
Originariamente Scritto da
Marcoan
Vedo che si continua, da parte di qualcuno, a negare l'evidenza e il vero problema di questa evidenza, ovvero dell'attività della wave 2........il tutto pur di portare l'acqua al proprio mulino che sta facendo però acqua da tutte le parti (visto che dovevamo essere nel periodo di maggior attività del
VP con
AO ben positiva e attività d'onda praticamente nulla o quasi....)ma ce ne faremo una ragione..........


\fp\
Venendo ad un'analisi prettamente troposferica e senza tanti indici che non sono propriamente il mio pane,una parte dell'europa entrerà decisamente in inverno con la "I" maiuscola e ciò appare sempre più relegato alla scandinavia e russia e comunque ben sopra il 55°N........perchè con gli aggiornamenti odierni anche l'UK sarebbe al limite, molto al limite (certamente è più in gioco di noi per effetti più crudi)........
il problema è sempre quello , sempre e soltanto quello , ovvero una presa dinamica della wave 2 con radice CARAIBICA anzichè azzorriana/canarina (isole canarie) ......non c'è alcuna possibilità affinchè il freddo scandinavo e russo possa scendere di latitudine con una disposizione tale della wave 2....il freddo da quei settori lo tiri giù in due modi:
1) quasi sempre con una presa dinamica con SALDE radici in atlantico portoghese
2) raramente per espansione di un possente anticiclone termico verso W/SW (vedasi fine gennaio 2006 , anche se con mega ciulata per il nostro settore perchè, anche in quel caso, bastò un leggero cedimento del fianco orientale dell'
hp atlantico per far scivolare tutto in spagna e portogallo con neve a Lisbona e solo ed esclusivamente su NW italiano (parlo di pianura ovviamente) e con successiva rimonta subtropicale su di noi.....e vedasi febbraio 2012)
Attualmente non siamo in nessuna delle due condizioni di cui sopra per cui il serbatoio gelido che si andrà a creare sul settore scandinavo e russo non sarà PER IL MOMENTO sfruttabile.......ovviamente sempre meglio che ci sia perchè poi potrebbe anche tornarci utile, ma ora come ora e per i prossimi 7/10 giorni se ne resterà lì: noi andremo certamente incontro ad una fase più dinamica e invernale, ma assolutamente normale per il periodo, nulla di particolare, ovvero neve alpina dai 7/900 mt , appenninica dai 1200/1400, t massime nella media e minime (se i cieli come credo resteranno prevalentemente nuvolosi) ancora ben sopra le medie......
Come se ne esce ??.......io sinceramente preferivo la visione di ieri sera delle
ecmwf (long), ovvero la depressione mediterranea/iberica che se ne andava a cutoffare fuori dai maroni in aperto basso atlantico....avremmo pagato dazio con una rimonta dell'
hp dal basso mediterraneo occidentale, MA avremmo assistito a due cose importanti: a) il ricompattamento dei gpt in sede azzorriana della wave 2 , b) il gelo ad est più vicino nel senso che una presa dinamica con asse algeria/UK sebbene ingombrante, avrebbe potuto dare agio all'erosione orientale dell'
hp e quindi a situazioni continentali....
La seconda uscita è che la
lp mediterranea/iberica trasli verso sudest e/o sprofondi verso il nord africa: nel primo caso, finchè dura l'apri e chiudi atlantico continueremmo ad avere tempo instabile , freschino ma nulla di che......dopodichè ad un certo punto o si chiude l'atlantico con una wave 2 in ricompattamento con la sua radice verso le azzorre oppure le vorticità in uscita dal canada spianano l'
hp sui paralleli mediterranei.....nel secondo caso, avremmo probabilmente quasi subito il coricamento dell'hpsui paralleli mittle europei col mediterraneo sotto una circolazione secondaria freddina e un ricompattamento del
VP (che poi potrebbe andare in criticità verso fine mese)...io sinceramente non vedo altre vie d'uscita.
PS
....il run 06, long term, confermerebbe la seconda via d'uscita con traslazione verso levante della
lp iberico/mediterranea e un buon ricompattamento della radice della wave 2 in sede azzorriana: non sarebbe affatto male, un pò di freddo più serio arriverebbe anche da noi anche se le comunque presenti vorticità in uscita dal Canada continuerebbero a far andare avanti "l'apri e chiudi" sebbene un apri e chiudi più "articato".....non sarebbe affatto male, ma come vedete i
gm stanno vedendo una delle due possibili vie d'uscita che ho menzionato....
Segnalibri