Pagina 36 di 42 PrimaPrima ... 263435363738 ... UltimaUltima
Risultati da 351 a 360 di 418
  1. #351
    Brezza leggera L'avatar di Uomo di Langa
    Data Registrazione
    16/12/13
    Località
    Alba(CN)
    Età
    42
    Messaggi
    322
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Partendo dalla troposfera...

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Poi, ripresa del getto e cut-off sull'Europa occidentale.

    Immagine
    Il canadese tenta di sprofondare verso sudovest sugli States,con evoluzione molto simile anche sulle GEM.
    Questo però,se non sbaglio, cozzerebbe con la possibilità di avere il DA- di cui si discute.

  2. #352
    Brezza leggera L'avatar di Uomo di Langa
    Data Registrazione
    16/12/13
    Località
    Alba(CN)
    Età
    42
    Messaggi
    322
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Partendo dalla troposfera...

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    Il blocco Pacifico ancora addossato alla west coast ma...ma...sembra essere leggermente diverso...
    Nell'ultimo pannello di ECMWF il blocco pacifico sparirebbe dalla costa ovest,per la prima volta da Dicembre.

  3. #353
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,883
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Partendo dalla troposfera...

    Beh, non male reading.. Ci si può lavorare sopra non poco..
    Si vis pacem, para bellum.

  4. #354
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    56
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Partendo dalla troposfera...

    Si, possibile obiettivo dell'azione nord-atlantica il Mediterraneo occidentale o centro-occidentale se va bene per qualche periodo. In questo andazzo non si può pretendere di più. Almeno il nord potrebbe giocarsi qualche carta, magari volendo osare anche le medie e alte colline del centro-nord Appennino. Vediamo, non mi pare il tempo, tuttavia, per azione simil invernale interessante per l'Italia. Qualcosa di più meridiano per l'Italia ritengo possa accadere nella seconda decade di marzo.
    Dio c'è ...

  5. #355
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Partendo dalla troposfera...

    Con discrete probabilità, l'inizio della primavera meteorologica vedrà l'ingresso di una saccatura di origine polare marittima


  6. #356
    Brezza leggera L'avatar di Uomo di Langa
    Data Registrazione
    16/12/13
    Località
    Alba(CN)
    Età
    42
    Messaggi
    322
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Partendo dalla troposfera...

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro669 Visualizza Messaggio
    Con discrete probabilità, l'inizio della primavera meteorologica vedrà l'ingresso di una saccatura di origine polare marittima

    Immagine
    Questo sarebbe in accordo con quanto detto da Cloover per i primi di Marzo,cioé affondi oceanici ma più freddi degli attuali,prima di possibili ulteriori sviluppi.
    Niente male il tentativo di affondo verso sudovest del vp.

  7. #357
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Partendo dalla troposfera...

    Citazione Originariamente Scritto da Uomo di Langa Visualizza Messaggio
    Il canadese tenta di sprofondare verso sudovest sugli States,con evoluzione molto simile anche sulle GEM.
    Questo però,se non sbaglio, cozzerebbe con la possibilità di avere il DA- di cui si discute.
    Il DA- non è attuale, per un passaggio a negativo occorre prima vedere regredire il lobo canadese (e con le ECMWF ci saremo). Il tutto dovrebbe essere simile ad una implosione che in 2/3 giorni che libera il tratto nordatlantico dalle vorticità canadesi. Ritengo piuttosto improbabile che possa accadere nella prima decade/prima metà, dove invece gli affondi si incuneano molto bassi di latitudine per blocking emergente su nord-est Europa (e spifferi continentali in entrata sul sud-est Europa).
    Andrea

  8. #358
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Partendo dalla troposfera...

    Sempre a proposito del GLAAM+ con anomalìe eternamente positive ancora in risalita di latitudine:

    gltotaam.sig.90day.gif

    bene ricordare che sono un indice globale con ripartizione nei 2 emisferi e quindi occorre anche verificare in quale parte dello stesso la corrente a getto sta girando più forte.
    Se fino ad oggi non possiamo avere alcun dubbio di dove questa abbia insistito adesso è opportuno allagare l'orizzonte e operare la verifica dell'indice in sinergia con una panoramica emisferica:



    allora possiamo notare che probabilmente in questa fase la risalita dell'indice non è tanto o soltanto ascrivibile al comparto Atlantico ma soprattutto al Pacifico che va in PNA+.
    Concordo con Andrea sul fatto che non vi siano ancora netti segnali di una migrazione da un pattern DA+ a DA-




    quanto ad una iniziale fase neutra dell'indice e a questo punto si andrebbe in temporanea fase AO+ in quanto verrebbe meno lo sbilanciamento delle masse artiche e con una fase d'onda ancora poco convincente.

    I segnali di un possibile cambiamento verrebbero "dopo" ma sul dopo vorrei avere ulteriori conferme nei prossimi 2/3 gg.



    Matteo



  9. #359
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Partendo dalla troposfera...

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Sempre a proposito del GLAAM+ con anomalìe eternamente positive ancora in risalita di latitudine:

    gltotaam.sig.90day.gif

    bene ricordare che sono un indice globale con ripartizione nei 2 emisferi e quindi occorre anche verificare in quale parte dello stesso la corrente a getto sta girando più forte.
    Se fino ad oggi non possiamo avere alcun dubbio di dove questa abbia insistito adesso è opportuno allagare l'orizzonte e operare la verifica dell'indice in sinergia con una panoramica emisferica:

    Immagine


    allora possiamo notare che probabilmente in questa fase la risalita dell'indice non è tanto o soltanto ascrivibile al comparto Atlantico ma soprattutto al Pacifico che va in PNA+.
    Concordo con Andrea sul fatto che non vi siano ancora netti segnali di una migrazione da un pattern DA+ a DA-

    Immagine


    Immagine

    quanto ad una iniziale fase neutra dell'indice e a questo punto si andrebbe in temporanea fase AO+ in quanto verrebbe meno lo sbilanciamento delle masse artiche e con una fase d'onda ancora poco convincente.

    I segnali di un possibile cambiamento verrebbero "dopo" ma sul dopo vorrei avere ulteriori conferme nei prossimi 2/3 gg.

    Immagine


    O meno male

    Avevo notato anche io un possibile cambiamento; ovviamente niente di che, ci vuole tempo.
    Always looking at the sky.


  10. #360
    Brezza leggera L'avatar di Uomo di Langa
    Data Registrazione
    16/12/13
    Località
    Alba(CN)
    Età
    42
    Messaggi
    322
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Partendo dalla troposfera...

    Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
    Il DA- non è attuale, per un passaggio a negativo occorre prima vedere regredire il lobo canadese (e con le ECMWF ci saremo). Il tutto dovrebbe essere simile ad una implosione che in 2/3 giorni che libera il tratto nordatlantico dalle vorticità canadesi. Ritengo piuttosto improbabile che possa accadere nella prima decade/prima metà, dove invece gli affondi si incuneano molto bassi di latitudine per blocking emergente su nord-est Europa (e spifferi continentali in entrata sul sud-est Europa).
    Lo so che ora siamo in DA-,il mio " di cui si discute" é riferito a quanto si dice per la possibile evoluzione futura.
    Hai fatto bene a puntualizzare,mi sono espresso male.
    Ciao.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •