Puo' darsi benissimo, infatti su questo ho fatto il post (o va e si invortica o non va .... dipende dal VP e dai suoi flussi interni).
Sul resto non ho capito cosa dici e a cosa ti riferisci. Ho letto di "farfalle" varie nell'area mediterranea e legate queste vicende a la "possibile" discesa artica, su questo sono intervenuto xche' non ha molto senso guardare l'area mediterranea per una dinamica che dipende dal VP in area canadese .... poi se i riferimenti erano diversi chiedo venia.
I modelli sono quello che sono, basta saperlo, ipotizzare ex-ante puo' avere senso oppure no, dipende dalle situazioni ... i ragionamenti si fanno sempre su carte sbagliate, quindi partono sbagliati in ogni caso.
Andrea
A parte che continuo a non capire bene i tuoi intendimenti .... comunque e' evidente che i GM sono degli strumenti statistici, sempre migliori minore e' il tempo di outlook ... ma dire "chiaramente" cosa cambiera' (dove, sulle carte o nella realta' ?) presuppone che lo si stia facendo in senso generale e non di dettaglio (cioe' tendenza, baricentri di masse d'aria nel tempo ... roba generale e di tendenza insomma), cio' perche' il dettaglio e' certamente meglio individuato da strumenti che conoscono la dinamica dell'atmosfera e hanno i dati iniziali (+ o - esatti).
Sta bene cercare di capire se una ondulazione puo' finire + o - a est o ovest ma cio' non puo' dipendere che dall'analisi statistica delle emissioni, oppure su tempi + lunghi nell'analisi stratosferica e delle linee tropicali (mjo) .. ma qui parliamo di questioni generali dove l'uomo puo' aggiungere "materia" a dei freddi calcolatori.
Ma su una dinamica specifica, una presa di ciclonicita' a largo di Atlantic City che puo' o non puo' attivare ondulazioni adatte a piegare il getto .... bhe' qui possiamo aggiungere ben poco, i computer fanno il lavoro molto meglio di noi.
Ecco Reading, + o - come UKMO:
Ma per la statistica attendiamo gli ENS.
Vorrei solo, per curiosità, fare notare una buona frequentazione della fase 3 della Mjo tra circa 10/12 gg che se confermata ha una discreta frequentazione di queste anom. di gpt:
![]()
Matteo
ECM:
ECMF_phase_51m_small.gif
NCPE:
NCPE_phase_21m_small.gif
ENS GFS:
ensplume_small.gif
Vedremo![]()
Matteo
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Dato che qualche centro vede prima un passaggio in fase 2 della MJO, vedrei anche una certa coerenza nel passaggio dalla mappa ENSO Neutro-Fase2 (anche se questa ha affidabilità bassa) all'ENSO Neutro-Fase3 da te mostrata.
Anche se in realtà il tutto sembrerebbe poter esser un pò più orientale.
Segnalibri