bell'emisferica..io non capisco, rimango esterreffato da questo meccanismo, solo qui in europa bisogna penare? in canada e usa -24, -28 e anche -32 così come se niente fosse e noi per avere una -4 dobbiamo sudare, per non parlare di termiche da -6 in giù che non vedo quasi mai..mi fa una rabbia questa cosa! poi però le +20 arrivano tranquillamente!![]()
Sempre detto,gli USA terra d'estremi!!!!!!!!!!![]()
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Penso che questa parli da sola...-6.6 sotto la norma considerando l'intera nazione con punte di -18 nell'ultima settimana!!!
ma vi è cosi difficile capire che il tutto è dovuto alla struttura geografica a N?
L'america è un continente enorme l'aria fredda che entra nel Canada trova solo terre fredde e scende senza ostacoli perchè le rocky mountains hanno disposizione N->S
in Europa il discorso è diverso, c'è la scandinavia, che è una penisola con catene montuose, poi a sinistra tre isole (Islanda,Irlanda e Inghilterra) ed il mar Baltico che separa la scandinavia dal resto d'Europa. Per non parlare che nel cuore europeo c'è il mediterraneo che riscalda tutto il sud continentale, mi pare ovvio che l'area gelida viene deviata e riscaldata più volte in modo da rendere così differente il nostro clima da quello americano.
Non a caso, le uniche ondate con le @@ arrivano da NE dove l'aria entra dalla Siberia (paragone col Canada) e riscende senza ostacoli su 3/4 d'Europa (per l'Italia ci sono sempre le Alpi e il Mediterraneo a influirne in parte l'intensità). Però la direzione che deve assumere e la traiettoria sono con probabilità inferiori rispetto ad uno scambio meridiano![]()
Segnalibri