Ciao,
io porto avanti da un pò di tempo una teoria basata (sintetizzando) sulla distribuzione dei blocchi su tutto l'emisfero a seconda dei pattern atmosferici che si instaurano quando il vortice polare è debole e sono presenti macro-anomalie oceaniche e di pressione.
Detto questo, vedendo lo sprofondamento delle basse pressioni in pieno oceano pacifico...prendiamo ad esempio questa carta:
gensnh-1-1-216.png
trasferendo il core dei geopotenziali negativi nell'area nordovest del continente americano è auspicabile una via abbastanza orientale delle eventuali meridianizzazioni ed un calo dell'EA che va in territori negativi (blocco della circolazione nordatlantica).
Quindi, vedendo per ora come si sta evolvendo (ma siamo sempre oltre le 192 ore), io opterei per questa soluzione con in soldoni il freddo che stabilizzerebbe l'enorme manto nevoso sulle Alpi e instabilizzerebbe il tempo del CentroSud specie adriatico con neve a quote basse.
Se il cambio di pattern in Pacifico viene confermato, questa strada la ritengo tra le più percorribili.
Fabio non ti avevo mai visto così ottimista negli ultimi 3 anni...\as\
Comunque spaghi migliorati sensibilmente, quello da te postato sarebbe ottimo, metto anche questo:
gensnh-7-1-264.png
Beh, dallo schifo che c'è è impossibile non essere ottimismi... speriamo di portare a casa qualche risultato. In realtà qualcosa che non mi convince c'è ma voglio appunto essere ottimista:
pna.sprd2.gif
Il PNA si mantiene ancora troppo negativo .. forse tra 2-3 giorni lo vedremo in ripresa
Io punt sempre alla terza decade ormai da un pezzo......ed ero quasi certo che oggi ecmwf avrebbe dato segnali dopo le 168 ore: così è e per oggi mi basta, penso che verso metà settimana i gm affineranno il tiro...........e continuo a concordare con fabio (che alla fine, finora, è quello che più di tutti ha beccato questa insulsa stagione........chapeau e anche scuse perchè ad inizio stagione gli avevo dato del pessimista cosmico...)
Io invece continuo a pensare che i segnali che ci stanno mandando i GM siano ancora parecchio confusi e che non ci autorizzino a stringere il focus verso l'Europa centrale nè tantomeno verso l'Italia benchè accennino ormai ad un cambio di pattern da definire.
L'elemento che richiama invece la mia attenzione continua ad essere la modifica del trasporto di momento attraverso le Montagne Rocciose da cui è legittimo pensare ad una conseguente modifica dell'andamento ondulatorio.
Ma dire di più mi pare ancora davvero prematuro.
Edit. quanto ai segnali di ECMWF direi che stasera abbiamo un rosso, un giallo e....un verde
![]()
Matteo
Vecio, i segnali non possono essere chiarssimi, evidentemente, visto che parliamo di oltre 10 gg.......ma i segnali ci sono, da molti run over 180 h in gfs, oggi anche da ecmwf.......e secondo me andranno chiarendosi soprattutto nel gm inglese ed anche nella sua versione ENS nei prox giorni........![]()
Segnalibri