L'inverno è stato mite proprio perchè dicembre, che è il mese per eccellenza in cui si accumula il freddo continentale, ha visto le westerlies penetrare fino in Siberia centrale
E' proprio l'AO+++ il problema di quest'anno...se solo ci fosse stato un minimo di freddo, con il successivo calo dell'indice, a gennaio il N Italia avrebbe visto metrate di neve...ma non c'era freddo da cui "pescare"
verissimo Luca, ma c'è da dire che l'obiettivo principale dell'OPI era valutare con buon margine di certezza l'indice AO medio. beh, diciamo che anche nell'outlook gennaio doveva passare come mese che avrebbe visto momenti di massima forza del VP e così non è stato. non è una critica né una polemica la mia, vorrei solo capire il perchè di questo errore. continuo a ritenere l'opi un ottimo strumento, l'ho sempre pensato e lo penso ancora, soprattutto di fronte al grafico di attività d'onda che, come qualcuno ha già detto, si sta comportando in maniera eccellente.
Si vis pacem, para bellum.
Se il grafico ha ragione a partire dal 5 febbraio circa l'attività d'onda dovrebbe aumentare sensibilmente:
http://oi42.tinypic.com/23u1zdu.jpg
Per poi raggiungere il clou a metà mese...se così fosse ben presto le code GFS dovrebbero cambiare, perchè ad oggi vedono il contrario.
Per quanto riguarda il resto questo non è il topic adatto, ma temo che il valore dell'OPI alla fine sarà molto lontano dal reale valore dell'AO trimestrale.![]()
Conta che non sto giudicando l'OPI...primo perchè davvero non avrei voce in capitolo, secondo perchè occorre aspettare il 1 marzo. Fino a lì non me la sento di pronunciarmi
No, intendo dire che la mancanza di neve alle basse quote al nord (a parte quella caduta in abbondanza sulle Alpi che non fa "testo") è proprio la dimostrazione che la mitezza è dipesa dall'AO troppo positivo in dicembre
Le configurazioni di gennaio in un inverno normale avrebbero portato forti nevicate al N Italia alle basse quote, ma così non è stato a testimonianza della grande mitezza invernale presente nel continente, la quale è dipesa direttamente da quel periodo di attività indemoniata del VP a novembre/dicembre (parlo di andamento medio)
Per febbraio la situazione continentale dovrebbe migliorare...il freddo si sta "normalizzando" ed eventuali infiltrazioni fredde sarebbero ben più produttive
Anchio però non credo a botte forti, ma a irruzioni fredde modeste
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
E be', sì, certo, 20 giorni di AO+, coincidenti per giunta con le prime due decadi di dicembre riescono a compromettere l'inverno in sede europea... certamente, infatti inverni come il 1990/91, il 2004/2005 o il 2011/2012 si sono distinti per l'assenza di freddo in sede continentale proprio in febbraio (si sa se non accumula in dicembre...\fp\)
Sono d'accordo che il valore finale dell'AO andrà calcolato con i dati dal 1° dicembre al 28 febbraio, ci mancherebbe... ma c'è un problema, per quanto gli scenari modellistici possano essere "sgradevoli" per chi vuole il freddo in Europa, in media continuano a mostrare, anche nel periodo 240-384 ore, ossia quello che ci vede "a rischio" di ingerenza dell'HP afromediterranea, scenari che sono tutto meno che da AO+ per cui o quegli scenari spariscono (e spariscono anche le possibilità/probabilità di MMW nella fase > 240 ore) oppure mi sa che bisognerà riconsiderare la possibile evoluzione dell'ultima parte di inverno...
Saluti
Ultima modifica di galinsoga; 28/01/2014 alle 12:58
Quoto e straquoto.
Anzi, questo inverno, come al solito, ci insegna che i valori della AO sono relativi per il nostro comparto e che la lettura di questo indice non deve essere banale e semplicistico (AO- = FREDDO, AO+ = ZONALITA' SPARATA), ma bensì un indicatore che favorisce (AO-) / sfavorisce (AO+) scambi meridiani e blocchi alla circolazione zonale.
Poi entrano in gioco altre anomalie che modulano i blocchi e la loro dislocazione spaziale (EA/PDO/Enso/ecc.ecc)
Se non parte una pulsazione atlantica in EA- con il blocco della corrente nordatlantica ci possono stare tutti gli stati della AO (+-diviso per, radice quadra), da noi il freddo ce lo sognamo.
Per concludere, con tutto il rispetto degli autori di questo nuovo indicatore, mi sa che sarebbe da rivedere in futuro sia sulla correlazione con la AO, sia, e soprattutto nelle sinottiche risultanti in base alla teoria dell'attività dell'onda tanto che le anomalie di geopotenziale risulteranno a fine stagione OPPOSTE a quelle previste. Senza ne polemica, ne saccenza, semplice constatazione...
Tra l'altro per nevicare al Nord non serve mica la -8 a 850hpa...di quale serbatoio parliamo? abbiamo avuto tante perturbazioni atlantiche che si tuffano nell'oceano, è normale che nevica solo sopra i 1000 metri..tra l'altro negli ultimi 10 giorni in Scandinavia e in Russia ha fatto parecchio freddo..con un blocco atlantico come si deve altro che neve a 1000 metri.
WEBCAM MEZZOGORO (FE): http://meteomezzogoro.altervista.org/mezzogoro-1.html
Rete MyMNW: http://my.meteonetwork.it/station/ero148/index.php
Bei tempi quando la meteorologia non si era ancora trasformata in metopolitica. Gran bei tempi...........
Segnalibri