Pagina 458 di 472 PrimaPrima ... 358408448456457458459460468 ... UltimaUltima
Risultati da 4,571 a 4,580 di 4718
  1. #4571
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Andrea, forse sono poco attento, ma andando a guardare la 240 h di Reading serale non vedo un abisso di differenza con stamane.


    Immagine

    Mi sembra che tu sia abbastanza attento
    Andrea

  2. #4572
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Sembra buona invece, quella LP nordatlantica dovrebbe entrare nella ruota del lobo siberiano. Canadese un pò spompato dopo mesi di alte performance
    Perfettamente d'accordo con te Andrea. Oltre tutto c'è una reiterazione che farebbe sembrare quella in fieri una dinamica non casuale.
    Matteo



  3. #4573
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Mi sembra che tu sia abbastanza attento
    Hp polare e lobo siberiano più o meno stanno lì dove erano stamani.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  4. #4574
    Vento moderato
    Data Registrazione
    12/11/11
    Località
    cicciano(na)
    Età
    57
    Messaggi
    1,022
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Mi sembra che tu sia abbastanza attento
    mi fa piacere ,ti vedo possibilista e conoscendo la tua concretezza non è poco

  5. #4575
    Vento teso L'avatar di nessuno
    Data Registrazione
    01/12/09
    Località
    Lendinara (RO)
    Età
    45
    Messaggi
    1,778
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    vediamo domattina secondo me non male ecmwf..non molta differenza nell impianto sostanziale da stamattina come dice massimiliano e andrea...siamo sul pelo...se ci fosse un pó di fortuna anche dalla ns parte...si potrebbe rivedere quanto visto stamattina..vediamo

  6. #4576
    Burrasca L'avatar di Gelicidio
    Data Registrazione
    27/12/05
    Località
    Piacenza W
    Messaggi
    7,155
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    L'unica differenza è nella slanciatezza, se cosi si può dire, dell'onda anticiclonica azzoriana, che nel 12z è decisamente più bassa di latitudine e meno "ficcante" rispetto al run mattutino. Inoltre, tutta l'evoluzione mi sembra piuttosto ritardata nei tempi. Però si, sostanzialmente, i movimenti sono sempre quelli...
    [I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
    [/FONT]
    L'arte è un istante[/I]

  7. #4577
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,876
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    No , ma io non voglio decretare niente....Solo che anche oggi per l'ennesima volta quest'inverno, reading ci ha fatto vedere una super carta a 192h poi completamente rivoluzionata stasera.
    Poi da parte mia ho già spiegato come manchino le basi per qualcosa d'importante sul post di "Febbraio"... Stiamo a vedere comunque
    Filippo, però io non vedo una grandissima rivoluzione rispetto a stamane. Vedo delle normali modifiche vista la distanza temporale. Spunta una lp che prima non c'era, ma sostanzialmente l'impianto di base sembra confermato (interruzione flusso zonale con presa dinamica in Atlantico). Con questo non voglio dire che farà un 85 bis eh Oh magari ho visto male io eh. Un saluto Filippo
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #4578
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Sembra buona invece, quella LP nordatlantica dovrebbe entrare nella ruota del lobo siberiano. Canadese un pò spompato dopo mesi di alte performance
    Il problema "strutturale" è qui:



    Riscaldamento che prende la strada del Canada ed un flusso atlantico che non può interrompersi con questa dinamica. Ci sarà un'onda(ina) prima che il VP ricompatti sull'Eurasia, ma attendersi una Wave2 in pompa magna la vedo molto dura



    Magari poi, in assetto AD- (1^ decade di Marzo) sarà più facile vedere un azzorriano relativamente più pimpante, ma non mi aspetto grandi cose nemmeno così a dire il vero...cmq stiamo a vedere , ciao grande Andrea
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  9. #4579
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    No , ma io non voglio decretare niente....Solo che anche oggi per l'ennesima volta quest'inverno, reading ci ha fatto vedere una super carta a 192h poi completamente rivoluzionata stasera.
    Poi da parte mia ho già spiegato come manchino le basi per qualcosa d'importante sul post di "Febbraio"... Stiamo a vedere comunque
    Filippo, ribadisco che la differenza con stamani è, a mio avviso, minore di quanto appaia.
    Comunque, il mio era un messaggio realmente generico, di certo non riferito a te.

    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  10. #4580
    Vento moderato
    Data Registrazione
    12/11/11
    Località
    cicciano(na)
    Età
    57
    Messaggi
    1,022
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi dei modelli matematici - stagione Invernale 2013-2014

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Il problema "strutturale" è qui:

    Immagine


    Riscaldamento che prende la strada del Canada ed un flusso atlantico che non può interrompersi con questa dinamica. Ci sarà un'onda(ina) prima che il VP ricompatti sull'Eurasia, ma attendersi una Wave2 in pompa magna la vedo molto dura

    Immagine


    Magari poi, in assetto AD- (1^ decade di Marzo) sarà più facile vedere un azzorriano relativamente più pimpante, ma non mi aspetto grandi cose nemmeno così a dire il vero...cmq stiamo a vedere , ciao grande Andrea
    infatti ,i tempi potrebbero essere più lunghi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •