te lo dico perchè quelle anomalie proposte per il bimestre che ripeto, per me sono eccessive o frutto di un solo mese di anomalie eccezionali e dell'altro mese più vicino alle medie, se fossero veramente l'esatto opposto di quello che prevede l'OPI, sarebbero dislocate più a W e non sul Mediterraneo centro-orientale
è ovvio che siamo di fronte a due visioni totalmente diverse per i restanti mesi ma intendo dire che entrambe escludono lo scoppio di una seconda parte dell'Inverno pertubato/antizonale a favore di possibili ondate di gelo dirette sul Mediterraneo centro-orientale
no, scusa non ti capisco.. le anomalie previste da CMT sono per frequenti passaggi perturbati da NE o da E.. il CMT solo per occasionali ingressi da NE o da E come CIRCOLAZIONE SECONDARIA. Ne deduco che mentre per CMT l'inverno sarà sostanzialmente secco, a tratti freddo in febbraio per il centro-sud, per CM il coinvolgimento riguarderebbe, a fasi alterne, tutto lo stivale.
le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani
le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani
eh ok, siamo tutti d'accordo, ma semplicemente dicevo che entrambe le visioni non sono l'una l'antitesi dell'altra
questo lo denotano anche i ragazzi del CMT che scrivono e ciò si può ben accostare alla visione bimestrale di CM:
"In riferimento al nostro Paese, nel caso di configurazioni come quella descritta, le zone più direttamente coinvolte sono quello del medio e basso adriatico anche se non è da escludersi un interessamento più esteso del territorio."
le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani
La "partita" si gioca qui: "Fatto salvo un temporaneo nonché flebile disturbo intorno a fine dicembre (quando potremmo assistere ad un temporaneo abbassamento del getto alle medie latitudini e ad un maggior dinamismo anche in Europa), la massima compattezza del VP potrebbe essere raggiunta a Gennaio (soprattutto prima parte)"
Se l'indice AO a dicembre ha toccato +4, a gennaio quanto si aspettano? +5?![]()
Segnalibri