Pagina 328 di 472 PrimaPrima ... 228278318326327328329330338378428 ... UltimaUltima
Risultati da 3,271 a 3,280 di 4718
  1. #3271
    Brezza leggera L'avatar di Cumulonembo
    Data Registrazione
    12/11/12
    Località
    Montanara (Mn) 19m
    Età
    37
    Messaggi
    463
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    N'altro run monnezza di gfs.....e comunque parliamoci chiaro,anche la situazione della prossima settimana di invernale vero e proprio avrà ben poco per noi mediterranei.......quando a 500 hpa si fatica a raggiungere una -25°C e si fatica a scendere sotto una 548 dam, di che inverno vogliamo parlare.........nevicherà a quote più decenti sulle alpi , OK, forse qualcosa anche sugli appennini centro settentrionale (ma under 1400 mt la vedo quasi impossibile), ma più che invernale la vedo una sinottica/termica AUTUNNALE/tardo autunnale.......c'è poco e niente in europa di invernale e ci sarà qualcosa solo ed esclusivamente sul comparto russo scandinavo......per il resto è na monnezza........finchè vedo un canadese messo in quel modo e che continua a sparare aria gelida e conseguenti vorticità in oceano, nun ce sta niente a fà...........gennaio quasi certamente ce lo siamo giocato.
    vista la situazione precedente direi che è un gran passo avanti...
    - "All that you can't leave behind...." (U2) -

  2. #3272
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    A 96h Reading 12z che già mi piace molto di più del resto del modellame, notevoli differenze anche con UKMO che si stanno proponendo spesso in questi ultimi giorni:

    ECH1-9ccc6.png

    intanto l'ingresso della perturbazione sembra più che buono per un bella imbiancata buona parte di alpi e appennini, vediamo il seguito..
    Roberto


    Always looking at the sky....

  3. #3273
    Brezza leggera L'avatar di Cumulonembo
    Data Registrazione
    12/11/12
    Località
    Montanara (Mn) 19m
    Età
    37
    Messaggi
    463
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Casentino Visualizza Messaggio
    A 96h Reading 12z che già mi piace molto di più del resto del modellame, notevoli differenze anche con UKMO che si stanno proponendo spesso in questi ultimi giorni:

    ECH1-9ccc6.png

    intanto l'ingresso della perturbazione sembra più che buono per un bella imbiancata buona parte di alpi e appennini, vediamo il seguito..
    direi piuttosto diverse anche a 120h

    - "All that you can't leave behind...." (U2) -

  4. #3274
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    piccolissime differenza con gfs

  5. #3275
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    piccolissime differenza con gfs
    Immagine
    che roba....se la depressione va in cut-off si rimescola tutto il mazzo notevole potenza dello SCAND per reading, sorprendente..
    Roberto


    Always looking at the sky....

  6. #3276
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Ottime reading .. cosi arriverebbe qualcosa direi !!!

  7. #3277
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    ma quella blanda lp di 1015 in pieno atlantico è vista quasi risucchiata...non è che c'è il suo zampino?

  8. #3278
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014


  9. #3279
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    ma quella blanda lp di 1015 in pieno atlantico è vista quasi risucchiata...non è che c'è il suo zampino?
    mmm la vera differenza sta tra sud groenlandia e est Terranova...
    Roberto


    Always looking at the sky....

  10. #3280
    Vento moderato
    Data Registrazione
    12/11/11
    Località
    cicciano(na)
    Età
    57
    Messaggi
    1,022
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    secondo me proprio la wave addossata sugli usa non fa altro che far partire di nuovo il canadese che smantella tutta la struttura scandinava altro giro ed altra corsa

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •