Pagina 17 di 34 PrimaPrima ... 7151617181927 ... UltimaUltima
Risultati da 161 a 170 di 336
  1. #161
    Brezza leggera L'avatar di Uomo di Langa
    Data Registrazione
    16/12/13
    Località
    Alba(CN)
    Età
    42
    Messaggi
    322
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo.......................

    Citazione Originariamente Scritto da grandepuffo Visualizza Messaggio
    per il cambio di segno della QBO?
    Sì,é un fattore da non sottovalutare.

  2. #162
    Brezza leggera L'avatar di Uomo di Langa
    Data Registrazione
    16/12/13
    Località
    Alba(CN)
    Età
    42
    Messaggi
    322
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo.......................

    Citazione Originariamente Scritto da Dreamland Visualizza Messaggio
    mi spiace per le colture..con gelata importante potrebbe essere una castrofe per la nostra economia ..
    Visto che potrebbe capitare in Marzo,facilmente ci sarebbe più neve che gelo.

  3. #163
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo.......................

    Rispondo a tutti.
    La fase AO+ dell'estate scorsa si è sviluppata grazie ad una scarsa dinamica verticale d'onda della primavera precedente. (vedi post sulle dinamiche dell'inverno 2013/2014) più alcune forzanti inibenti tali scambi.
    Rischiamo al contrario un'attivazione d'onda grazie al cambio stagionale e pertanto una vivace circolazione meridiana specialmente dopo la prima metà di marzo e perdurante per buona parte della primavera.
    Poi potrebbero arrivare rispettivamente le mazzate derivanti dall'inversione della Qbo e, speriamo di no, dall'insorgenza del Nino. \fp\
    Matteo



  4. #164
    Brezza leggera L'avatar di Uomo di Langa
    Data Registrazione
    16/12/13
    Località
    Alba(CN)
    Età
    42
    Messaggi
    322
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo.......................

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Rispondo a tutti.
    La fase AO+ dell'estate scorsa si è sviluppata grazie ad una scarsa dinamica verticale d'onda della primavera precedente. (vedi post sulle dinamiche dell'inverno 2013/2014) più alcune forzanti inibenti tali scambi.
    Rischiamo al contrario un'attivazione d'onda grazie al cambio stagionale e pertanto una vivace circolazione meridiana specialmente dopo la prima metà di marzo e perdurante per buona parte della primavera.
    Poi potrebbero arrivare rispettivamente le mazzate derivanti dall'inversione della Qbo e, speriamo di no, dall'insorgenza del Nino. \fp\
    Simil inverno fino a metà Maggio o simili,poi da 15 a30°C in 48 h. ed avvio dell'estate.
    La pensiamo allo stesso modo.

  5. #165
    Vento forte L'avatar di Diego Martin
    Data Registrazione
    24/12/03
    Località
    Uggiate Trevano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    3,749
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo.......................

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Quest'anno ho qualche dubbio a riguardo e ho anche grossi timori per i ghiacci artici.
    La pensiamo uguale, anche se il rischio graticola potrebbe interessare più il Centro Sud il Nord.

    Intanto ecco come vanno maluccio i ghiacci artici




  6. #166
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo.......................

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    speriamo di no, dall'insorgenza del Nino. \fp\
    Come ho già detto in altre occasioni quando mi è capitato, da una parte la mancata copertura nevosa europea lascerà più spazio alle rimonte calde che avanzeranno gradualmente da sud (e un primo risultato si vedrà già tra una settimanetta), dall'altra il Nino in partenza non farebbe altro che esasperare la rimonta subtropicale, specialmente nel cuore della stagione estiva e alla fine della stessa.
    Ecco, io spero che la rimonta sia talmente forte e l'alta pressione vada talmente a nord che a noi tocchino ... gli Alisei! Con aria "secca" dai Balcani, instabilità pomeridiana abbastanza vivace sul versante tirrenico (tempo più umido e stabile su quello adriatico) e caldo più sopportabile rispetto a quello che subirà chi si troverà nel cuore dell'anticiclone.

    Sogno, ma ... chissà
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  7. #167
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,303
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo.......................

    Sia da gfs che dalle ecmwf si vede CHIARISSIMAMENTE lo svuotamento di vorticità del settore canadese e la migrazione delle stesse verso il comparto europeo settentrionale e russo: un segnale deciso di cambio di pattern e che preluderebbe alla possibile forte presa dinamica dell'hp atlantico e conseguente massiccia irruzione artica sul comparto europeo........il tutto intorno alla metà di marzo........io non mi meraviglierei affatto che accadesse perchè fisiologicamente dopo oltre due mesi e mezzo di "stasi" ed onde praticamente stazionarie, sarebbe "normale" e naturale che ciò accadesse.......gli states passerebbero direttamente da un crudo inverno ad una bucolica e mite primavera, mentre il vecchio continente potrebbe conoscere l'unia e vera forte irruzione fredda di questo ignobile inverno/semestre freddo.....e non mi meraviglierei che questo ipotetico cambio di pattern possa poi dominare la scena per tutto il mese di Aprile.......la natura, di norma, tende al riequilibrio......certo che sarebbe una disdetta totale , dopo un non inverno una primavera "invernale" con tutti i danni annessi e connessi ad un'ipotesi del genere....ipotesi che personalmente reputo non sia affatto peregrina, anzi!

    PS
    Lorenzo (causa effetto), le dinamiche di cui sopra inizierebbero già dalle 180 ore..........

    PS del PS:
    Lorenzo (Catania), la rimonta fra una settimanella è stata rivista (si sta ri-determinando) molto più a ovest e ad asse trasverso W/SW-E/NE con rimona termica sempre meno accentuata

    Utimo PS:
    sull'estate non dico niente, anche se penso anche io che potrebbe essere molto "meridiana".......e se ci si trova dalla parte "sbagliata" della "campana" si potrebbe o arrostire o essere sbomballati dai temporali....

  8. #168
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo.......................

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    PS del PS:
    Lorenzo (Catania), la rimonta fra una settimanella è stata rivista (si sta ri-determinando) molto più a ovest e ad asse trasverso W/SW-E/NE con rimona termica sempre meno accentuata
    Vedo, e ha anche una logica. Ma non volevo entrare nei dettagli (a 7-9 giorni non ha senso).
    Era mia intenzione solo sottolineare che l'aria più calda subtropicale sta risalendo di latitudine, in generale, a cominciare dall'Oceano.
    Questo va ad accentuare il gradiente con l'aria fredda che ancora adesso viene pompata dal Canada sull'Oceano, accelera il getto, e "spalmerà" a breve l'alta pressione verso l'Europa (centrale, settentrionale o meridionale è ancora da capire).
    Il senso de "Un primo risultato" era questo; un primo cambiamento nella struttura della circolazione per la prima chiara risalita dell'aria subtropicale
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  9. #169
    Bava di vento
    Data Registrazione
    20/11/11
    Località
    Genova
    Età
    42
    Messaggi
    157
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo.......................

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Vedo, e ha anche una logica. Ma non volevo entrare nei dettagli (a 7-9 giorni non ha senso).
    Era mia intenzione solo sottolineare possibile a più calda subtropicale sta risalendo di latitudine, in generale, a cominciare dall'Oceano.
    Questo va ad accentuare il gradiente con l'aria fredda che ancora adesso viene pompata dal Canada sull'Oceano, accelera il getto, e "spalmerà" a breve l'alta pressione verso l'Europa (centrale, settentrionale o meridionale è ancora da capire).
    Il senso de "Un primo risultato" era questo; un primo cambiamento nella struttura della circolazione per la prima chiara risalita dell'aria subtropicale
    Il mio dubbio risiede proprio qui: se è vero, come sembra, che i gradienti termici - barici si accentueranno con annessa accelerazione del getto, non vedo come sia possibile la meridianizzazione che i modelli ultimamente vedono attorno a meta marzo

  10. #170
    Vento forte
    Data Registrazione
    23/10/07
    Località
    Riccia CB
    Età
    55
    Messaggi
    3,953
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Marzo.......................

    Citazione Originariamente Scritto da Danyastoria Visualizza Messaggio
    Il mio dubbio risiede proprio qui: se è vero, come sembra, che i gradienti termici - barici si accentueranno con annessa accelerazione del getto, non vedo come sia possibile la meridianizzazione che i modelli ultimamente vedono attorno a meta marzo
    la maggiore ingerenza dell'onda subtropicale, piuttosto, è il chiaro segno del rallentamento del getto atlantico in senso trasversale e, invece, di suo approfondimento meridinao nel settore terranova. Chiare manovre di cambio di stagione in cui il fattore termico a tutte le quote inizia a permettere reciproci maggiori intrusioni dei due getti, subtropicale e subpolare. La dimanica probabile, così come messe le cose attualmente, potrebbe essere: sempre maggiore intrusione di onde depressioonarie in Atlantico largo, probabilmente concludenti in cut-off azzorriani e verso area marocchina; di contro, azione subtropicale verso europa e mediterraneo per qualche gg ma poi i cut-off atlantici nelle aree descritte potrebbero indurre la rotazione dell'HP verso il nord Atlantico e, a questo punto, potrebbe realizzarsi una manovra artica, forse la più importante di questo schifoso inverno, con caratteristiche meridiane e anche piuttosto fredde verso le latitudini medie o anche basse europee. E' una manonvra molto probabile verso metà mese, anche se resta l'incognita della direzione.....
    Dio c'è ...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •