Tyvhhj
Probabilmente sarà stata già detta questa cosa: oltre all'assurdità di questo specifico inverno mi inquieta il fatto che i pattern circolatori da qualche anno diventano ripetivi fino allo sfinimento e con un minimo comune denominatore, ovvero EA positivo.
Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia
Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto
Quello che dici è niente di più vero. E' il vero problema di questa situazione, l'ho ripetuto e ripeto allo sfinimento mentre molti altri si concentrano e fossilizzano sul segno della AO.
ea.timeseries.gif
L'anomalia della corrente nordatlantica è ormai palese. Questa carta che rappresenta la media trimestrale la dice tutta. Sono circa 21 mesi che non riusciamo andare neanche sulla neutralità. Più situazione bloccata di questa non c'è.
Però ci sono a mio parere buone notizie. La situazione in Pacifico sta cambianto e questo schifo potrebbe essere anche provocato da questo cambiamento. Abbiamo uno strano pattern in quell'oceano (PDO+ e - contemporaneamente perchè l'anomalia calda pur essendo PDO- like (centrata in pieno oceano) si sta spostando verso levante.
Ora, se la tendenza ad un decentramento verso levante di questa anomalia continua, a conti fatti dovremmo avere un cambio di pattern nel pieno oceano portandoci in PDO+ con una bella depressione centrata su pacifico che se non per questo inverno ma per il prossimo potrebbe cambiare finalmente le carte in tavola dopo circa 8 anni della solita tiritera atlantica, altrimenti la vedo veramente dura!
sst_anom.gif
Ciao Fabio, posso chiederti un paio di cose?
Visto che mi sono avvicinato da poco a approfondire seriamente il discorso teleconnessioni, avrei bisogno di qualche chiarimento da uno ferrato in materia.
Dato che sei uno dei pochi che insiste sul discorso dell'EA+ così frequente, secondo te a cosa e dovuto? È possibile intuire, in base alle altre teleconnessioni, se ci potranno essere dei cambi di rotta in futuro?
Sul discorso PDO e AMO, che influenza ha il loro segno sul clima europeo?
Grazie.![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Adesso, alla luce dell'evoluzione stagionale, proviamo ad operare qualche valutazione.
Premessa: non credo che ci siano ancora le condizioni per strutturare un vero blocco alla circolazione zonale responsabile di un ininterrotto tran tran di correnti provenienti dell'Atlantico.
L'azione di blocco prevede un iter preparatorio a livello emisferico dipendente dalle dinamiche d'onda pacifiche e atlantiche (parlo di troposfera) che continuano a mancare di un quid energetico (vd. ENSO) e a presentare problematiche di ....vettoriamento a partire dall'Oceano Pacifico (blocco del wave train sulla w-coast USA - vd. anomalìa SSTA in regione EPO).
La miglior distribuzione delle masse artiche avvenuta da ultimo anche sul Pacifico sta tuttavia permettendo al getto una miglior distensione nel comparto atlantico:
ove si evince che la maggiore tensione zonale è distribuita proprio sul Pacifico.
Il bilancio complessivo del GLAAM, che non varia affattoci dice proprio questo.
Gli strappi nel getto che i modelli ci propongono a partire dal medio termine, sono la conseguenza di quanto sopra ovvero deboli / moderate ondulazioni che in parte filtrando attraverso la debole corrente a getto che non diverge in entrata negli States, riescono a imprimere un andamento " a strappo" con ondulazioni che verosimilmente si ripeteranno ad intervalli quasi regolari.
Una sorta di "apri - chiudi" che rischiano di trasformare ancora una volta il mediterraneo in una più o meno ampia conca depressionaria in seno a correnti prevalentemente polari -marittime ( e solo a tratti possibili artico - marittime):
Temo proprio, pertanto che dopo questa relativa pausa ci aspetti una fase nuovamente piuttosto "impegnativa" dal punto di vista pluvio-nivometrico.
![]()
Matteo
Segnalibri