Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 37
  1. #21
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,748
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: è una domanda stupida ma ...

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    Credo di aver capito, comunque, quello che intende dire Giuseppe.
    Ed è una sensazione cui talvolta anch'io ho fatto caso.

    Senza poter dimostrare niente (quindi prendetela come un'elucubrazione) ma penso che la nostra sensazione di freddo o caldo non sia legata solo al trittico temperatura-umdiità-vento, bensì anche a qualcos'altro. E l'unica idea che mi viene in mente è l'elettrostatica, dipendente a sua volta dalla concentrazione relativa e assoluta di polveri e vapore acqueo nell'aria, dalle turbolenze, e da tante altre cosine.

    Insomma, non la ritengo così banale la questione ...
    Si condivido, Giuseppe non ha affatto posto una questione banale, ho fatto caso anche io

  2. #22
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,748
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: è una domanda stupida ma ...

    Ora che ci penso però, potrebbe anche essere dovuto al fatto che i venti da NE sulle nostre zone arrivano spesso (non sempre) dopo un afflusso di aria mite, mentre i venti da SW arrivano (anche se ribadiamo, non sempre) dopo una fase più fredda.
    Cioè, mettiamo in assenza di vento, se di mattina esco con -4°C, e la sera si annuvola, la mattina dopo magari farà 5°C ed avrò senzazione di caldo.
    All'opposto, di mattina mi fa 13°C, e la mattina dopo mi fa 5°C, ho sensazione di freddo.
    Potrebbe essere un fattore da tenere in considerazione

  3. #23
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: è una domanda stupida ma ...

    Interessante questione.
    Probabilmente, a mio avviso, sono determinanti le condizioni precedenti al NE o al SW....
    Come ha detto Stefano c'è una sorta di adattamento del fisico alle condizioni precedenti che intensifica le sensazioni opposte a parita di condizioni atmosferiche.

  4. #24
    Brezza leggera L'avatar di alcantara
    Data Registrazione
    22/01/10
    Località
    Messina
    Messaggi
    280
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: è una domanda stupida ma ...

    Anche io ho fatto caso a questa cosa, oltretutto (ora non vorrei dire una caxxata...), lo scirocco ha un suo particolare "odore", non so se ci avete fatto caso e non so se potete darmi ragione.. Questo per dire che magari quel che ha detto Lorenzo Catania è da prendere in considerazione.

  5. #25
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/10/11
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    41
    Messaggi
    3,122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: è una domanda stupida ma ...

    Questione interessante, alla quale purtroppo non posso fornire alcun contributo in quanto non ho mai fatto caso che le 2 situazioni si verificassero con parametri identici. L'unica cosa che posso dire, ma premetto che questo vale solo per la mia zona, è che questa situazione potrebbe essere legata all'esposizione, tuttavia mi accorgo subito che nel caso menzionato all'inizio del topic, la situazione dovrebbe essere esattamente opposta alla mia, ovvero dovrebbe esserci una maggiore esposizione al Libeccio rispetto alla Tramontana e questo dunque renderebbe vano il mio ragionamento.

  6. #26
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: è una domanda stupida ma ...

    mai come in questi giorni, il concetto che volevo esplicare è da esempio

    soffia da quasi una settimana un forte NE e a causa della presenza di termiche non basse favonizza ... siamo sui 12/15 gradi

    solo che appena parte il vento la sensazione di freddo è fortissima, col SW e con le medesime temperature questa sensazione di freddo, fra l'altro comune a tutti, non sarebbe esistita


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #27
    Brezza tesa L'avatar di Cristian_Marchi
    Data Registrazione
    17/01/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    744
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: è una domanda stupida ma ...

    Dirò una cavolata, ma può essere dovuto alla neve in Appennino? So che quando tira NE, quando c'è la neve in appennino è più pungente.
    Il peggiore inverno che abbia mai visto?
    Il 2006/2007!!!

  8. #28
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: è una domanda stupida ma ...

    ehm non credo proprio


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #29
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: è una domanda stupida ma ...

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    mai come in questi giorni, il concetto che volevo esplicare è da esempio

    soffia da quasi una settimana un forte NE e a causa della presenza di termiche non basse favonizza ... siamo sui 12/15 gradi

    solo che appena parte il vento la sensazione di freddo è fortissima, col SW e con le medesime temperature questa sensazione di freddo, fra l'altro comune a tutti, non sarebbe esistita
    oggi sono salito ai Camaldoli per la prima volta

    Comunque quello che ho notato è che col vento di terra la differenza tra lo stare al sole in una pausa di vento e lo stare all'ombra con raffica di vento è abissale. Sta cosa non accade con il libeccio.

    Oggi passavo dall'avere freddo all'avere caldo a seconda delle pause del vento e dello stare al sole su pavimentazione scura oppure no.

    Quindi la mia spiegazione è che col vento di terra in realtà ci sono più polveri e quindi meno umidità. Le polveri terrose in aria assorbono l'umidità, per cui avverti una umidità minore anche se apparentemente è la stessa.
    Comunque se provi a stare sulla costa col libeccio, cioè dico proprio sulla spiaggia, avrai ancora più freddo che col grecale fidati

  10. #30
    Brezza tesa L'avatar di Cristian_Marchi
    Data Registrazione
    17/01/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    744
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: è una domanda stupida ma ...

    Questa settimana ho verificato una situazione analoga quando c'erano 17-18 C° e vento da Nord-Est.
    Sicuramente sarà una cavolata, ma può essere il sollevamento delle polveri terrose (come dice Marco)??
    Il peggiore inverno che abbia mai visto?
    Il 2006/2007!!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •