Pagina 1 di 8 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 91

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito OPI: ondata di gelo in seconda decade di Febbraio

    Apro questo td per sapere, dagli esperti del modello di previsione che ben conosciamo, se la loro previsione di rilascio di un cavo d onda del VP fra Mediterraneo centrale e Balcani, con conseguente ondata di gelo che investirebbe tutta Italia con termiche fino anche la -15 per la seconda decade del mese prossimo (cosi ricordo c era scritto), se è confermata o se c è stato un ripensamento, visto il pessimo Inverno e le pessime carte che stiamo commentando da settimane



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #2
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: OPI: ondata di gelo in seconda decade di Febbraio

    Riportato stamattina da clover

    GFS06 firma il colpo da KO per il VPS:



    Per la 1^ volta vediamo un aggiornamento davvero notevole, sinonimo di un evento di MMW di tipo split che potrebbe condizionare in maniera anche pesante Febbraio a partire all'incira dal 15 del mese.

    In pratica intorno a metà mese l'attuale flusso atlantico,lascerebbe il posto ad un'improvvisa elevazione dell'anticiclone Azzorriano, con l'innesco di moti antizonali.



    Con un'Heat flux event notevole intorno al 10-15 febbraio , e-p flux convergente (MMW).

    Ne deriverebbe un'intensa ondata di freddo in retrogressione sull'Europa Centrale e Mediterraneo(15-20 febbraio), tra l'altro il tutto in linea con il grafico della Wave Activity.

    Vedremo nei prox. agg. se comparirà di nuovo questa possibilità

    Cloover

  3. #3
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: OPI: ondata di gelo in seconda decade di Febbraio

    quel mostro non l avevo visto nelle carte ... ma sono due mesi che compaiono robe del genere e non s è mai avverato nulla, quindi non mi affiderei ad uno SW

    Fra l altro è una configurazione prevista diversa da quella di un ondata di gelo Italo Balcanica con elevazione Azzoriana direttrice Iberia/Scandinavia


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #4
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: OPI: ondata di gelo in seconda decade di Febbraio

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    quel mostro non l avevo visto nelle carte ... ma sono due mesi che compaiono robe del genere e non s è mai avverato nulla, quindi non mi affiderei ad uno SW

    Fra l altro è una configurazione prevista diversa da quella di un ondata di gelo Italo Balcanica con elevazione Azzoriana direttrice Iberia/Scandinavia
    Bè, tanto perso per perso, a questo punto anche arrivasse una breve ondata di freddo di 2-3 giorni sarebbe da prendere senza tanti complimenti...a caval donato non si guarda in bocca
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  5. #5
    Vento fresco L'avatar di Dago
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Milano Chiesa Rossa
    Età
    59
    Messaggi
    2,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: OPI: ondata di gelo in seconda decade di Febbraio

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    quel mostro non l avevo visto nelle carte ... ma sono due mesi che compaiono robe del genere e non s è mai avverato nulla, quindi non mi affiderei ad uno SW

    Fra l altro è una configurazione prevista diversa da quella di un ondata di gelo Italo Balcanica con elevazione Azzoriana direttrice Iberia/Scandinavia
    infatti è già sparito... ma se ben ricordo era proprio Cloover a diffidare dalle carte over 300
    le nuvole alte non portano la pioggia. Papa Luciani

  6. #6
    Calma di vento
    Data Registrazione
    25/01/14
    Località
    Brenna (CO)
    Età
    53
    Messaggi
    20
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: OPI: ondata di gelo in seconda decade di Febbraio

    Credo che tu abbia buona memoria perchè credo che Cloover abbia preso quella carta in considerazione per il fatto che potrebbe essere compatibile con la previsione dell'attività d'onda che è stata fatta su base OPI precisando che sarà da vedere se i futuri aggiornamenti confermeranno.
    Ci tengo a precisare una cosa: non sono assolutamente l'avvocato difensore ne di Cloover ne degli autori dell'OPI ma su questo forum mi è capitato di leggere troppe volte commenti inutilmente polemici e freacciatine più o meno velate. Pur non avendo nulla a che spartire con gli autori dell'OPI trovo piuttosto fastidioso questo tipo di atteggiamenti che non hanno nulla di costruttivo. E ti credo che poi gli autori dell'OPI non intervengano più qui!!! Devo anche dire che, in tal senso, sono anche piuttosto deluso dal lavoro svolto dai moderatori nel thread sulla stratosfera...

