Pagina 50 di 93 PrimaPrima ... 40484950515260 ... UltimaUltima
Risultati da 491 a 500 di 924

Discussione: USA....

  1. #491
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    41
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: USA....

    Citazione Originariamente Scritto da frburian86 Visualizza Messaggio
    le medie nivometriche a ovest dei grandi laghi non saranno granchè però hai almeno la sensazione del gelo quello vero sulla pelle, pure che non nevica abbondantemente puoi dire di avere temperature invernali con la i maiuscola, qui neanche quelle abbiamo da un pò di anni a questa parte!
    avere medie annue intorno ai 100cm non mi sembra propriamente da buttare, ma dai stiamo scherzando leggo dei commenti davvero allucinanti.
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  2. #492
    Burrasca
    Data Registrazione
    05/02/08
    Località
    Bernalda (MT) 130 m
    Messaggi
    5,102
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: USA....

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    Un metro di neve in una nevicata sola lo vedi esclusivamente in particolari circostanze nelle zone esposte a LES, mentre non lo vedrai mai a Chicago o Minneapolis. Le suddette zone ad ovest dei laghi hanno medie imparagonabili a quelle dell'Europa occidentale, mentre sulla costa fino a Boston le medie termiche e nivometriche non sono particolarmente differenti da quelle del NW italiano. Ovvio che se paragoni Houghton e Lecce, com'è ovvio, un pochino di differenza c'è però non bisogna parlare di quella zona degli USA come se il clima fosse sempre uguale ovunque.
    Saranno anche simili ma altalene termiche così evidenti te le scordi nel nw Italia. Non direi mai e poi mai che suddette città della East Coast abbiano un clima invernale simile a quello di Torino solo perchè le medie statistiche sono simili.

  3. #493
    Vento teso L'avatar di Rigoz
    Data Registrazione
    07/02/12
    Località
    Podenzano(Pc)(118mt)
    Messaggi
    1,929
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: USA....

    Tempaccio a Duluth...
    Vento teso e nebbia.
    Per quanto mi riguarda vorrei essere su quel molo...
    Duluth Web Cam ? View Lake Superior Ships & Shipping ? Duluth Harbor Cam

    Se non nevica non mi diverto...

    www.meteovalnure.it

  4. #494
    Burrasca L'avatar di nevoso84
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Decollatura(CZ)-765 slm
    Età
    41
    Messaggi
    5,520
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: USA....

    Citazione Originariamente Scritto da Julio Visualizza Messaggio
    Saranno anche simili ma altalene termiche così evidenti te le scordi nel nw Italia. Non direi mai e poi mai che suddette città della East Coast abbiano un clima invernale simile a quello di Torino solo perchè le medie statistiche sono simili.
    ma li avete visti i valori di minime assolute del nord-est degli USA e del mid-west ma stiamo scherzando a paragonarla al nord-ovest? Al nord-ovest -15 ventosi li hanno mai sperimentati?
    Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
    min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
    Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm

  5. #495
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: USA....

    Mi scompisciano sempre sti paragoni improponibili, e pure inguardabili.


  6. #496
    Vento fresco L'avatar di Zlatan86
    Data Registrazione
    17/01/13
    Località
    Cisternino (BR)
    Età
    39
    Messaggi
    2,029
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: USA....

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
    avere medie annue intorno ai 100cm non mi sembra propriamente da buttare, ma dai stiamo scherzando leggo dei commenti davvero allucinanti.
    e dove abbiamo medie annue intorno ai 100cm? di certo non qui da me, poi no so altrove!..comunque ognuno ha il suo pensiero, non voglio imporre un mio pensiero a tutti i costi..il mondo è bello perchè è vario

  7. #497
    Burrasca
    Data Registrazione
    05/02/08
    Località
    Bernalda (MT) 130 m
    Messaggi
    5,102
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: USA....

    Citazione Originariamente Scritto da nevoso84 Visualizza Messaggio
    ma li avete visti i valori di minime assolute del nord-est degli USA e del mid-west ma stiamo scherzando a paragonarla al nord-ovest? Al nord-ovest -15 ventosi li hanno mai sperimentati?
    E' la stessa cosa che ho detto io. Appunto le medie termiche degli USA nord-orientali non valgono un bel niente se non si fa caso al contesto geo-morfologico della suddetta area, ma sono il frutto di continue ed estreme oscillazioni termiche che in tutta Europa possiamo solo sognarci.

  8. #498
    Burrasca
    Data Registrazione
    05/02/08
    Località
    Bernalda (MT) 130 m
    Messaggi
    5,102
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: USA....

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    Mi scompisciano sempre sti paragoni improponibili, e pure inguardabili.

    Hai letto ATTENTAMENTE quello che ho scritto???

  9. #499
    Burrasca
    Data Registrazione
    05/02/08
    Località
    Bernalda (MT) 130 m
    Messaggi
    5,102
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: USA....

    Citazione Originariamente Scritto da Julio Visualizza Messaggio
    Saranno anche simili ma altalene termiche così evidenti te le scordi nel nw Italia. Non direi mai e poi mai che suddette città della East Coast abbiano un clima invernale simile a quello di Torino solo perchè le medie statistiche sono simili.
    Lo metto in grassetto così è più evidente.

  10. #500
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: USA....

    State rispondendo a cose che non ho scritto. Mi sono riferito ad una zona ben specifica, cioè la costa fino a Boston (quindi niente Maine, niente Chicago et similia) e non ho parlato di variabilità, bensì di medie termiche e nivometriche.

    Credo poi che non abbiate capito il senso del mio messaggio. Non avevo intenzione di fare i soliti paragoni su cosa sia meglio e cosa sia peggio, se sia più bello il clima invernale italiano o quello statunitense o quello neozelandese, né volevo far vedere quanto siamo bravi noi italiani che in fondo la neve la vediamo anche noi; in realtà in questo contesto non mi interessa. Quello che invece intendo io è, ancora una volta, che parlare di clima degli USA come fanno in molti qui dentro non si può, perché anche limitandosi alla zona centro-orientale c'è una grossa varietà di climi. E possono anche piacervi tutti eh, figuriamoci.
    Ultima modifica di nevearoma; 16/01/2014 alle 00:15
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •