Pagina 387 di 472 PrimaPrima ... 287337377385386387388389397437 ... UltimaUltima
Risultati da 3,861 a 3,870 di 4718
  1. #3861
    Brezza tesa L'avatar di Dortyor
    Data Registrazione
    13/01/13
    Località
    Lucera (FG)
    Età
    35
    Messaggi
    590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Eppur si muove..
    gfsnh-0-168.png
    La natura non propone angoli retti, è una scienza dai contorni inesatti...che da sempre si oppone al teorema dell'uomo che la vuole inquadrare

  2. #3862
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/12/07
    Località
    L'Aquila 755 s.l.m.
    Messaggi
    2,020
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014


    oooo.GIF
    M.....A che carta!!!
    [B]Editorialista-Previsore Meteo Aquilano. Editorialista SuperMeteo - EmiliaRomagnaMeteo.
    Previsore in radio: Radio Ciao - Radio Studio 5.
    Responsabile-Previsore METEO Aquilano...e non solo[/B]

  3. #3863
    Brezza tesa L'avatar di Dortyor
    Data Registrazione
    13/01/13
    Località
    Lucera (FG)
    Età
    35
    Messaggi
    590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Scambio Canadese-Orso... Branca pensaci tu!
    gfsnh-0-186.png
    La natura non propone angoli retti, è una scienza dai contorni inesatti...che da sempre si oppone al teorema dell'uomo che la vuole inquadrare

  4. #3864
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    GFS12z scarso in senso freddo per il nostro comparto, finisce pure mestamente, quella palla Nord-Atlantica invece di infilarsi verso la Scandinavia rimane ferma sul Regno Unito e si scalda ... ma ad ogni modo stanno cambiando così tante volte che fra 6 ore potrebbe uscire fuori di nuovo pure l'aria gelida continentale


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #3865
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    30/11/12
    Località
    Matino (LE)
    Età
    44
    Messaggi
    399
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    GFS12z scarso in senso freddo per il nostro comparto, finisce pure mestamente, quella palla Nord-Atlantica invece di infilarsi verso la Scandinavia rimane ferma sul Regno Unito e si scalda ... ma ad ogni modo stanno cambiando così tante volte che fra 6 ore potrebbe uscire fuori di nuovo pure l'aria gelida continentale
    intanto il tempo passa amico mio...

  6. #3866
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,292
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Faccio fatica a capire questo netto ridimensionamento del freddo da est, perchè? Non c'è nessun valido motivo, nessun cambiamento sostanziale di configurazione che lo giustifichi, qualcuno riesce a spiegarmelo?
    Detto questo, comunque portiamo a casa un altro buon run, in attesa di Reading. UKMO mi pare leggermente migliore.

  7. #3867
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,650
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Faccio fatica a capire questo netto ridimensionamento del freddo da est, perchè? Non c'è nessun valido motivo, nessun cambiamento sostanziale di configurazione che lo giustifichi, qualcuno riesce a spiegarmelo?
    Detto questo, comunque portiamo a casa un altro buon run, in attesa di Reading. UKMO mi pare leggermente migliore.
    Esatto ukmo decisamente migliore, pulsazione pacifica più ficcante

  8. #3868
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Faccio fatica a capire questo netto ridimensionamento del freddo da est, perchè? Non c'è nessun valido motivo, nessun cambiamento sostanziale di configurazione che lo giustifichi, qualcuno riesce a spiegarmelo?
    Detto questo, comunque portiamo a casa un altro buon run, in attesa di Reading. UKMO mi pare leggermente migliore.
    perchè a causa delle forti velocità nordatlantiche non riesce a crearsi un buon sbarramento alle westerlies oppure un ponte capace di veicolare in maniera convincente per lo meno un nucleo continentale retrogrado; vedasi il rinvigorimento nel medio della semipermanente islandese
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  9. #3869
    Tempesta L'avatar di geloneve - RA
    Data Registrazione
    26/02/03
    Località
    Boncellino NW (Bagnacavallo - RA)
    Età
    43
    Messaggi
    10,442
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Guardando i modelli serali diciamo che ci sono discrete possibilità dell'arrivo, finalmente, dell'inverno (anche se in forma normale, non gelida).
    Anzi, guardando GFS, se si venisse da un periodo freddo e ci fosse un'Europa fredda, per venerdì sera si potrebbe parlare di neve in pianura nell'entroterra romagnolo (-2°c in quota, venti da NW e buone precipitazioni). Così, invece, il PBL mite ed umido presente sarà impossibile da scalzare in fretta e, poi, l'aria fredda dovrà attraversare territori europei troppo miti per poter arrivare veramente fredda da noi.
    Comunque sia, dopo una bella passata piovosa per questa notte, ci sarà una debole rimonta anticiclonica il 22 seguita, giovedì sera, da un peggioramento del tempo ed un parziale innalzamento verso NE dell'anticiclone azzoriano ed un parziale (ma quanto effimero) congiungimento con l'anticiclone gelido scandinavo. Tale aggangio, in concomitanza con un approfondimento della bassa pressione in transito sul Tirreno, favorirà l'afflusso d'aria fredda da NE ed un abbassamento consistente delle temperature per venerdì 24, con neve che si poterà a quota di media collina.
    A seguire, GFS vede un HP azzoriano più propenso ad elevarsi verso NE, mentre ECMWF vede un flusso atlantico più forte con conseguente HP meno eretto verso NE.
    Fatto sta, comunque, che attorno al giorno 28, una nuova depressione staccatasi dal Nord Atlantico, si fionderà sull'Italia, richiamando aria fredda di origine artico marittima anche parzialmente dal solito anticiclone scandinavo.
    Tale depressione potrebbe essere anche più intensa di quella di venerdì, anche se, il suo posizionamento, non è certo che possa essere favorevole a noi come quella che ci interesserà a breve.
    A seguire, il colmamento di questa bassa pressione sarà lento e, quindi, l'aria fredda continuerà ad affluire su di noi. Infine, GFS (gli altri modelli non si spingono così a lungo termine), vede un ritorno ad AO positiva, un rinforzo, quindi, del VP e, dunque, l'affermarsi di un robusto anticicone su di noi...ma questo è fantameteo e, quindi, non ha molto senso parlarne.

    Ripeto: il freddo che arriverà sarà del tutto normale e ci porteremo solo di un niente sotto media (o nella media).
    Interessantissima la visione di GFS per venerdì sera, quando la neve potrà interessare, temporaneamente, la bassa collina.
    Ciao.

  10. #3870
    Brezza leggera L'avatar di Dr. Feelgood
    Data Registrazione
    02/10/13
    Località
    Mogliano Veneto
    Età
    31
    Messaggi
    321
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    image.jpgimage.jpgimage.jpgimage.jpg

    Della serie in tempi di carestia ogni entrata porta allegria
    Oltre le +144h è tutta fuffa.
    UN ROMANO IN VENETO.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •