Reading oltre le 168 cambia idea ogni 12 ore \fp\
le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani
Quoto Stefano. Fermiamoci alle 168h.
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Non male il serbatoio che potrebbe venire a crearsi..
gfsnh-9-372.png
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
gfs18 inguardabile
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Fossero carte di inizio novembre sarebbero molto belle...![]()
Monitoriamo.
Si parla sempre di carte a 10 giorni, però pare ormai probabile una forte spinta in area pacifica dell 'onda di Hp. Sono concordi sia inglesi
Meteociel - Modèle Numérique ECMWF CEP
che canadesi
Meteociel - Modèle Numérique canadien GEM
questi anticipano di una cinquantina di ore, a 240 c'è gia una cella di Hp isolata sul polo
e gli americani
Meteociel - Cartes du modèle numérique GFS pour l'Europe
si torna quindi ad una situazione al Polo simile a quella odierna, mi pare, con un certo movimento antizonale confinato alle altissime latitudini e stop. Manca la wave 2![]()
le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani
Ci saranno , a mio avviso , alcuni punti salienti da cui partire ad inizio del nuovo anno:
a) rallentamento delle velocità zonali
b) formazione di un hp polare ovvero AO in forte calo
c) travaso di vorticità sul settore asiatico/pacifico
d) forte raffreddamento dell'est europeo , russia in particolare, con assai probabile formazione di hp finno /russo/scandinavo
e) depressione islandese ancora in spinta che però andrebbe sempre più a infrangersi contro il "muro continentale" (sinottiche di antica memoria: lp islandese versus hp russo)
f) un VPT di certo non compatto e piuttosto spappolato in diversi centri di vorticità , i principali il canadese e il siberiano.
Da questa situazione generale quasi certa (per me) possono scaturire moltissime soluzioni, fra cui anche quella di una forte azione continentale fra la prima e la seconda decade di gennaio.......
spero tanto di sbagliarmi,ma l'ao secondo me non andrà negativa(se non di pochissimo)...e non centra niente l'OPI....purtroppo non possiamo fare riferimento agli indici teleconnettivi,in quanto ballano in maniera paurosa...infatti non mi spiego come sia possibile vedere un regime con nao+ e ao--,nemmeno se si verifica ci credo!!!!
Segnalibri