Always looking at the sky.
La wave 2 in chiusura sulla Scandinavia?
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
belle carte
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Sì...
Segnali interessanti stasera da Reading, anche se quel canadese lì ha tutta l'aria di non volersi rassegnare a stare buonino... per il momento.
Per chiudere anche con wetter.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Notevole la somiglianza di Reading a GFS fino a molto in là, pochissime volte mi è capitato di vedere una simile corrispondenza. A 216 ore sono praticamente identici, considerando la distanza temporale!
Recm2161.gif Rtavn2161.png
il run 18 si mangia la discesina fredda inquadrata bene sia dal precedente run che da ECMWF12z intorno alle 168-192h ma propone un ennesimo fantameteo assolutamente ficcante per l'Italia, nulla di eccezionale ma una reiterazione di correnti Nord/Orientali via via più fredde
i prossimi due giorni saranno fondamentali per poter disegnare uno scenario possibile per la seconda parte di Gennaio
Bhe per come sono ora le carte all'inizio della 3° decade di gennaio si formerebbe il ponte di waikoff da non sottovalutare nell'uscita dei prossimi run..Probabilmente tutto dipende dall'inclinazione dell'asse russo-scandinava, quindi basse pressioni nell'area mediterranea e alta pressione in nord europa.
l'atlantico in questo caso è essenziale ma non deve spingere troppo!![]()
Segnalibri