Aspita, sembrano già assecondare il mio pensiero i GM ; sebbene parliamo di code, mi aspettavo che passasse ancora qualche gg affinchè i modelli mostrassero HP a Ovest e cavi più freddi meridiani in direzione nostra. E invece, code già oggi in tal senso.
31.gif...
francamente mi ha sopreso questo anticipo in coda, solitamente sono pù tardoni..
Buon anno amici, altri 10/15 gg di pazienza..![]()
Dio c'è ...
Buon 2014 con Reading 00z
ECH1-216.jpgECH1-240.jpg
come dicevo ieri questa è una soluzione possibile - ovviamente di per sé tortuosa e poco probabile - ma con le condizioni che si andranno a creare NON fantascientifica.
Tutto dipenderà da come si muoverà il VP a livello troposferico nei prossimi giorni, l'incertezza è notevole...ma la situazione è da seguire con moolta attenzione
Auguri a tutti!
![]()
Roberto
Always looking at the sky....
Certo è che mi meraviglierei assai vedere ancora per 20-25 gg. una siffatta situazione troposferica.
Se il VP fosse stata una "palla" allora si, ma non credo che le forti velocità zonali ancora in essere potranno durare per altri 2 decadi.....
Mi pare una situazione troppo mossa per rimanere tale senza incepparsi.
In questo contesto credo che le incursioni nord atlantiche si faranno man mano più profonde e incisive....
poi no so, vedremo....![]()
Comunque secondo alcuni modelli, nei rispettivi run 00z di oggi, sembrerebbe possibile una rimonta calda di matrice nord-africana subito dopo l'epifania.
LP Portoghese!:
![]()
Ho letto l'aggiornamento di CM e mi pare di capire che anche per loro, tenendo conto dei tempi di sviluppo della dinamica da loro prevista, il target per un'irruzione fredda rilevante vada collocato nella terza decade di gennaio e non prima. Tutto ciò chiaramente se vogliamo dare una parvenza di lineartà al ragionamento utilizzato per fare la linea di tendenza. Altrimenti, nulla vieta di affidarci a lui \as\ :
mago-otelma.jpg
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Chi è il mago otelma o massimo boldi in versione restaurata ?![]()
molti cluster gfs danno gia effetti in tropo del riscaldamento previsto sulla Groenlandia ,chissa tra un paio di giorni potremmo commentare carte diverse da oggi
Credo che bisognerà aspettare più di un paio di giorni per cominciare a vedere stabilizzarsi nelle code GFS un qualche effetto evidente del riscaldamento che comunque sembra confermato alle alte quote... ricordiamoci sempre però che noi stiamo "un pochino" più in basso e che ciò che accade a 1000hPa dipende da un sacco di fattori.
Comunque continuo a vedere, al momento, un vortice che anche quando è disturbato appare "elastico" e in grado di incamerare i disturbi e non generare attriti tali che possano mandarlo in crisi. Questo al momento eh, ma le cose potrebbero cambiare.
\sk\
![]()
Segnalibri