Pagina 388 di 472 PrimaPrima ... 288338378386387388389390398438 ... UltimaUltima
Risultati da 3,871 a 3,880 di 4718
  1. #3871
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    ...buttala via!
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  2. #3872
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,128
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Dr. Feelgood Visualizza Messaggio
    Allegato 346041Allegato 346042Allegato 346043Allegato 346044

    Della serie in tempi di carestia ogni entrata porta allegria
    La prima neve in alta collina al centro...intorno ai 1000 metri al sud...escludendo l'ultima decade di novembre è la prima vera irruzione fredda..\as\

  3. #3873
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    almeno si respirerà aria d'Inverno

    sul proseguio ancora indecisione ma è assai probabile una recidiva di afflusso di aria Artico-Marittima verso di noi


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #3874
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,128
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Che tempesta sulla Scozia!

    Rtavn1321.png

  5. #3875
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Che tempesta sulla Scozia!

    Rtavn1321.png
    L'ennesima!
    Per quanto mi riguarda, speranze ridotte al lumicino per avere qualche giorno degnamente invernale. Cioè una -5 a 850 hpa fin sulla Sicilia per almeno due-tre giorni.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  6. #3876
    Vento fresco L'avatar di Casentino
    Data Registrazione
    25/01/06
    Località
    Bibbiena(Ar) 325m sl
    Età
    45
    Messaggi
    2,402
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Run 00z ECMWF che sul medio/lungo sembra nettamente fuori dal coro con quello sprofondamento in zona iberica della depressione, si vede bene dalle ENS del modello europeo:


    EDH1-19ssss2.jpg
    Roberto


    Always looking at the sky....

  7. #3877
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    L'ennesima!
    Per quanto mi riguarda, speranze ridotte al lumicino per avere qualche giorno degnamente invernale. Cioè una -5 a 850 hpa fin sulla Sicilia per almeno due-tre giorni.
    e buonanotte... e sull'adriatico che deve entrare? una -12?

  8. #3878
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Ma quanto mi piace sto 06z!
    Occhio che il sistema successivo al bombolone, quello che a 174 ore si vede a sud dell'Islanda, è messo in posizione mooolto buona per l'evoluzione dei 3-4 giorni successivi.
    Sempre che il bombolone di lunedì-martedì riesca a distribuire le sue nevicate, ovviamente
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  9. #3879
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,128
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    L'ennesima!
    Per quanto mi riguarda, speranze ridotte al lumicino per avere qualche giorno degnamente invernale. Cioè una -5 a 850 hpa fin sulla Sicilia per almeno due-tre giorni.
    Max una -5 qui ce la scordiamo per 12 ore, altro che 2/3 giorni...la -5 per tre giorni entrava negli anni '60..\as\

  10. #3880
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Poi arriva l'Atlantico a rimettere le cose in chiaro
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •