Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
Esisterà pure l'autocorrelazione, la statistica vorrà pure dire poco, ma se in 16 anni di osservazioni il più lungo periodo di persistente e marcato sopramedia (dati nordest, pianura veneta orientale e ove per marcato si intendano anomalie mensili > +1,5° rispetto alla media 71/2000) è stato di 10 mesi consecutivi (Sett 2006/Giu 2007) , va da sè che (sempre in merito al nordest) tendenzialmente al massimo potrei aspettarmi altri 4 mesi marcatamente sopramedia e non di più (ovvero aprile, maggio, giugno e luglio....)........poi, CHIARAMENTE, le previsioni non si fanno con la statistica e quindi è ovvio che tutto possa succedere e che potremmo avere altri 6 mesi filati (attenzione che sto parlando di MESI CONSECUTIVI marcatamente sopra le medie) di sopramedia marcato, però possiamo dire che in base alle rilevazioni degli ultimi 16 anni è piuttosto improbabile...ed in ogni caso diventa poi MOLTO PROBABILE un periodo prolungato ed anche marcatamente sotto media, qualora dovessimo spingerci oltre la soglia dei 10 mesi consecutivi: questo perchè alla fine della fiera, nessun anno SOLARE ha chiuso , negli ultimi 16 anni, con un'anomalia positiva maggiore di +1,2°C rispetto alla media annua 71/2000 (miei dati) e addirittura nella serie storica di Trieste (dal 1869) mai con un'anomalia positiva sempre maggiore di +1,2°.

Quindi o 16/ 150 anni di rilevazioni le buttiamo nel cesso e non le consideriamo (faccio l'esempio nordest del quale ho e conosco i dati .......ma la cosa si potrebbe estendere anche al resto d'italia, per non dire d'europa quest'anno...) affatto, oppure bisogna dire che STATISTICAMENTE al massimo potremmo avere altri 4 mesi consecutivi di pesanti anomalie positive e che se ne avessimo di più MOLTO PROBABILMENTE poi si aprirebbe un lungo periodo sottomedia.

La statistica non ci fa fare previsioni, ma ragionevolmente ci può dire alcune/molte cose sul tempo che è stato e quindi su quello che potrà essere in termini di PROBABILITA'.......perchè il tempo atmosferico e le sue regole non sono propriamente uguali a quelle di un lancio di dadi o di una moneta.
Anche perchè, sempre rifacendoci al passato, CHI , "cavalcando" la legge della persistenza,dopo l'estate del 2003 si sarebbe aspettato un Settembre a -0,4° dalla media 71/2000 e un Ottobre a -1,5° (il più fresco della mia serie) ??....vi rispondo io: NESSUNO....tant'è mi ricordo ancora le apocalittiche previsioni di un notissimo meteoman ( edi moltissimi amatori) per l'autunno 2003 (in particolare Settembre e prima metà di ottobre) durante il quale causa il mediterraneo bollente ci saremmo dovuti aspettare fenomeni estremi quali tornado e fortissime piogge dopo quella tremenda estate nel periodo autunnale......non avvenne NULLA di quello che si prospettava.