"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Spaghi che iniziano a farsi interessanti a Sapporo
graphe3_1000___141,2_43_.gif
WEBCAM MEZZOGORO (FE): http://meteomezzogoro.altervista.org/mezzogoro-1.html
Rete MyMNW: http://my.meteonetwork.it/station/ero148/index.php
Bei tempi quando la meteorologia non si era ancora trasformata in metopolitica. Gran bei tempi...........
Ce ne sono 3 ufficialmente riconosciuti negli ultimi anni,veri ghiacciai superficiali non rock glaciers. Altri glacionevati sono sotto studio per vedere se c'e' movimento.
http://www.tatecal.or.jp/stuff/fukui...-glacier-s.pdf
Japan discovers its first ever glacier - News Network | Inside Japan
Ultima modifica di Caldoefreddo; 18/10/2014 alle 17:46
e sbagliato, la traduzione forse.
Questa tabella ti dice come stanno le cose trattasi di spessore nevoso e in questo caso non è un record ovviamente
?????????????
Interessante discussione di una delle zone climatiche piu`interessanti per i freddofili.
In questo caso possiamo parlare quasi di una perfezione climatica per gli amanti della neve.
La ragione piu`importante e`come sempre l`esposizione del territorio e la sua morfologia:
L`isola di Hokkaido e`posizionata in maniera "aperta" verso le fredde masse d`aria provenienti dall`altopiano Siberiano. Spesso quest`aria fredda scivola dallo sfondo orientale Siberiano per piombare nel mare di Ohotsk/mare di Giappone dove naturalmente si inumidisce nei bassi strati ed anche leggermente riscalda.
L`altra ragione importante e`il baricentro dell`Anticiclone Siberiano, spesso posizionato con i suoi massimi altopressori (1055 hPa al suolo e freddo pellicolare compreso) nella zona centro orientale della Siberia, mentre il suo lato piu`orientale si protrae verso la peniosla di Kamchatka ed il mare di Ohotsk. A causa di codesto posizionamento le masse d`aria iniziano a muoversi prevalemente in direzione NW-SE verso le coste orientali della Russia, attraversando zone della Cina come la Manciuria.
A causa dei venti sostenuti da W/NW la massa fredda d`aria prosegue il suo cammino, ostacolato pero`da vari rilievi, come quello della regione Sihote (Vladivostok Nord). Una volta raggiunto lo specchio d`acqua mite (mare di Giappone) l`aria fredda siberiana si riscalda ed inumidisce gia`nei bassi strati, cosa che provoca prime instabilita`all`interno di essa con conseguente formazione di cumulonebi.
L`aria instabile continua il suo percorso fino a quando non si schianta verso i rilievi del Hokkaido e Honshu, dove essa si alza,raffredda ed inizia a condensarsi, cosa che provoca instabilita`nuvolosa (anche di ampia grandezza) sopra i rilievi citati, specialmente nel versante occidentale scoperto di essi.
Cio regala possibili fitti e copiose nevicate (accumuli anche abbondanti) nelle zone occidentali dei rilievi, mentre quelle orientali spesso e volentieri a causa dell`ombra pluviometrica dettata dalla ventilazione W/NW rimangono con poche precipitazioni. Da qui l`enorme differenza tra varie zone dell`isola.
I fenomeni possono essere naturalmente ancora piu`forti quando si scontrano due tipi d`aria differenti (gelida siberiana con la mite anticiclonica precedente). Questo fa`si che i "motori convettivi" lavorino ancor di piu`facendo partire grandissimi LP che sfornano nevicate copiosissime lungo l`isola di Hokkaido.
In poche parole, la zona ha tutto:
Lago gelido Siberiano alle spalle
Posizionamento del freddo in maniera ideale per la ventilazione prediletta da W/NW
Vicinanza del mare come fonte d`umidita`indisispensabile per le copiose nevicate.
Effetto STAU dettato dai rilievi.
Morfologia del territorio con freddo stagnante ed anche nevicate d`addolcimento che si aggiungono a quelle copiose da irruzione.
In parole semplici: Il freddo proveniente dal grande lago gelido Siberiano a causa dei venti che soffiano da Ovest verso Est (normalita`all`Emisfero Nord) scende dall`Altopiano ed arriva nel mare del Giappone. Li`l`aria gelida si inumidisce e continua il suo percorso verso l`isola di Hokkaido. Una volta arrivata a destinazione, si scontra con i monti dell`isola ed a causa della sua instabilita`all`interno (aria) questo provoca copiose nevicate che aumentano a causa dello STAU provocato dai Monti che "bloccano" l`aria. La zona ha tutti gli "ingerdienti" nelle vicinanza e quindi le potenzialita`di essa sono enormi.
![]()
Ultima modifica di freddofilopuro; 06/11/2014 alle 09:56
Primo schiaffone siberiano in vista per Hokkaido e Honshu ma in generale anche per tutto il Giappone e la Corea.
graphe_ens3.php.gifhokkaido.gif
Certo che questa è notevole. -10 a toccare la Corea del Sud (alla stessa latitudine di Palermo per intenderci). Secondo me è poco anche x loro.
Roasavn1262.png
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Domani neve a mo' di bufera per tutto il giorno su Hokkaido e Honshu settentrionale (dal 41° parallelo verso nord).
Roasavn301.png
Roasavn361.png
Attese nevicate seppur più deboli anche Venerdì. Il tutto ad opera della massa d'aria freschettache si vede in questa mappa ma che in queste ore sta portando la -15 su tutta la Corea del Nord.
P.S.: Mi rivolgo a nevearoma e gli altri nippofili: che ne dite se usiamo questo thread x fare un nowcasting giapponese 2014-2015 alla stregua di quello del Nord America?![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Ottimo! Io inizio a tener d'occhio questa webcam: ???????????????????
WEBCAM MEZZOGORO (FE): http://meteomezzogoro.altervista.org/mezzogoro-1.html
Rete MyMNW: http://my.meteonetwork.it/station/ero148/index.php
Bei tempi quando la meteorologia non si era ancora trasformata in metopolitica. Gran bei tempi...........
Segnalibri