Pagina 17 di 76 PrimaPrima ... 715161718192767 ... UltimaUltima
Risultati da 161 a 170 di 760
  1. #161
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: "Dicembrata" in fieri?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    cmq a questo punto resetteremo e partiremo da zero, anzi da sottozero:




    Immagine


    anche se non è proprio il massimo partire sotto un precondizionamento

    Vabbè, vedremo quanto sarà lunga la pena da espiare
    Come ti spaventi facile Mat !

    Infatti partiamo proprio da li, come si diceva con Alessandro, stiamo individuando il top della fase "fredda" partita a fine ottobre.

    Oggi reading ci mostra un bel "top":



    Non siamo in condizioni da mantenere un top di quel tipo, non abbiamo pressioni tropicali tali da poterlo sostenere. Certamente la situazione neutra unita alla QBO+ e a situazione non troppo dislocante di ottobre ci ha detto che il VP sara' "mediamente" forte, questo veniva fuori fin da settembre quando scelsi il 1961-2 (anno con VP forte specie in gennaio ma non solo), questo viene fuori a CMT e OPI e a MNW.
    Ma non e' sostenibile dal VP in ogni fase, non ha alcun significato che si indichi un "pre-condizionamento, se questo c'e' e' stato a fine ottobre partendo dalla troposfera, ora la strato, riaccorpandosi puo' favorire qualche giorno di "top" zonale ma poi ha da allenta', senza se e senza ma, tornera' ad andare disassato (ha una calamita sulla siberia centro-settentrionale, zona artica) e allungarsi, magari senza raggiungere forti scossoni ma elargira', anche tra non molto, delle estensioni foriere di cadute del getto ... magari in Europa.

    Come ti dissi al telefono mi sembrava troppo pre-matura quella deformazione davvero invernale che si vedeva tempo fa nel lungo termine, l'Inverno vero sta appena cominciando, anzi comincia tra 10-15gg stratosfericamente e troposfericamente parlando ! Attendiamo e osserviamo.

  2. #162
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: "Dicembrata" in fieri?

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Come ti spaventi facile Mat !

    Infatti partiamo proprio da li, come si diceva con Alessandro, stiamo individuando il top della fase "fredda" partita a fine ottobre.

    Oggi reading ci mostra un bel "top":

    Immagine


    Non siamo in condizioni da mantenere un top di quel tipo, non abbiamo pressioni tropicali tali da poterlo sostenere. Certamente la situazione neutra unita alla QBO+ e a situazione non troppo dislocante di ottobre ci ha detto che il VP sara' "mediamente" forte, questo veniva fuori fin da settembre quando scelsi il 1961-2 (anno con VP forte specie in gennaio ma non solo), questo viene fuori a CMT e OPI e a MNW.
    Ma non e' sostenibile dal VP in ogni fase, non ha alcun significato che si indichi un "pre-condizionamento, se questo c'e' e' stato a fine ottobre partendo dalla troposfera, ora la strato, riaccorpandosi puo' favorire qualche giorno di "top" zonale ma poi ha da allenta', senza se e senza ma, tornera' ad andare disassato (ha una calamita sulla siberia centro-settentrionale, zona artica) e allungarsi, magari senza raggiungere forti scossoni ma elargira', anche tra non molto, delle estensioni foriere di cadute del getto ... magari in Europa.

    Come ti dissi al telefono mi sembrava troppo pre-matura quella deformazione davvero invernale che si vedeva tempo fa nel lungo termine, l'Inverno vero sta appena cominciando, anzi comincia tra 10-15gg stratosfericamente e troposfericamente parlando ! Attendiamo e osserviamo.
    purtroppo la stagione che la maggior parte di noi più ama, quando parte, vorremmo che non si sprecasse nemmeno un giorno con tempo insulso, inutile, fatto di HP, aria stagnante, eccessi termici positivi etc...vorremmo che con lo scoccare del primo giorno dell'inverno meteorologico, iniziassero condizioni "invernali"...purtroppo non è così, perchè molto spesso, la prima parte dell'inverno è una fase piuttosto anonima, in cui si devono preparare e sistemare determinate situazioni tra polo, siberia etc... e piani alti dell'atmosfera, che poi porteranno le condizioni invernali tanto agognate nella parte centrale e seconda parte della stagione
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  3. #163
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,789
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: "Dicembrata" in fieri?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    prima parte dell'inverno è una fase piuttosto
    piuttosto autunnale l'attuale..nebbie, ingiallimento e caduta delle foglie tardive.

    Vedi anomalie termiche del continente euroasiatico

  4. #164
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: "Dicembrata" in fieri?

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    purtroppo la stagione che la maggior parte di noi più ama, quando parte, vorremmo che non si sprecasse nemmeno un giorno con tempo insulso, inutile, fatto di HP, aria stagnante, eccessi termici positivi etc...vorremmo che con lo scoccare del primo giorno dell'inverno meteorologico, iniziassero condizioni "invernali"...purtroppo non è così, perchè molto spesso, la prima parte dell'inverno è una fase piuttosto anonima, in cui si devono preparare e sistemare determinate situazioni tra polo, siberia etc... e piani alti dell'atmosfera, che poi porteranno le condizioni invernali tanto agognate nella parte centrale e seconda parte della stagione
    L'Inverno comincia il 21 di Dicembre e proprio in quel periodo si hanno i minimi di temperatura stratosferica ... anzi, in alto siamo adesso ai minimi, nella medio bassa si sente di piu' la terra e i minimi si hanno ai primi di gennaio, quest'anno la fase autunnale e di accellerazione e raffreddamento radiativo ci ha anche elargito una bella botta pre-invernale con tanta neve .... quindi meglio di cosi'. Aspettiamo l'Inverno.

  5. #165
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: "Dicembrata" in fieri?

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Come ti spaventi facile Mat !

    Infatti partiamo proprio da li, come si diceva con Alessandro, stiamo individuando il top della fase "fredda" partita a fine ottobre.

    Oggi reading ci mostra un bel "top":

    Immagine


    Non siamo in condizioni da mantenere un top di quel tipo, non abbiamo pressioni tropicali tali da poterlo sostenere. Certamente la situazione neutra unita alla QBO+ e a situazione non troppo dislocante di ottobre ci ha detto che il VP sara' "mediamente" forte, questo veniva fuori fin da settembre quando scelsi il 1961-2 (anno con VP forte specie in gennaio ma non solo), questo viene fuori a CMT e OPI e a MNW.
    Ma non e' sostenibile dal VP in ogni fase, non ha alcun significato che si indichi un "pre-condizionamento, se questo c'e' e' stato a fine ottobre partendo dalla troposfera, ora la strato, riaccorpandosi puo' favorire qualche giorno di "top" zonale ma poi ha da allenta', senza se e senza ma, tornera' ad andare disassato (ha una calamita sulla siberia centro-settentrionale, zona artica) e allungarsi, magari senza raggiungere forti scossoni ma elargira', anche tra non molto, delle estensioni foriere di cadute del getto ... magari in Europa.

    Come ti dissi al telefono mi sembrava troppo pre-matura quella deformazione davvero invernale che si vedeva tempo fa nel lungo termine, l'Inverno vero sta appena cominciando, anzi comincia tra 10-15gg stratosfericamente e troposfericamente parlando ! Attendiamo e osserviamo.
    Beh Sandro, come orientamento generale mi trovi senz'altro d'accordo. Come tempistica.... ci torneremo.
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  6. #166
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: "Dicembrata" in fieri?

    Citazione Originariamente Scritto da Sandro58 Visualizza Messaggio
    Come ti spaventi facile Mat !

    Infatti partiamo proprio da li, come si diceva con Alessandro, stiamo individuando il top della fase "fredda" partita a fine ottobre.

