Ormai non si contano più e qua sull'Adriatico, specie al centro, stiamo patendo quasi una nemesi storica, visto che anno scorso, al contrario, avevamo preso tutte quelle occasioni che ci erano capitate. Nonostante il grande gelo in Russia, cosa nuova, dopo anni e anni di latitanza dell'importante figura dell'hp russo - siberiano, tutte le volte che una parte di quel serbatoio gelido si riversava per altre strade, abbiamo avuto solo l'illusione di essere toccati dal fiume gelido mentre ad altri è andata la gioia di assistere a memorabili nevicate. Ora basta con le illusioni!!! E' stato un inverno emozionante, ma improduttivo, specialmente per il centro e se pensiamo a quello che poteva darci e non ci ha dato, lo ricorderemo come uno dei più fallimentari inverni degli ultimi decenni. E anche se il nord Italia non può lamentarsi e così pure qualche regione del sud, si prova un grande rammarico per aver gettato alle ortiche un inverno, che invece poteva essere da record sotto tutti i punti di vista e che invece ci ha riservato poco o niente. Ormai non c'è più nulla da fare e, anche se manca febbraio e marzo non vedo cosa potrÃ* accadere di eccezionale nel futuro; i modelli non ci danno più neanche le briciole e il famoso SW sembra voler spingere altro freddo nelle solite regioni abituate a riceverlo ovvero l'America e la Siberia. E l'hp delle Azzorre chi l'ha visto? Vi ricordate anno scorso come puntava in continuazione verso N? Ecco cosa è mancato!!!! I veri inverni hanno bisogno di irruzioni artiche degne di questo nome, con hp dinamici robusti. Da cosa poi nasce cosa!!!