Ma mica c'è una progressione LINEARE dell'aumento termico !!..non è che se la t in 15 anni aumenta di 0,75°C, in 100 aumenta di 5°C !......cioè, voi state sostenendo che dagli inizi del 900 la t (esempio NORDEST ITALIA) sia aumentata di 5°C MEDI ???..spero che stiate scherzando........Trieste (ad esempio) ha una serie di rilevazioni nel medesimo sito di 150 anni con una media annua (sui 150 anni) di circa 14°C (14,5° la media annua del trenetennio 71/2000): ebbene l'anno più freddo da inizio rilevazioni ovvero il 1869 è di 12.9° nel 1912, il più alto di 15.8° nel 1994, quasi 3° di scarto, in considerazione del fatto che dal 1900 ad oggi la media annuale è cresciuta di esattamente +1°, da 13.8° minima a 14.8° attuale (1981/2010), ma di +1.1° rispetto alla media 1984/2013 che è di 14.9° .....cioè stiamo parlando di +1,1°C medi dal 1869.
Torniamo IT.
Ultima modifica di Marcoan; 18/03/2014 alle 15:09
Io personalmente scrivo qui dentro per quanti ci leggono più profani, ossia gente che pensa ad altro nella vita ma che è interessata a carpire ogni tanto notizie sui forum dedicati, notizie relative al possibile fututo del tempo. Molti dei profani associano la primavera al 21 marzo, ossia alla data astronomica, tradizionale e all'equinozio. E dall'inizio di essa è riferito il mio TD. L'ho spegato in tutte le salse ma ancora a battere su questo fatto della primavera meteorologica.. Se fosse stato così avrei dovuto scrivere alla fine di febbaraio invece ho scrfitto l'8 marzo...\fp\ Circa se potrà presentare fasi meridiane come mai è successo in questo inverno, lo ripeto, io lo ritengo molto probabile... Tireremo le somme il 30 aprile..
Dio c'è ...
Hai quotato male ma comunque ho capito che ti riferivi a me.......e chiedo venia, perchè non avevo capito una cippa.......non avevo capito che parlavi /si parlava di una derivata di una funzione interpolata fra due estremi e quindi, sostanzialmente, del "rateo"....chiedo ancora scusa.
Ma a te mancano completamente i concetti basilari di statistiche e analisi, ci credo che ti sembrano "strani" i risultati di centri meteorologici con dentro fior di fisici. Una velocità di incremento relativa a un periodo temporale è una derivata di una funzione interpolata fra due estremi, cosa diavolo c'entra con l'effettivo incremento nel periodo temporale dato? Quel °C/100 anni è una semplice velocità di incremento, che può essere equiparata (ad esempio, per farti capire) come la velocità di un automobile presa da due fotocellule distanti 1 km. Se l'auto percorre quel km in 30 secondi (come il grado in 15 anni), quello che verrà fuori è che l'automobile viaggia a 120 km/h, ovviamente (cioè il rateo di 6,7°C/100 anni), ma mica vuol dire che l'auto percorre per forza in un' ora 120 km!! Può benissimo variare in seguito la sua velocità, ma su quel campione di interpolazione, la sua velocità è quella. Confondi una derivata prima con la funzione stessa, in pratica. Spero di aver spiegato il concetto in termini comprensibili.
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
ma poi qui, come nell'altro topic su marzo, perchè andare a cercare a tutti i costi sto benedetto freddo? quando sta avvenendo tutt'altro e le carte non mostrano alcun cenno di freddo da febbraio 2013
Non me ne vogliate amici, ma mi appello ai moderatori.
Parafrasando De André:" Ma è possibile che in questo reame le discussioni debbano finire tutte a pu..ane?"
![]()
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Ecmwf vede altro, vediamo chi vede giusto
Segnalibri