    Oggi reading ci mostra un bel "top":

    Immagine


    Non siamo in condizioni da mantenere un top di quel tipo, non abbiamo pressioni tropicali tali da poterlo sostenere. Certamente la situazione neutra unita alla QBO+ e a situazione non troppo dislocante di ottobre ci ha detto che il VP sara' "mediamente" forte, questo veniva fuori fin da settembre quando scelsi il 1961-2 (anno con VP forte specie in gennaio ma non solo), questo viene fuori a CMT e OPI e a MNW.
    Ma non e' sostenibile dal VP in ogni fase, non ha alcun significato che si indichi un "pre-condizionamento, se questo c'e' e' stato a fine ottobre partendo dalla troposfera, ora la strato, riaccorpandosi puo' favorire qualche giorno di "top" zonale ma poi ha da allenta', senza se e senza ma, tornera' ad andare disassato (ha una calamita sulla siberia centro-settentrionale, zona artica) e allungarsi, magari senza raggiungere forti scossoni ma elargira', anche tra non molto, delle estensioni foriere di cadute del getto ... magari in Europa.

    Come ti dissi al telefono mi sembrava troppo pre-matura quella deformazione davvero invernale che si vedeva tempo fa nel lungo termine, l'Inverno vero sta appena cominciando, anzi comincia tra 10-15gg stratosfericamente e troposfericamente parlando ! Attendiamo e osserviamo.
    non vorrei che la tua fosse una visione troppo ottimista ma ... come continuo a ripete da settimane, non ci sono le condizioni quest'anno per poter presumere una perseveranza barica di simil fatta o meglio: un trimestre MEDIAMENTE con bariche sui generis ma ... non solo, anche perchè, la sfreddata di fine Novembre, forte per il periodo (forse pure troppo) è vero che non rientra nel trimestre canonico ma rappresenta il primo slancio comunque di questa stagione Invernale, poteva anche capitare agli inizi di questo mese, non sarebbe cambiato nulla

    il 1961-62 ancora rientra fra le similitudini con un Dicembre in partenza così ?


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #167
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: "Dicembrata" in fieri. Quale via d'uscita?

    Annotiamo, tra le futuribili spine nel fianco per un vpt in prima armonica, la costante divergenza del getto in zona scandinava. Probabilmente un feedback derivante dalla recente (ed incompiuta) fase tre della madden.

    La 144h di ukmo depone per un ottimo raffreddamento del comparto WR e più in generale nessun GM vede, ad oggi, un ingresso franco delle westerlies nel continente euroasiatico.

    La resistenza termodinamica offerta da un buon serbatoio gelido ad est del vecchio continente potrebbe rivelarsi non poco utile in futuro.



    **Always looking at the sky**

  8. #168
    Brezza leggera L'avatar di harry
    Data Registrazione
    02/04/07
    Località
    Bisceglie (BT)
    Età
    27
    Messaggi
    480
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: "Dicembrata" in fieri. Quale via d'uscita?

    ancora possibili ipotesi nella 3° decade di Dicembre...

  9. #169
    Vento forte L'avatar di montel-NA
    Data Registrazione
    04/09/03
    Località
    Napoli
    Messaggi
    3,643
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: "Dicembrata" in fieri. Quale via d'uscita?

    ECMWF insiste nel prefigurare, in coda, una caduta di gpt sul vicino Atlantico ed in tendenza anche su comparto mediterraneo occidentale, percorso in iniziale accenno anche su sponda GFS, il tutto dovuto ad un relativo rallentamento zonale con conseguente abbassamento del FP. Scricchiolii .....
    "La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"

    Genny, forever.

    Ciao Alex

  10. #170
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: "Dicembrata" in fieri. Quale via d'uscita?

    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    Io dico solo che se i principali GM proseguono sulla strada del travaso di vorticità in zona siberiana, per la seconda, massimo terza decade di dicembre ci ritroviamo un orso in grande spolvero.

    Vediamo, per ora è solo un'ipotesi ma che si fa sempre meno marginale.
    Post del 22 novembre in altro thread

    Ovviamente non avevo preso in considerazione lo stratcooling
    Ma i movimenti mostrati oggi da reading sono quantomai attinenti



    Vediamo un po' come procede


    **Always looking at the sky**

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •