La riporto anche qui
In linea di massima l'avevo notato anche io ma dalle ENS
ma essendo oltre le 168 h non ci ho fatto molto affidamento![]()
Ahahah,grande Mat!
Al momento mi sembra che l'unica grande verità riguardi la confusione che c'é nei vari siti e nel determinismo,in quanto in entrambi si trova tutto e l'incontrario di tutto.
Infatti,i GM sono mandati in crisi dall'area NATL,sula quale in ECMWF serale grava uno spread di ben 15-16 dam.
Tanto ormai rotta per rottavabbè dai ma un pò di pura passione per la meteo dove la mettiamo?
Intanto lasciando perdere le determinazioni, possiamo dire che ci siano forti segnali di decadimento in prospettiva della corrente a getto in Atlantico, ben visibile dalle 192 ore di ECMWF e ugualmente dall'uscita del modello americano:
![]()
Matteo
vediamo domattna.....![]()
Ad esempio in GFS ieri,con due run ottimi e due scadenti,nei GM che sono in difficoltà sull'area NATL,in ECMWF di ieri sera che ha sfornato un run interlocutorio,in quei siti nei quali si parla o di anticiclone africano o di gelo da est,il tutto per la terza decade.
Non mi sembra poco.
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
E'stato un inverno davvero monotono e incolore per quasi tutta l'Italia specialmente in termini di freddo e di precipitazioni nevose, fatta ovviamente eccezione per le nostre Alpi
Un tardo autunno senza grosse soluzioni di continuità.
Nel merito della solita dinamica a 144 ore e oltre invece non trovo giustificato tanto stupore
Come già rilevato la troposfera è molto poco reattiva anche se le conferme circa il rallentamento del getto ci sono tutte.
Forcings deboli non possono garantire la tenuta di un eventuale blocco e i GM inizializzano ogni dì dati diversi per cui basta un "quid" a stravolgere la corsa.
Potrebbero cambiare ancora anche se credo che dovremmo arrivare proprio sotto il target temporale sotto osservazione per avere risposte definitive.
Il dopo? Vedremo.
Ci sta effettivamente anche una ripresa temporanea del pattern AD- con successiva transazione ma, concordo con voi, si tratterebbe a quel punto di valutare eventuali scossoni tipici della nuova stagione![]()
Matteo
Essendo ormai Febbraio andato,salvo improbabili ribaltoni dei GM,sarà interessante vedere se in Marzo la troposfera avrà uno scatto d'orgoglio,proponendo magari qualche blocco atlantico oppure se il tutto si ridurrà ad una fisiologica meridianizzazione del getto con pescaggio di aria più fredda in zona canado-groenlandese e nulla più.
Io al momento propendo per la seconda ipotesi,magari con l'aiuto di qualche Atlantic ridge in onda corta o media a veicolare masse d'aria fredda verso il Mediterraneo,che potrebbero interagire con le correnti occidentali.
Segnalibri