andare in criticità verso fine mese)...io sinceramente non vedo altre vie d'uscita.

    PS
    ....il run 06, long term, confermerebbe la seconda via d'uscita con traslazione verso levante della lp iberico/mediterranea e un buon ricompattamento della radice della wave 2 in sede azzorriana: non sarebbe affatto male, un pò di freddo più serio arriverebbe anche da noi anche se le comunque presenti vorticità in uscita dal Canada continuerebbero a far andare avanti "l'apri e chiudi" sebbene un apri e chiudi più "articato".....non sarebbe affatto male, ma come vedete i gm stanno vedendo una delle due possibili vie d'uscita che ho menzionato....

    Secondo caso della seconda via d'uscita , ben evidente dalle ENS 06:

    da così:

    gensnh-21-1-192.png


    ....a così.

    gensnh-21-1-312.png


    Ovvero bel ricompattamento del VP, canadese in pompa magna spara vorticità in atlantico (985 hpa su Islanda), SCAND che sparisce con freddo che viene ricacciato verso est e una bella distensione azzorriana sui paralleli con circolazione secondaria freddina sul mediterraneo..........E NON E' la prima volta che mostrano questa soluzione, anzi è la maggioritaria...... l'azzorriano tiene, fino ad un certo punto terrà pure, ma se il canadese continua a sparare vorticità in atlantico, comunque farà na finaccia....l'unica possibilità sarebbe l'andata in criticità del canadese , ma, ripeto, sta cosa non è MAI e dico MAI uscita fuori dal determinismo.

    PS:
    Mi chiedo come chiuderà la AO media di Gennaio......io penso che sarà circa su 0/-0,5.......il che vorrebbe dire poi avere una AO media a Febbraio di almeno +2 affinchè la media trimestrale risultasse almeno pari a 1,1......ma se febbraio dovesse avere attività d'onda forte ed intrusiva, come farebbe a chiudere a +2 ???......ergo sto +1,6 +/- 0,5 di SD che avrebbe dovuto indicare la AO media trimestrale, sarà azzeccato o no??....o conterà l'outlook........MISTERI DELLA FEDE, amen.......

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •