Salve ragazzi, ben trovati, in merito all'evoluzione prospettata dai modelli per il preriodo oggetto del thread, emergono alcuni aspetti confortanti oggi a mio parere
Attenzione infatti al momento chiave alle 168 h, il canadese rilascia un lobo cospicuo in Atlantico, la struttura in seno alle correnti a getto può avviarsi verso l'Europa
In ECMWF tale mossa ha effetti immediati, minimo nelle centrali alle 192, bordata nordatlantica anticipata
In effetti ottimo segnale il fatto che i due principali modelli vedano questo passaggio, da lì può svilupparsi lo slancio azzorriano, con alleggerimento dei gpt al polo generato dal primo slancio della wave 1 troposferica; intorno le 228-240 h le carte possiedono un impianto simile, potenzialità fantastiche per ECMWF, molto meglio........
Resto sempre perplesso in merito a quanto evidenziato da GFS nel finale da u pò di run, nuova prepotente chiusura del VPT ai primi di Febbraio, sarebbe la mazzata finale all'inverno, non credo che sia stata contemplata da nessun longer, la prima parte di Febbraio dovrebbe vedere la maggior attività d'onda, non mi convince, credo che la stratosfera dirà la sua, non so dove il VPT possa ancora prendere tale forza
Ciao ciao
![]()
La meteorologia come non l'avete mai vista: nel mio blog COMPLETAMENTE RINNOVATO
www.meteoscienza.it
ormai è una moda quella di dire che ukmo e ecmwf sono meglio di gfs... così come sono messe stasera son belle per il centro molto dinamiche come mi piace a me.... ma il freddo dov'è, siamo a gennaio o a novembre ?
Andrea
Il freddo purtroppo non c'è, occorre accontentarsi, per quello sarebbe necessario un maggiore indebolimento del VPT, se in questa prima fase si riesce a portare a casa un paio di bordate nordatlantiche, magari con aliquota contientale va benissimo, dopo vedremo a Febbraio, ma deve saltare la "trottola"
Ciao ciao
![]()
La meteorologia come non l'avete mai vista: nel mio blog COMPLETAMENTE RINNOVATO
www.meteoscienza.it
Citta' di Castello(PG):
http://www.tifernometeo.tk/
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Anche il 18z vede vede il VPT ricompattarsi
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
ovviamente concordo con te ma ... non pensi si tratti solo di s.figa configurativa ? In America al 37esimo parallelo hanno assaggiato la -20 quest'anno e in Siberia caldo non ne fa ... io penso solo a come si è disposto il VP quest'anno, a fine Novembre la -5-6 è entrata senza problemi in Italia, decisamente c'è qualcosa che non va ma non credo stiamo assaporando anomalie bariche mai viste, è l'assetto del VP che ci penalizza
daje co sti paralleli
cmq grande star delle 00z un redivivo atlantico che spazza tutto, completamente invisibile alle 18z. O sono io che ci tengo particolarmente al tempo delle prossime due settimane e ci faccio più caso o è vero che in questo periodo i modelli stanno sudando 7 camicie. certo è che la mia nuvoletta di Fantozzi era già stata prevista 12 giorni fa e ancora lì è, run dopo run. Gliene devo dare atto. Aspettiamo le 06...
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
ahi....piccolo ot: RM a uno mattina ha appena detto che e in arrivo un era glaciale... ora lo conoscoe anche la tv di stato
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Sì ma c'è atlantico e atlantico...gli spaghi italiani sono praticamente tutti, dalla Vda alla Sicilia, sotto la media a 850 hPa di qualche grado nel medio termine.
E con precipitazioni...
Spuntano poi dei bestioni da 1045-1055 appena oltre gli Urali nel lungo e la 552 da noi sprofonda sul nord africa.
Non potremo certo parlare di zonalità e 2006...sarà tutta un'altra storia configurativa e potrebbe prefigurare grandi stoccate per febbraio.
Come anche no...ma sarà INVERNO vero, questo è ormai certo.
![]()
Segnalibri