Pagina 21 di 34 PrimaPrima ... 11192021222331 ... UltimaUltima
Risultati da 201 a 210 di 338
  1. #201
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,295
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Mediterraneo "culla" di interazioni?

    Quindi in sostanza le alternative sono o irruzione intensa o nulla cosmico? :D

  2. #202
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Mediterraneo "culla" di interazioni?

    Prima di dare per assodata la comoda ripartenza zonale prevista nella seconda decade, attenderei che venga acquisito il dato relativo al pesante raffreddamento cui andrà incontro la russia europea






    Ancora un po' di pazienza quindi.


    **Always looking at the sky**

  3. #203
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Mediterraneo "culla" di interazioni?

    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    Prima di dare per assodata la comoda ripartenza zonale prevista nella seconda decade, attenderei che venga acquisito il dato relativo al pesante raffreddamento cui andrà incontro la russia europea

    Immagine



    Immagine


    Ancora un po' di pazienza quindi.
    Non ce la può fare l'est in questi casi.
    Prima che i modelli interpretassero questo nuovo raffreddamento tropo (e della bassa strato) mi ero fatto "interprete" di questa battaglia.
    Con il vp che si palesa adesso è una battaglia persa.
    Occorrono dinamiche forti, contrarie e molto energivore. Tradotto: una decisa irruzione artica
    Matteo



  4. #204
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Mediterraneo "culla" di interazioni?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Non ce la può fare l'est in questi casi.
    Prima che i modelli interpretassero questo nuovo raffreddamento tropo (e della bassa strato) mi ero fatto "interprete" di questa battaglia.
    Con il vp che si palesa adesso è una battaglia persa.
    Occorrono dinamiche forti, contrarie e molto energivore. Tradotto: una decisa irruzione artica
    A titolo esemplificativo, guardando il 12 si nota una forte azione artica nel long; intendi una cosa simile?

    Ripeto per tutti, lo prendo come esempio
    Always looking at the sky.


  5. #205
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Mediterraneo "culla" di interazioni?

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    A titolo esemplificativo, guardando il 12 si nota una forte azione artica nel long; intendi una cosa simile?

    Ripeto per tutti, lo prendo come esempio
    A titolo esemplificativa SI Adriano
    Matteo



  6. #206
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Mediterraneo "culla" di interazioni?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Non ce la può fare l'est in questi casi.
    Prima che i modelli interpretassero questo nuovo raffreddamento tropo (e della bassa strato) mi ero fatto "interprete" di questa battaglia.
    Con il vp che si palesa adesso è una battaglia persa.
    Occorrono dinamiche forti, contrarie e molto energivore. Tradotto: una decisa irruzione artica
    Si mat ma mi rifiuto di credere che il vortice polare non incontrerà resistenze termiche nel momento in cui riprenderà a correre forte.
    Voglio vedere quale sarà l'interazione e a cosa porterà. Sicuramente non ci sono le condizioni di partenza presenti a dicembre.


    **Always looking at the sky**

  7. #207
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Mediterraneo "culla" di interazioni?

    Sempre e solo a titolo esemplificativo dalle 300 h le masse sul Canada prendono un moto antizonale e la wave 1 è pronta a spaccare il polo...
    Si direi che potrebbe andare
    Matteo



  8. #208
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Mediterraneo "culla" di interazioni?

    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    Si mat ma mi rifiuto di credere che il vortice polare non incontrerà resistenze termiche nel momento in cui riprenderà a correre forte.
    Voglio vedere quale sarà l'interazione e a cosa porterà. Sicuramente non ci sono le condizioni di partenza presenti a dicembre.
    Quando il getto polare riparte in quel modo non lo fermi con una debole resistenza sull'Europa, magari non si può escludere un'azione fresca retrogressiva sulle Adriatiche.
    Ormai per fermare il vortice e l'Atlantico ci vuole un blocco serio.
    Matteo



  9. #209
    Vento teso L'avatar di Sandro58
    Data Registrazione
    28/10/08
    Località
    Roma
    Età
    67
    Messaggi
    1,996
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Mediterraneo "culla" di interazioni?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Si, direi una vera retromarcia di tutti i modelli principali.
    Aggiornamento davvero sconfortante ma a questo punto i modelli cominciano a leggere la situazione "reale" e dobbiamo prenderne atto.
    Il suggerimento nemmeno troppo velato poi di ECMWF è una bella ripartenza in AO+ con effetti nefasti non soltanto sulla futura evoluzione ma anche direi su tutto il mese di gennaio (di febbraio al momento è bene non parlarne)

    Immagine


    Ciò che è davvero brutto di questa carta \fp\ è l'evoluzione dinamica verso il comparto russo che vanificherebbe di fatto il raffreddamento avvenuto, traghettando il raffreddamento verso la Turchia, Mar Nero e limitrofi in perfetta sintonia con evoluzione in AO+

    Il diagramma termico sul lungo del resto benchè ancora aperto presenta qualche linea di coesione in più e l'andamento pare evidente.

    Allegato 344009

    Aspettiamo ulteriori conferme ma a questo punto diventa dura pensare di aggiustare questa evoluzione.
    Due cose Matteo:

    - la variazione dei modelli di stamane riguardo la dinamica vanno cercati nella minore "forza" prevista nel circuito antizonale europeo. Cio' dipende dal tipo di entrata polare che avremo. Ovviamente ogni run porta con se parecchi errori anche se pian piano andiamo verso il target di certe situazioni dinamiche.

    Questo ieri sera:


    Oggi UKMO x ora:


    GFS:


    Allora basta notare come UKMO 12 mantiene un buon circuito antizonale, simile a ieri sera di Reading, GFS invece (a causa di diversi movimenti in wave 1) lo vede "tagliato" e quindi non "spinge" con masse dense ma con masse meno dense e calde.
    Il problema e' tutto li.

    Io aspetterei che la dinamica sia a 120h, per me non sappiamo ancora dove andiamo.

    Sul discorso della AO+ non vedo grossi problemi xche' dipende da che TIPO di AO+ avremo e come. Un VP che occupa la zona centrale ma che si spinge su Terranova/Groenlandia puo' andare benissimo per avere situazioni strappate .... certamente viene compressa per un certo tempo la zona euro-asiatica continentalizzata e quindi perdi temporaneamente quella atout ! ..... ma puoi guadagnare grossi rientri del VP sull'europa come visto in tantissimo cluster .... run de controlle GFS 12, 204h:



    Quindi attendiamo le 120h e poi avremo un quadro su cui parlare, per ora vedo ancora molta incertezza ... basta guardare UKMO x rendersene conto.

  10. #210
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Mediterraneo "culla" di interazioni?

    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    Si mat ma mi rifiuto di credere che il vortice polare non incontrerà resistenze termiche nel momento in cui riprenderà a correre forte.
    Voglio vedere quale sarà l'interazione e a cosa porterà. Sicuramente non ci sono le condizioni di partenza presenti a dicembre.
    Il VP previsto su quel "freddino" può passarci sopra senza colpo ferire...
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •