Risultati da 1 a 10 di 756

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: "Dicembrata" in fieri. Quale via d'uscita?

    [IMG][/IMG]

    Un dicembre davvero "brutto" per tutti e segnatamente per il centro nord.

    Anomalìe termiche in quota segnatamente al nord:

    [IMG][/IMG]

    salvato al suolo dalle inversioni:

    [IMG][/IMG]

    Matteo



  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: "Dicembrata" in fieri. Quale via d'uscita?

    Non è certamente facile uscire da una fase ove il vortice polare troposferico ha dato "il meglio di sè" con o senza l'aiuto (sporadico) da parte di una stratosfera iperfredda e soprattutto nel polo canadese.
    La perdita di vorticità in pieno oceano Atlantico dipende dal rallentamento della spinta che le velocità zonali operano sulle masse artiche e, volenti o nolenti, in tal senso i GM ci danno dei segnali.
    Non è cosa da nulla passare da una situazione quale quella attuale ove le vorticità potenziali ai confini con la tropopausa passano da così:



    a così:


    Occorre procedere per gradi nel valutare alcuni elementi quali:

    1. la presa di vorticità da parte della depressione semipermanente aleutinica in grado di conferire nuovo tono e collegamento tra la corrente a getto passante sul Pacifico e quella sull'Atlantico;
    2. i progressivi intensi flussi di calore che si stanno palesando attualmente specie sulla wave 2
    3. l'impatto che gli stessi avranno nel "merito" di operare proprio sul rallentamento delle masse artiche finora invasive del comparto atlantico;
    4. il distacco di nuclei molto freddi dalle regioni artiche asiatiche e del nord Pacifico verso la Siberia centro - orientale.
    5. e, in sintesi la riapertura di una fase contraddistinta da efficaci prese dinamiche interoceaniche con possibili blocchi alla circolazione zonale e oceanica (riterrei per la seconda decade di gennaio) dopo essere obbligatoriamente transitati verso una fase oceanica "fredda" ove la perdita di tono delle weasterlies consentono una migrazione verso le medie latitudini di aria polare marittima e una generale diminuzione dei geopotenziali.

    Matteo



  3. #3
    Brezza leggera L'avatar di Cumulonembo
    Data Registrazione
    12/11/12
    Località
    Montanara (Mn) 19m
    Età
    37
    Messaggi
    463
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: "Dicembrata" in fieri. Quale via d'uscita?

    la domanda che mi pongo da buon neofita è: riuscirà la stratosfera a dare un input più invernale alla stagione visto che anche in occasione dell'ultimo ESE non c'è stato un coupling totale? (almeno da quel che ho visto)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •