Gfs06 SCAND +
Rtavn1441.gifRtavn1681.gif
Rtavn1921.gifRtavn2161.gif
ricordo la primavera del 1980 del 1984 e del 1987 in cui nel mese di marzo e aprile si osservò lo SCAND+
invece lo SCAND++ primaverile si osservò nel 1996, caso a sè.
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 19/03/2014 alle 12:08
Forse quando si smetterà di cercare ostinatamente sto "freddo" esaltandosi poi o deprimendosi ad ogni corsa dei modelli (molto più efficaci le medie in più runs ma ormai fiato sprecato.....) una sbuffata fresca arriverà davvero.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Spero davvero in una primavera normale,sono alcuni giorni che lavoro a maniche corte e non ho nessuna voglia di ricacciare maglioni di lana. Un po di pioggia non guasterebbe,me senza freddo,Basta per quest'anno con il freddo..
io avrei scritto i soliti post se il titolo della discussione fosse stata col punto interrogativo finale "Primavera?" o "Primavera piovosa?"
mi è sembrata una discussione giustamente aperta per mettere in evidenza
che dopo un inverno mite non c'è fine al peggio,
almeno io l'aggettivo "fredda" del titolo lo intendo come "deleteria"
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 19/03/2014 alle 13:43
Ciao, purtroppo la compensazione degli scambi termici esiste solo a scala emisferica e, pertanto, il fatto che ci sia stato un inverno anonimo non vuol necessariamente dire che la dinamicità inizi ora, gli scambi termici globalmente ci sono stati, freddo nel nordest americano e caldo da noi; statisticament però un cambio di circolazione ci può stare, vedremo se il final warming potrà avere conseguenze (c'è qualche dubbio anche in tal senso). In troposfera mi sembra che per adesso il trend finora avuto possa ripetersi, nel senso che le piogge potrebbero arrivare ma sempre dall'Atlantico, non da nord, anche l'ultimo pannello di GFS evidenzia il blocco (nuovamente) a E e la saccatura Atlantica che sin insinua nel Mediterraneo...
![]()
Speriamo bene.....che dire
![]()
La meteorologia come non l'avete mai vista: nel mio blog COMPLETAMENTE RINNOVATO
www.meteoscienza.it
WEBCAM MEZZOGORO (FE): http://meteomezzogoro.altervista.org/mezzogoro-1.html
Rete MyMNW: http://my.meteonetwork.it/station/ero148/index.php
Bei tempi quando la meteorologia non si era ancora trasformata in metopolitica. Gran bei tempi...........
La meteorologia come non l'avete mai vista: nel mio blog COMPLETAMENTE RINNOVATO
www.meteoscienza.it
E anzi: esiste una notevole autocorrelazione fra un mese e quello successivo e pure all'interno di singole decadi, anche se in alcuni periodi (per es. fra aprile e giugno) tende a diminuire.
~~~ Always looking at the sky~~~
Esisterà pure l'autocorrelazione, la statistica vorrà pure dire poco, ma se in 16 anni di osservazioni il più lungo periodo di persistente e marcato sopramedia (dati nordest, pianura veneta orientale e ove per marcato si intendano anomalie mensili > +1,5° rispetto alla media 71/2000) è stato di 10 mesi consecutivi (Sett 2006/Giu 2007) , va da sè che (sempre in merito al nordest) tendenzialmente al massimo potrei aspettarmi altri 4 mesi marcatamente sopramedia e non di più (ovvero aprile, maggio, giugno e luglio....)........poi, CHIARAMENTE, le previsioni non si fanno con la statistica e quindi è ovvio che tutto possa succedere e che potremmo avere altri 6 mesi filati (attenzione che sto parlando di MESI CONSECUTIVI marcatamente sopra le medie) di sopramedia marcato, però possiamo dire che in base alle rilevazioni degli ultimi 16 anni è piuttosto improbabile...ed in ogni caso diventa poi MOLTO PROBABILE un periodo prolungato ed anche marcatamente sotto media, qualora dovessimo spingerci oltre la soglia dei 10 mesi consecutivi: questo perchè alla fine della fiera, nessun anno SOLARE ha chiuso , negli ultimi 16 anni, con un'anomalia positiva maggiore di +1,2°C rispetto alla media annua 71/2000 (miei dati) e addirittura nella serie storica di Trieste (dal 1869) mai con un'anomalia positiva sempre maggiore di +1,2°.
Quindi o 16/ 150 anni di rilevazioni le buttiamo nel cesso e non le consideriamo (faccio l'esempio nordest del quale ho e conosco i dati .......ma la cosa si potrebbe estendere anche al resto d'italia, per non dire d'europa quest'anno...) affatto, oppure bisogna dire che STATISTICAMENTE al massimo potremmo avere altri 4 mesi consecutivi di pesanti anomalie positive e che se ne avessimo di più MOLTO PROBABILMENTE poi si aprirebbe un lungo periodo sottomedia.
La statistica non ci fa fare previsioni, ma ragionevolmente ci può dire alcune/molte cose sul tempo che è stato e quindi su quello che potrà essere in termini di PROBABILITA'.......perchè il tempo atmosferico e le sue regole non sono propriamente uguali a quelle di un lancio di dadi o di una moneta.
Segnalibri