  7. #7
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: OPI: ondata di gelo in seconda decade di Febbraio

    Citazione Originariamente Scritto da maxsin72 Visualizza Messaggio
    Credo che tu abbia buona memoria perchè credo che Cloover abbia preso quella carta in considerazione per il fatto che potrebbe essere compatibile con la previsione dell'attività d'onda che è stata fatta su base OPI precisando che sarà da vedere se i futuri aggiornamenti confermeranno.
    Ci tengo a precisare una cosa: non sono assolutamente l'avvocato difensore ne di Cloover ne degli autori dell'OPI ma su questo forum mi è capitato di leggere troppe volte commenti inutilmente polemici e freacciatine più o meno velate. Pur non avendo nulla a che spartire con gli autori dell'OPI trovo piuttosto fastidioso questo tipo di atteggiamenti che non hanno nulla di costruttivo. E ti credo che poi gli autori dell'OPI non intervengano più qui!!! Devo anche dire che, in tal senso, sono anche piuttosto deluso dal lavoro svolto dai moderatori nel thread sulla stratosfera...
    no ma non hai capito..la polemica sta nel fatto che quando è usciito lo studio e arrivarono i primi risultati...cloover scrisse un post in cui diceva che la stratosfera o gli studi su di essa era ,parafrasando,troppo "arzigogolati"...

  8. #8
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: OPI: ondata di gelo in seconda decade di Febbraio

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Basta dire che gennaio alla fine su 31 giorni avrà avuto al massimo 4/5 giorni di AO positiva.
    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Ma non voglio generare nessun tipo di polemica, volevo solo sapere se pensano ancora alla possibilitá dell ondata di gelo per la seconda decade di Febbraio

    Io di questo Inverno più che altro non riesco a capire come possa esser risultato, fin ora, cosi caldo su tutto il Mediterraneo a cospetto di indici che in apparenza non sembravano affato negativi ... cioè sapere il segno dell AO a noi non serve veramente a nulla
    L'inverno è stato mite proprio perchè dicembre, che è il mese per eccellenza in cui si accumula il freddo continentale, ha visto le westerlies penetrare fino in Siberia centrale
    E' proprio l'AO+++ il problema di quest'anno...se solo ci fosse stato un minimo di freddo, con il successivo calo dell'indice, a gennaio il N Italia avrebbe visto metrate di neve...ma non c'era freddo da cui "pescare"

  9. #9
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: OPI: ondata di gelo in seconda decade di Febbraio

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    L'inverno è stato mite proprio perchè dicembre, che è il mese per eccellenza in cui si accumula il freddo continentale, ha visto le westerlies penetrare fino in Siberia centrale
    E' proprio l'AO+++ il problema di quest'anno...se solo ci fosse stato un minimo di freddo, con il successivo calo dell'indice, a gennaio il N Italia avrebbe visto metrate di neve...ma non c'era freddo da cui "pescare"
    verissimo Luca, ma c'è da dire che l'obiettivo principale dell'OPI era valutare con buon margine di certezza l'indice AO medio. beh, diciamo che anche nell'outlook gennaio doveva passare come mese che avrebbe visto momenti di massima forza del VP e così non è stato. non è una critica né una polemica la mia, vorrei solo capire il perchè di questo errore. continuo a ritenere l'opi un ottimo strumento, l'ho sempre pensato e lo penso ancora, soprattutto di fronte al grafico di attività d'onda che, come qualcuno ha già detto, si sta comportando in maniera eccellente.
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #10
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: OPI: ondata di gelo in seconda decade di Febbraio

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    L'inverno è stato mite proprio perchè dicembre, che è il mese per eccellenza in cui si accumula il freddo continentale, ha visto le westerlies penetrare fino in Siberia centrale
    E' proprio l'AO+++ il problema di quest'anno...se solo ci fosse stato un minimo di freddo, con il successivo calo dell'indice, a gennaio il N Italia avrebbe visto metrate di neve...ma non c'era freddo da cui "pescare"
    E be', sì, certo, 20 giorni di AO+, coincidenti per giunta con le prime due decadi di dicembre riescono a compromettere l'inverno in sede europea... certamente, infatti inverni come il 1990/91, il 2004/2005 o il 2011/2012 si sono distinti per l'assenza di freddo in sede continentale proprio in febbraio (si sa se non accumula in dicembre...\fp\)

    Sono d'accordo che il valore finale dell'AO andrà calcolato con i dati dal 1° dicembre al 28 febbraio, ci mancherebbe... ma c'è un problema, per quanto gli scenari modellistici possano essere "sgradevoli" per chi vuole il freddo in Europa, in media continuano a mostrare, anche nel periodo 240-384 ore, ossia quello che ci vede "a rischio" di ingerenza dell'HP afromediterranea, scenari che sono tutto meno che da AO+ per cui o quegli scenari spariscono (e spariscono anche le possibilità/probabilità di MMW nella fase > 240 ore) oppure mi sa che bisognerà riconsiderare la possibile evoluzione dell'ultima parte di inverno...

    Saluti
    Ultima modifica di galinsoga; 28/01/2014 alle 12:58

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •