occhio al risveglio amici......![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Verissimo anche questo, grande Matteo....
Diverso sarebbe stato se ci fossimo trovati di fronte ad una zonalità alta e ben sparata.
Purtroppo sono gli esiti, in soldoni, che per ora saranno quelli che.... saranno, per molti giorni ancora. Sic stantibus rebus, vale sempre la pena di ripeterlo.
La via d'uscita? Per ora non la vedo, anche se le ipotesi sono tante ovviamente. Ma credo che per ora occorrerà armarsi di buona pazienza e continuare ad osservare gli eventi, chiaramente non solo quelli più prossimi a noi... e poi potremo rivalutare il "caso"....
Un salutone!
![]()
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
In effetti a livello tropo io un vp compatto non lo vedo proprio nelle proiezioni, anzi è quasi bilobato.
Solo che ci tocca la parte sbagliata...\fp\
vie d'uscita con retrogressioni e taglio radice? per ora cassate sul medio termine...
da ovest verranno spianati i gpt dell'enorme campana? non si vede nulla di ciò..
boh...spero di vedere qualche intuizione dagli "esperti" sul lungo termine, perchè per ora soluzioni non se ne vedono.
un saluto a tutti, benritrovato al mitico Luca
![]()
Ciao matteo, propendi per la continuazione di un omega che si risolverà in correnti orientali e/o settentrionali o in una Bartlett High? \fp\
p.s. ho visto vp molto più forti di questo, come nel dicembre 2011, solo che con qualche onda corta ogni tanto sembrava fosse meno forte di quanto in realtà lo era...gli orticellismi sono deleteri anche nel considerare la AO.![]()
Always looking at the sky.
Innanzitutto grazie, Simone carissimo...
Eppoi come non quotarti, le cose stanno proprio così.
Del resto, anche ad osservare oltre i limiti del buon senso, come da carta ENS allegata, ne viene fuori un quadro che, per quanto lineare almeno in senso generale, dovrà comunque essere rivisitato in funzione di eventi in divenire potenzialmente condizionanti. Un salutone!
![]()
Ultima modifica di montel-NA; 06/12/2013 alle 14:19
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
Ci possono stare entrambi, vista la debole presa dinamica sul canadese.
se dovesse chiudersi lo strappo sul medio atlantico, si finirebbe effettivamente verso una Bartlett h.
13121306_0606.gif
strappo che tuttavia al momento mi pare ancora piuttosto attivo e che mi farebbero pensare alla prosecuzione di una configurazione assimilabile all'omega blocking pur con qualche benaugurabile scostamento dei massimi verso W
Vedremo![]()
Matteo
Un saluto a Luca e a tutti gli intervenuti in questo thread.
Dai modelli si può osservare come l'onda planetaria euroatlantica continui a mantenersi anche nel medio-lungo termine piuttosto pimpante, mostrando ripetute pulsazioni verso nord.
Prendiamo come esempio il run GFS06 di oggi: partendo da un ipotetico "step 0" rappresentato dalla mappa a 72 ore, si vede come l'anticiclone azzorriano provi a ergersi partendo da meridiani progressivamente più occidentali (guardare le istantanee a 96, 156 e 192 ore); questa tendenza è a mio avviso la più logica e sequenziale, che potrebbe portare a rientri continentali di tutto rispetto nel lungo termine... Tuttavia abbiamo il problema del JS polare in uscita dal continente americano, che non consente un'intrusività a latitudini polari della wave 2 (la causa probabilmente è da ricercare nella PNA, negativa da tempo immemore, come segnalato da Mat a più riprese), ma che al contrario tende a far reclinare prima verso NE (240 ore), quindi sui paralleli (300 ore) l'asse anticiclonico, riaccorpando il "palloncino euroscandinavo" all'alta subtropicale sui meridiani italici (336 ore) e riportando a fine run (384 ore) la situazione allo "step 0" (mappa praticamente sovrapponibile a quella delle 72 ore).
E' solo un run, ma ha una linearità disarmante nel suo sviluppo configurativo.
![]()
Luca Bargagna
Segnalibri