Apro questo td per sapere, dagli esperti del modello di previsione che ben conosciamo, se la loro previsione di rilascio di un cavo d onda del VP fra Mediterraneo centrale e Balcani, con conseguente ondata di gelo che investirebbe tutta Italia con termiche fino anche la -15 per la seconda decade del mese prossimo (cosi ricordo c era scritto), se è confermata o se c è stato un ripensamento, visto il pessimo Inverno e le pessime carte che stiamo commentando da settimane
![]()
Riportato stamattina da clover
GFS06 firma il colpo da KO per il VPS:
Per la 1^ volta vediamo un aggiornamento davvero notevole, sinonimo di un evento di MMW di tipo split che potrebbe condizionare in maniera anche pesante Febbraio a partire all'incira dal 15 del mese.
In pratica intorno a metà mese l'attuale flusso atlantico,lascerebbe il posto ad un'improvvisa elevazione dell'anticiclone Azzorriano, con l'innesco di moti antizonali.
Con un'Heat flux event notevole intorno al 10-15 febbraio , e-p flux convergente (MMW).
Ne deriverebbe un'intensa ondata di freddo in retrogressione sull'Europa Centrale e Mediterraneo(15-20 febbraio), tra l'altro il tutto in linea con il grafico della Wave Activity.
Vedremo nei prox. agg. se comparirà di nuovo questa possibilità
Cloover
quel mostro non l avevo visto nelle carte ... ma sono due mesi che compaiono robe del genere e non s è mai avverato nulla, quindi non mi affiderei ad uno SW
Fra l altro è una configurazione prevista diversa da quella di un ondata di gelo Italo Balcanica con elevazione Azzoriana direttrice Iberia/Scandinavia
Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.
Credo che tu abbia buona memoria perchè credo che Cloover abbia preso quella carta in considerazione per il fatto che potrebbe essere compatibile con la previsione dell'attività d'onda che è stata fatta su base OPI precisando che sarà da vedere se i futuri aggiornamenti confermeranno.
Ci tengo a precisare una cosa: non sono assolutamente l'avvocato difensore ne di Cloover ne degli autori dell'OPI ma su questo forum mi è capitato di leggere troppe volte commenti inutilmente polemici e freacciatine più o meno velate. Pur non avendo nulla a che spartire con gli autori dell'OPI trovo piuttosto fastidioso questo tipo di atteggiamenti che non hanno nulla di costruttivo. E ti credo che poi gli autori dell'OPI non intervengano più qui!!! Devo anche dire che, in tal senso, sono anche piuttosto deluso dal lavoro svolto dai moderatori nel thread sulla stratosfera...
L'inverno è stato mite proprio perchè dicembre, che è il mese per eccellenza in cui si accumula il freddo continentale, ha visto le westerlies penetrare fino in Siberia centrale
E' proprio l'AO+++ il problema di quest'anno...se solo ci fosse stato un minimo di freddo, con il successivo calo dell'indice, a gennaio il N Italia avrebbe visto metrate di neve...ma non c'era freddo da cui "pescare"
verissimo Luca, ma c'è da dire che l'obiettivo principale dell'OPI era valutare con buon margine di certezza l'indice AO medio. beh, diciamo che anche nell'outlook gennaio doveva passare come mese che avrebbe visto momenti di massima forza del VP e così non è stato. non è una critica né una polemica la mia, vorrei solo capire il perchè di questo errore. continuo a ritenere l'opi un ottimo strumento, l'ho sempre pensato e lo penso ancora, soprattutto di fronte al grafico di attività d'onda che, come qualcuno ha già detto, si sta comportando in maniera eccellente.
Si vis pacem, para bellum.
E be', sì, certo, 20 giorni di AO+, coincidenti per giunta con le prime due decadi di dicembre riescono a compromettere l'inverno in sede europea... certamente, infatti inverni come il 1990/91, il 2004/2005 o il 2011/2012 si sono distinti per l'assenza di freddo in sede continentale proprio in febbraio (si sa se non accumula in dicembre...\fp\)
Sono d'accordo che il valore finale dell'AO andrà calcolato con i dati dal 1° dicembre al 28 febbraio, ci mancherebbe... ma c'è un problema, per quanto gli scenari modellistici possano essere "sgradevoli" per chi vuole il freddo in Europa, in media continuano a mostrare, anche nel periodo 240-384 ore, ossia quello che ci vede "a rischio" di ingerenza dell'HP afromediterranea, scenari che sono tutto meno che da AO+ per cui o quegli scenari spariscono (e spariscono anche le possibilità/probabilità di MMW nella fase > 240 ore) oppure mi sa che bisognerà riconsiderare la possibile evoluzione dell'ultima parte di inverno...
Saluti
Ultima modifica di galinsoga; 28/01/2014 alle 12:58
Segnalibri