Riporto un interessante e illuminato intervento di Assioma riguardo :
Faccio comunque notare come a lunga gittata stiano maturando, dapprima sul continente americano, poi in estensione al bacino atlantico, le condizioni per una fase in cui i blocchi atlantici potrebbero ri-trovare il loro antico vigore (perduto ahinoi parecchio tempo addietro: rammento come l'ultimo blocco di una certa consistenza risalga a fine Novembre 2005).
Vale la pena difatti soffermarsi sul percorso della JP polare sul suolo americano, prevista in meridiana proposizione sulla East-coast del continente medesimo (finalmente si direbbe) con forcing oceanico cado sui settori aleutinici. Il rallentamento in ingresso nel comparto atlantico occidentale diverrebbe a questo punto inevitabile, comportanto inevitabilemente il rinforzo della componente subtropicale oceanica con promontori dinamici in allungamento dal bacino caraibico alle latitudini fredde artiche.
Se tale tendenza venisse confermata dalle prossime uscite modellistiche potremo inaugurare una fase certamente più dinamica.
Ecco la situazione prevista sul continente nord-americano a 180h confermata giÃ* da qualche gg.
Poderosa irruzione artica meridiana :
![]()
Madonna che colata!!!.
Ciao.
Max
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
........probabilmente tale configurazione sinottica dovrÃ* ancora trovare i giusti "sincronismi " .....ma fatto sta che al momento la risposta in oceano non è quella che mi sarei aspettato e cioè una potente risposta dinamica con brusco blocco alle westerlies.
L'indice NAO mi conferma che al momento c'e' e ci sarÃ* poca "trippa per gatti"
La domanda che volevo porre ad Assioma e Remigio è proprio su questa possibile configurazione di blocco oceanico indotto dall'evoluzione sulla east coast americana.......quest'anno pur avendo tutti gli ingredienti a disposizione il "cuoco" ancora non ha saputo sfornare la ciambella con il buco![]()
![]()
![]()
Un salutone
Stefano![]()
eh si, se guardi sull'alaska, si formrerebbe un grande promontorio di hp di riposta...lecito sperare in un altro blocco atlantico
https://meteoravanel.it/ webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e Pian Cansiglio
Stefano...siamo proprio ridotti all'osso...ci si appiglia veramente a tutto pur di vedere una speranza all'orizzonte è? Adesso anche oltre oceano si va a vedere...!!!
Scherzi a parte...ragionamenti corretti i tuoi...ma manca sempre quel quid che faccia accendere la fiammella...!!! Aspettiamo la risposta dei saggi...\o\\o\
Buona Domenica.
Leon
Visita il mio blog: http://mymessyblog.typepad.com/
Oh Leon...ti sbagli..Originariamente Scritto da leon
Oramai il colonnello Stefano Mazzei, parla una lingua totalmente diversa dalla nostra...
Noi poveri mortali siamo abituati a vedere gli aggiornamenti modellistici, od a leggere le mirabolanti e bellissime esternazioni dei vari Remigio, Montel-Na, Assioma...ecc.ecc....
Ora Lui fa parte di quella schiera particolare, che annuncia avvenimenti e previsioni con vocaboli professionali, che possono risultare incomprensibili ai vari disperatelli solo appasionati di meteo...come me!![]()
Stefano, a parte gli scherzi, ottima analisi, il tuo processo evolutivo verso la conoscenza metereologica oramai e' troppo avanzato per me..
Compliementi sinceri!!![]()
massi![]()
in Inverno...attendo...la dama bianca...in estate....il temporale....
Sei amante della natura?
Sei amante dei funghi?
Vieni a trovarci su:
http://www.apasseggionelbosco.it/
Ciao,
è giustissimo guardare oltre oceano e in effetti il gioco ondulatorio generatosi dalla colata gelida sugli States ci potrebbe favorire e non poco se solo gli indici fossero + dalla nostra.
Purtroppo un indice NAO leggermente positivo e AO che risale la china sono un chiaro indice di una rimonta anticiclonica in Atlantico da parte dell'Hp azzorriano ma con la sua spalla orientale (parte discendente dell'onda di Hp) tra Spagna, Francia e ostinatamente vicina ai nostri mari occidentali.
Non solo: la ripresa di un indice AO rappresenta una certa tendenza all'affermazione di una zonalitÃ* alta che unitamente alla NAO conferiscono basse possibilitÃ* di un'erezione significativa da parte dell'Hp.
L'affondo americano in tali situazioni potrebbe invece significare per la ns. penisola correnti nordoccidentali favorevoli a condizioni favoniche per il Nw e un aride un pò per tutti.![]()
![]()
Matteo
Allora forse mi sono sbagliato...Originariamente Scritto da fuoriclasse
Anche lui è un saggio...
L.![]()
Visita il mio blog: http://mymessyblog.typepad.com/
Macchè saggio d'EgittoOriginariamente Scritto da leon
![]()
![]()
FUOIRICLASSE tanto lo sÃ* che quando lo becco lo stronco![]()
Io son sempre il solito bischero .....un bischero pero' innamorato della meteo![]()
Avete nominato forumisti dalla preparazione esperienza ed intuito fuori dalla norma .....dai quali si puo' solo imparare![]()
![]()
![]()
![]()
Grazie Mat della rispostaOriginariamente Scritto da mat69
![]()
![]()
Propio questa cosa mi torna poco ........nel senso che gli indici credo siano calcolati appunto sulle emissioni modellistiche ( GFS )....in questo caso nella mia ignoranza mi sarei aspettato un gioco di causa effetto tale da portare le teleconnessioni AO / NAO negative o almeno tendenzialmente negative.
Purtroppo un indice NAO leggermente positivo e AO che risale la china sono un chiaro indice di una rimonta anticiclonica in Atlantico da parte dell'Hp azzorriano ma con la sua spalla orientale (parte discendente dell'onda di Hp) tra Spagna, Francia e ostinatamente vicina ai nostri mari occidentali.
Non solo: la ripresa di un indice AO rappresenta una certa tendenza all'affermazione di una zonalitÃ* alta che unitamente alla NAO conferiscono basse possibilitÃ* di un'erezione significativa da parte dell'Hp.
L'indice AO effettivamente è previsto in netta ripresa anche se poi tale ripresa si ferma bruscamente per ricadere tendenzialmente a valori negativi che mi farebbero sperare![]()
....mamma mia ....vade retroL'affondo americano in tali situazioni potrebbe invece significare per la ns. penisola correnti nordoccidentali favorevoli a condizioni favoniche per il Nw e un aride un pò per tutti........spero proprio di NO
Un salutone![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Segnalibri