Ora che ci penso però, potrebbe anche essere dovuto al fatto che i venti da NE sulle nostre zone arrivano spesso (non sempre) dopo un afflusso di aria mite, mentre i venti da SW arrivano (anche se ribadiamo, non sempre) dopo una fase più fredda.
Cioè, mettiamo in assenza di vento, se di mattina esco con -4°C, e la sera si annuvola, la mattina dopo magari farà 5°C ed avrò senzazione di caldo.
All'opposto, di mattina mi fa 13°C, e la mattina dopo mi fa 5°C, ho sensazione di freddo.
Potrebbe essere un fattore da tenere in considerazione
Interessante questione.
Probabilmente, a mio avviso, sono determinanti le condizioni precedenti al NE o al SW....
Come ha detto Stefano c'è una sorta di adattamento del fisico alle condizioni precedenti che intensifica le sensazioni opposte a parita di condizioni atmosferiche.![]()
Anche io ho fatto caso a questa cosa, oltretutto (ora non vorrei dire una caxxata...), lo scirocco ha un suo particolare "odore", non so se ci avete fatto caso e non so se potete darmi ragione.. Questo per dire che magari quel che ha detto Lorenzo Catania è da prendere in considerazione.
Questione interessante, alla quale purtroppo non posso fornire alcun contributo in quanto non ho mai fatto caso che le 2 situazioni si verificassero con parametri identici. L'unica cosa che posso dire, ma premetto che questo vale solo per la mia zona, è che questa situazione potrebbe essere legata all'esposizione, tuttavia mi accorgo subito che nel caso menzionato all'inizio del topic, la situazione dovrebbe essere esattamente opposta alla mia, ovvero dovrebbe esserci una maggiore esposizione al Libeccio rispetto alla Tramontana e questo dunque renderebbe vano il mio ragionamento.
mai come in questi giorni, il concetto che volevo esplicare è da esempio
soffia da quasi una settimana un forte NE e a causa della presenza di termiche non basse favonizza ... siamo sui 12/15 gradi
solo che appena parte il vento la sensazione di freddo è fortissima, col SW e con le medesime temperature questa sensazione di freddo, fra l'altro comune a tutti, non sarebbe esistita![]()
Dirò una cavolata, ma può essere dovuto alla neve in Appennino? So che quando tira NE, quando c'è la neve in appennino è più pungente.
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
oggi sono salito ai Camaldoli per la prima volta
Comunque quello che ho notato è che col vento di terra la differenza tra lo stare al sole in una pausa di vento e lo stare all'ombra con raffica di vento è abissale. Sta cosa non accade con il libeccio.
Oggi passavo dall'avere freddo all'avere caldo a seconda delle pause del vento e dello stare al sole su pavimentazione scura oppure no.
Quindi la mia spiegazione è che col vento di terra in realtà ci sono più polveri e quindi meno umidità. Le polveri terrose in aria assorbono l'umidità, per cui avverti una umidità minore anche se apparentemente è la stessa.
Comunque se provi a stare sulla costa col libeccio, cioè dico proprio sulla spiaggia, avrai ancora più freddo che col grecale fidati
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Questa settimana ho verificato una situazione analoga quando c'erano 17-18 C° e vento da Nord-Est.
Sicuramente sarà una cavolata, ma può essere il sollevamento delle polveri terrose (come dice Marco)??
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
Segnalibri