ECMWF00 spegne un po' i bollori.
Pare confermata una fase instabile fra Lun-Mar prossimi.
Intanto coperto ma non piove.
GFS si é allineato alla visione degli altri modelli anche se in maniera piu attenuata, vede comunque la scaldata perche la configurazione é spostata tutta verso Est, nel restante modellame invece si forma una depressione a carattere freddo fra Italia e Balcani per giorni
INSISTE ECMWF
![]()
con le 12z serali avremo idee più chiare ... ad ogni modo la dinamica generale suggerisce un elevazione Azzoriana con radice Franco-Iberica e successiva discesa di masse d'aria fresca in direzione dei Balcani
scongiurata al momento l'ondata di caldo prematura che molti siti paventano senza un perchè![]()
Sparisce anche da gfs long term (fino a ieri era visto sempre ben oltre le 240/288 ore) qualsiasi tipo di onda anticiclonica stabilizzante e , soprattutto, molto calda.......come avevo pensato illo tempore, è molto probabile che Maggio proseguirà fra pause anticicloniche miti ed instabilità (anche marcata) più fresche.
Ens sia di ecmwf che di gfs, molto esplicative nel senso sopra espresso..e come sempre si conferma lìinutilità di guardare determinazioni runnistiche ben oltre le 144/168 ore.
aria atlantica non c'è dubbio, cosa che ci fa pensare per i prossimi forecast pluviometrici..
un pò di tempo asciutto qui al Centro non guasterebbe:
Rtavn1562.gif
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
il tutto dipende da quel nucleo di vorticità in pieno Atlantico che si vede a 96 ore bello profondo di GPTS, se sfila non ci sarà nessuna elevazione Azzoriana, se rimane fermo e si accorpa agli altri nuclei di Bassa Pressione in uscita dal Labrador (come fa vedere ECMWF) allora la dinamica è possibile
Segnalibri