Attualmente la situazione di innevamento è disomogenea sull'arco alpino: già solo in Val d'Aosta si va da un buon sopra-media sul settore orientale ad innevamento abbastanza scarso in quello occidentale, dove le correnti quest'inverno non sono state molto favorevoli.
Ottima invece, come detto da voi, la situazione sulle Alpi Orientali italiane.
ghiacciao presena
1.png
MeteoCultura
https://www.facebook.com/meschiari.aldo/
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
MeteoCultura
https://www.facebook.com/meschiari.aldo/
perchè c'è la pista![]()
MeteoCultura
https://www.facebook.com/meschiari.aldo/
A circa 2350/2400 mt salendo al Rif. Tazzetti (2641 mt) in alta valle di Viù (valli di Lanzo) ai piedi del Rocciamelone 3538 mt.
100_3276.jpg
La rampa finale per arrivare al Rifugio
100_3287.jpg
Il primo micronevaio a circa 1950 mt
100_3257.jpg
e già che ci sono, una bella fioritura di genzianelle
100_3250.jpg
Voglio proprio vedere cosa resterà a settembre
MeteoCultura
https://www.facebook.com/meschiari.aldo/
Segnalibri