Che dire ragazzi ... le vostre analisi mi fanno ben sperare...io spero sopratutto che l'hp atlantico abbia la forza adeguata per ergersi verso nord...non come in questi giorni con il blocco di adesso che viene distrutto in un battere d'occhio ... visto che mi sembrate molto preparati ( e vi faccio i miei complimenti ) volevo domandarvi se pensate riuscira' insomma che l'hp delle azzorre a ritrovare le sue spinte meridiane perdute...che ne dite?![]()
![]()
intanto ne approfitto per augurare a tutti voi una buona serata![]()
Originariamente Scritto da Assioma
Max
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Buona serata a tutti !
Visto che sono stato citato, voglio dire la mia:
vorrei intanto sottolineare come la prossima colata fredda nel settore nordamericano non sia di marcata rilevanza quanto a termiche e sia essenzialmente riservata al Midwest, con scarsa propensione alla propagazione alla east-coast.
Detto questo, come ha giÃ* osservato Davide la modesta risposta dinamica in Atlantico occidentale è da ascriversi sia alle attuali SST anomalies, sia alla fase pressochè neutra della Madden-Julian Oscillation, sia, aggiungo io, dalla poco incisiva azione meridiana del VP (basta guardare i gpt della colata....).
Ribadisco inoltre quanto scritto in più occasioni in questi ultimi giorni: il decoupling NAO-AO (la prima neutra e la seconda negativa) sta a significare una scarsa attivitÃ* dei blockings atlantici o auroatlantici a causa di una persistente zonalitÃ* alta con un ben definito solco sub-polare depressionario esteso da SW a NE dall'Islanda alle Svalbard attraverso il Mare di Groenlandia.
A fare da contraltare a questo flusso temperato un intenso anticiclone polare che supportato dal permanente split russo-europeo del VP / VPS si spinge frequentemente verso SW verso la Scandinavia e il Baltico determinando ripetute irruzioni di aria artica continentale verso l'Europa centro-orientale.
Riguardo infine alla nostra penisola ritengo esclusa sia l'ipotesi atlantica sia quella di blocchi improduttivi nord-atlantici a favore di una situazione che potrebbe vedere flussi freddi artico-marittimi intensificati da retrogressioni continentali in un contesto altamente dinamico e prevalentemente perturbato/freddo con particolare riguardo per il nord e tutto il versante adriatico.
![]()
O Vate che analisi dettagliati sintetica ed interessante!!Originariamente Scritto da remigio zago
![]()
![]()
![]()
Il mio blog meteo http://www.comunicaveloce.it/blog_meteo.php
ottimoOriginariamente Scritto da remigio zago
e comunque sempre belle le tue analisi
non capisco bene però quello che ho evidenziato...cioè, non avremo blocchi o intendi dire che se li avremo, saranno con buoni risultati?
![]()
Intendevo proprio dire che non avremo duraturi blocchi nord-atlantici.Originariamente Scritto da *burian*
![]()
![]()
Credo proprio la seconda che hai detto......e comunque sembra che ci siano buone possibilita' di rivivere un Febbraio-Marzo simil 2005.....e ciò visto che fuori sono giÃ* a -2C mi fa venire i brividi dall' emozione,ma vivo la situazione step by stepOriginariamente Scritto da *burian*
![]()
![]()
Il mio blog meteo http://www.comunicaveloce.it/blog_meteo.php
Inoltre per avere favoreli condizioni nevose al nord non servono poderosi blocchi atlantici anzi.....giÃ* questi spifferi gelidi continentali possono dare una grossa grossissima mano!Originariamente Scritto da Tony UD
![]()
![]()
![]()
Il mio blog meteo http://www.comunicaveloce.it/blog_meteo.php
.............ringrazio tanto sia Assioma che Remigio per le risposte interessantissime![]()
![]()
Le vs risposte mi confermano che per poter osservare ed interpretare i movimenti delle masse d'aria a livello emisferico per capirne le ripercussioni sulla ns penisola occorrono molte conoscenze nonchè esperienza ed intuito......il forum acquista notevole spessore didattico proprio grazie ai vs interventi ( aggiungo anche il buon Luca da Napoli)
Un salutone![]()
L'atlantico "forte" che il fantameteo ci propina ultimamente è figlio dell'intensÃ* attivitÃ* convettiva prevista nell'oceano indiano, attivitÃ* alla quale spesso si associano discese fredde nella east cost americana e, in sequenza, a una certa ripresa, temporanea, del flusso atlantico.Originariamente Scritto da *burian*
La cosa, invero, non sarebbe per molte regioni disprezzabile.
![]()
Segnalibri