Beh, non male reading.. Ci si può lavorare sopra non poco..
Si vis pacem, para bellum.
Si, possibile obiettivo dell'azione nord-atlantica il Mediterraneo occidentale o centro-occidentale se va bene per qualche periodo. In questo andazzo non si può pretendere di più. Almeno il nord potrebbe giocarsi qualche carta, magari volendo osare anche le medie e alte colline del centro-nord Appennino. Vediamo, non mi pare il tempo, tuttavia, per azione simil invernale interessante per l'Italia. Qualcosa di più meridiano per l'Italia ritengo possa accadere nella seconda decade di marzo.
Dio c'è ...
Con discrete probabilità, l'inizio della primavera meteorologica vedrà l'ingresso di una saccatura di origine polare marittima
![]()
Il DA- non è attuale, per un passaggio a negativo occorre prima vedere regredire il lobo canadese (e con le ECMWF ci saremo). Il tutto dovrebbe essere simile ad una implosione che in 2/3 giorni che libera il tratto nordatlantico dalle vorticità canadesi. Ritengo piuttosto improbabile che possa accadere nella prima decade/prima metà, dove invece gli affondi si incuneano molto bassi di latitudine per blocking emergente su nord-est Europa (e spifferi continentali in entrata sul sud-est Europa).
Andrea
Sempre a proposito del GLAAM+ con anomalìe eternamente positive ancora in risalita di latitudine:
gltotaam.sig.90day.gif
bene ricordare che sono un indice globale con ripartizione nei 2 emisferi e quindi occorre anche verificare in quale parte dello stesso la corrente a getto sta girando più forte.
Se fino ad oggi non possiamo avere alcun dubbio di dove questa abbia insistito adesso è opportuno allagare l'orizzonte e operare la verifica dell'indice in sinergia con una panoramica emisferica:
allora possiamo notare che probabilmente in questa fase la risalita dell'indice non è tanto o soltanto ascrivibile al comparto Atlantico ma soprattutto al Pacifico che va in PNA+.
Concordo con Andrea sul fatto che non vi siano ancora netti segnali di una migrazione da un pattern DA+ a DA-
quanto ad una iniziale fase neutra dell'indice e a questo punto si andrebbe in temporanea fase AO+ in quanto verrebbe meno lo sbilanciamento delle masse artiche e con una fase d'onda ancora poco convincente.
I segnali di un possibile cambiamento verrebbero "dopo" ma sul dopo vorrei avere ulteriori conferme nei prossimi 2/3 gg.
![]()
Matteo
Segnalibri