Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
In sostanza, la componente originaria della massa d'aria polare con componente artica non verrebbe snaturata dalle acque oceaniche. Mi aspetto un episodio anche notevole ma senza alcun seguito. Avere una sua durata di 3/4 giorni sarebbe già tanto.

Eloquente la localizzazione delle anomalie di momento angolare nell'unico periodo invernale degli ultimi 4 mesi (fine novembre/inizio dicembre): negative tra 40° e 55°N, positive tra 20° e 35°N. All''opposto nella parte centrale e destra della carta nei 3 mesi successivi: positive alle medie latitudine, negative sul tratto tropicale.

Immagine


Il segnale che aspettiamo da troppo tempo è quello della NAO-, che uscendo dalla didattica pura, significa tornare ad avere temperature sotto la media del periodo. Il problema che ho voluto evidenziare non è la pioggia, sempre benvenuta, ma il fatto che la stagione è un mese più avanti, mentre in gennaio eravamo 2 mesi più indietro. Il freddo manca e il bioritmo ne risente.


Ora... questo non è un forum di agricoltura o florovivaismo, per cui credo che possiamo valutare serenamente una gelata tardiva a fine marzo piuttosto che ad aprile. In ogni caso credo che siano OT i messaggi che non si augurano la gelata tardiva per presunti problemi alla vegetazione.

Tuttavia, non convengo con l'ipotesi di colpevolezza della Nao +. E' un descrittivo e rappresenta l'andamento di pressione medio presente in virtù di una determinata circolazione. Essa con rilassamanti AO, pure avutosi frequentemente in questo inverno, avrebbe dovuto rappresentare, piuttosto, azioni artiche a ripetizione su Est Euopa e magari temporaneamente anche su di noi, lato Adriatico. Niente di tutto questo, anzi caldo anomalo proprio su Est Europa. Fattori determinanti del non inverno europeo QBO ++, attività zonale sparata e mai interrotta, esasperata fino ai meridiani orientali europei e anomala, e anche inconsueta negli ultimi 10 anni, disposizione termica paficica con le anomale conseguenze bariche in quel settore oceanico.