In effetti nelle ultime corse i modelli hanno ritrattato, comunque se non altro, lo scenario quantomeno sull'area europea sta cambiando.
Beh, anche qui una logica c'è: se il getto accelera improvvisamente e in maniera corposa in una certa direzione (mettiamo da W a E, per semplificare) sul versante "destro" del nastro ci sarà una certa avvezione di vorticità negativa, e quindi la tendenza dell'aria a ruotare in senso orario. Ecco spiegata la formazione del massimo di geopotenziale.
Se questa azione insiste per diverse ore il nuovo abbozzo di promontorio diventerà una bella ellisse e inizierà a mulinare venti piuttosto forti ANCHE sul suo versante meridionale, in direzione opposta (da E verso W nel nostro esempio).
Appena il getto molla la presa (la sto facendo semplice semplice) l'anticiclone non viene più alimentato, quindi il promontorio inizia a perdere efficacia sul suo bordo NW e sul bordo SE, da dove partiva la spinta dei venti nelle due direzioni; nel contempo nel resto della struttura il vento soffia ancora, anche se tenderà presto a mollare.
Il risultato è una rotazione della struttura in senso orario, con asse in direzione WNW-ESE.
Adesso prendi l'esempio che si vede nelle mappe di questi giorni, con un getto che insiste per parecchi giorni in direzione WSW-ENE.
Il risultato di tutto il giochino sarà una rotazione in senso orario di tutta la struttura; nel contempo il getto avrà mollato sul bordo W dell'anticiclone e quindi qui per Natura si sarà "accumulata" aria, il geopotenziale sarà aumentato, l'aria tenderà a scivolare verso il basso, e pertanto si creerà la base per un irrobustimento della struttura proprio in questa sede, a scapito del bordo E; qui l'avvezione di vorticità negativa tornerà a farsi più forte rispetto al resto della struttura, torneranno presto a soffiare venti in senso orario (verso nord, quindi) e il promontorio potrà gonfiarsi proprio verso latitudini più alte.
Non so se sono riuscito a spiegarmi. Non è semplice![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Certo che è quella, non li vedi i -15...a 500 hPa? \as\
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
\fp\ Intanto nevica intorno ai 600mt sul Lazio, quota neve in calo anche su Campania e Calabria.
Per l'articata che potrebbe realizzarsi nel corso della 2^ decade del mese l'evoluzione è inerente al tentativo di AD- che avevo discusso una decina di giorni fa:
Vedremo![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Obbiettivo raggiunto.Originariamente Scritto da Cloover
![]()
Luca Bargagna
Non capisco perchè qualcuno continua ad evitare di dare credito a questa roba di seguito inseguendo le solite chimere.
graphe3_1000___13.87296438217163_42.962923736904706_.gif
Sempre a star dietro alla corsa del momento non osservando l'andamento medio il quale di irruzioni fredde da dicembre a questa parte non ha mai mostrato se non fuggivamente. Mah....
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Gli americani (GFS e ENS) vedono ingerenze, anche importanti, di aria continentale. Ecmwf, invece, insiste per possibili azioni da nord.
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Segnalibri