nao.sprd2.gif
mmm la circolazione secondaria ci potrebbe stare...![]()
Always looking at the sky.
Non vedo grosse ragioni per le quali non lo dovrebbe essere
Semmai è da valutare il precedente disturbo semipermanente nel Pacifico (anche questo presente a tutte le quote) che tipo di risposta potrebbe dare di fronte al cooling ( se di riassorbimento o invece....)
Qui c'è già una "prima versione" del crash down in strato
gfs_z10_nh_f240.gif
poi occorre verificare la componente troposferica:
Non c'è che da attendere.![]()
Matteo
Il confine tra Scand+ e omega su di noi è molto labile, è vero. La nostra speranza, secondo me, vedendo Gfs 12 è che parta un'onda secondaria come questa, ad esempio
12zgfs.jpg
In questo run non succede nulla di che, però disolito sono da piccolezze come queste che può partire un'onda lunga anticiclonica con risvolti imprevedibili...ed effettivamente spesso cose del genere saltano fuori all'ultimo...vediamo se sarà anche il nostro caso, oppure no
[I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
[/FONT]
L'arte è un istante[/I]
4ecast chiedo scusa a te e a tutto il forum..la colpa è mia che ho messo le termiche
comunque tra qualche giorno i modelli ci rifaranno vederealcune cose..ne sono sicuro...fase tipica tove non si vede via di uscita...poi...la si vede![]()
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Stamattina è .....
più SCAND.... SI
che SCAND....NO.....
perciò....Up...up
Novita' non dissimili nel long nel piccolo, ma grandissime divergenze nel pacifico,
, UK/Scand+?
![]()
Segnalibri