penso si stia un po' deviando dal proposito del TD, ossia opinionare su una possibile primavera fredda in fututo, e non paragoni con stagioni passate. La deviazione mi pare stia anche facendo passare inosservate le emissioni modellistiche che, intanto che si dibatte su quale primavera è stata più calda, sta proponendo scenari invernali nel medio-lungo..![]()
Dio c'è ...
Boh, vabbè, sinceramente io i dati svizzeri proprio non li capisco, mi sembrano fuori da ogni logica....io mi rifaccio ai miei, rilevato dal 98 e sempre nello stesso sito (anche s non ho un sensore schermato a norma OMM) e il dato che mi salta fuori delle ultime 15 primavere è una media di 13,7° contro una media 71/2000 di 12,7°.......qua non c'è stato alcun +7 o +5 in 100 anni, pianura veneta orientale, ma un +0,75° rispetto alle medie 71/2000 su base annua...certamente le primavere sono la stagione che più si è scaldata ma non certo ai livelli parossistici espressi dagli svizzeri (e sui cui dati mi permetto di avere seri dubbi.)
E ora anche i dati delle restanti stagioni :
ESTATE: media 1999/2013, 23,5° , media 71/2000 22,4°, anomalia +1,1°C
AUTUNNO: media 1999/2013 14,5°, media 71/2000 13,7°, anomalia +0,8°C
INVERNO: media 1999/2014 4,2°, media 71/2000 3,6°, anomalia +0,6°C
PRIMAVERA (come già scritto): media 1999/2013 13,7°, media 71/2000 12,7°, anomalia +1°
ANOMALIA media t annua periodo 1999/2013 rispetto alla media 71/2000, +0,875°C.
Il semestre caldo in maniera evidente è quello che più si è scaldato, ma siamo in pieno rispetto del GW, ovvero circa +1°C medio annuo.
Ma perdonami, ma tu sei un meteorologo o lavori nel campo, per poter dire di avere dubbi su come lavora uno dei centri più seri al mondo?
A prescindere comunque dalle tue impressioni, non penso tu abbia capito cosa voglia dire dare una statistica sugli incrementi secolari. Se in 15 anni hai avuto un incremento di +1 rispetto alle medie, il range di incremento è esattamente 6,7°C ogni 100 anni, oppure 0,67°C (arrotondato, o 0,66 se ti piace di più) rispetto alla decade. Che guarda caso è lo stesso valore dato da meteosvizzera per il Ticino.
Deciditi: o sono sbagliati anche i tuoi, o sono corretti entrambi.![]()
Ultima modifica di Gio; 18/03/2014 alle 13:27
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Ah, mi dimenticavo: i tuoi 0,75°C di anomalia in 15 anni fa un incremento di 5°C in 100 anni. Con i dati di meteosvizzera per il ticino, viene invece 4,7., quindi identica anche la progressione sull'annuale. (meteosvizzera considera lo scarto sugli ultimi 30 invece quelli riportati da te su 15, ma come si vede cambia poco, lo shift dell'ultimo 30ennio va avanti abbastanza omogeneamente).
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Ultima modifica di steph; 18/03/2014 alle 13:59
~~~ Always looking at the sky~~~
Posso chiedere una cosa?
Si può tornare in topic oppure ogni trd deve essere un continuo riepilogo di dati statistici?
![]()
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Segnalibri