Risultati da 1 a 10 di 101

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto e settembre "bollenti". Le previsioni per l'estate 2014

    ea.timeseries.gif

    Ragazzi, la natura non ha ancora finito di stupirci... tutto giusto ciò che dite ma io non ci metterei la mano sul fuoco nella matematica certezza di un cambio di marcia.... se posto questa "solita" carta, vedete per caso una compensazione?....

    Ebbene, sapendo per certo che al 90% dei casi il valore positivo di questo indice corrispondono anomalie termiche positive, se l'andamento continuerà ad essere questo prepariamoci a battere records su records sia a livello quantitativo (serie storiche e durate) che qualitativo (estremi)



    P.S. Se continua questo pattern aprile, maggio e giugno saranno molto caldi mentre luglio ed agosto potrebbero compromettersi un pò al centronord (come vuole l'iperattività del getto nordatlantico)..

    F.

  2. #2
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,286
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto e settembre "bollenti". Le previsioni per l'estate 2014

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    ea.timeseries.gif

    Ragazzi, la natura non ha ancora finito di stupirci... tutto giusto ciò che dite ma io non ci metterei la mano sul fuoco nella matematica certezza di un cambio di marcia.... se posto questa "solita" carta, vedete per caso una compensazione?....

    Ebbene, sapendo per certo che al 90% dei casi il valore positivo di questo indice corrispondono anomalie termiche positive, se l'andamento continuerà ad essere questo prepariamoci a battere records su records sia a livello quantitativo (serie storiche e durate) che qualitativo (estremi)



    P.S. Se continua questo pattern aprile, maggio e giugno saranno molto caldi mentre luglio ed agosto potrebbero compromettersi un pò al centronord (come vuole l'iperattività del getto nordatlantico)..

    F.
    Permettimi fabio, ma mi pare che tu ti fossilizzi un pò troppo sull'EA.....EA+ -> Anomalie termiche + , ma localizzate DOVE ??.....perchè io vedo i "feroci" e caldi anni 90 in EA prevalentemente negativa o comunque "neutra" ed i 2000 in EA +.......ma gli anni 2000 hanno riservato al comparto euroatlantico , parecchi inverni molto rigidi ed anche nevosi (magari non in salento, ma in gran parte dell'eurasia si...), e comunque gli anni 2000 a livello italia, non hanno certo visto un incremento termico ma una stasi su livelli di circa +0,78°C delle t medie annue rispetto alla media trenetennale 71/2000.

    Non vorrei che si facessero le solite generalizzazioni e banalizzazioni solo ed esclusivamente sulla base di UN indice.

  3. #3
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto e settembre "bollenti". Le previsioni per l'estate 2014

    Ciao Marco,
    sarebbe troppo banale fossilizarsi su un indice.... naturalmente l'EA descrive un certo comportamento atmosferico e sta a noi non banalizzare.
    L'EA positivo ci dice che spesso e volentieri le correnti sull'Europa dell'Est sono spesso meridionali come anche prevale la circolazione atlantica.
    Che poi ci sono i microclimi i quali in determinate zone ad esempio come la tua alcune volte e ripeto alcune volte possono portare anche ad episodi sottomedia è un'altro discorso. Lo stesso vale per le mie zone in altre occasioni (non di certo con pattern EA+).

    Ora, io non credo che fino ad ora ho "sognato" perenni sopramedia termici specie in libera atmosfera sull'Europa dell'est perchè se è così allora sto veramente banalizzando.

    Io penso che al di la di tutto le anomalie dell'EA o meglio la sua lontananza dal valore medio atteso ( lo zero) come anche altri "indici descrittivi" non sono altro che il risultato di reiterate anomalie su scala globale in primis quella polare.
    L'anomalia polare, molto spesso sottovalutata, provoca due cose: la prima è uno scarso gradiente termico orizzontale alle varie latitudini facendo si che le uniche zone di contrasto si limitano ad interessare gli oceani, gli unici in grado di provocare vorticità per la differenza di massa d'aria (umida-secca) a dispetto invece delle zone continentali dove lo scarso gradiente termico inibisce sempre di più la formazione di aree di basse pressioni soprattutto in quota (scomparsa delle depressioni est-europee).

    La seconda è una AO che sta veramente perdendo di descrittività alle medie latitudini in quanto le sue fluttuazioni, oltre ad essere molto più ampie rispetto al passato specie sui valori negativi (causa il forte riscaldamento in loco), non decidono più le vicissitudini del fronte polare, impegnato invece a strutturarsi a seconda delle vorticità espresse nel punto 1 già citato.

    Risultato, e mi collego al discoso di Jadan, aggrapparsi alla compensazione di questi tempi e negare che qui qualche cosa di grosso che non va assolutamente (ci stiamo riscaldando e veloce pure, magari non in maniera omogenea su tutto l'emisfero ma sul polo ed in alcune zone dell'Eurasia in maniera evidente) non mi sembra costruttivo.

    Ecco perchè nulla mi vieta pensare che, vista la descrizione che ci da l'EA, come dice lo stesso Jadan, il 2014 potrebbe ancora regalare il "meglio" di se nei prossimi mesi....

    anomalia_1Dic2013_14Mar2014_pressld.gifanomalia_1Dic2013_14Mar2014_TempS.gifanomalia_1Dic2013_14Mar2014_500hPa.gif

    P.S. A vedere e rivedere queste obrobriose carte appena postate, non riesco a capacitarmi come qualcuno ed anche preparato continua a dire che questo inverno è stato interessato da un vortice polare forte... O non ho capito niente io di meteo (probabile) o c'è qualcosa che va al di la dell'evidenza... una cosa è l'attività zonale (GLAMM e similari) ed in parte l'AMM, un'altra è l'attività del vortice polare che a mio avviso è stato tutt'altro che dirompente causa anche delle potenti anomalie positive e tutte le conseguenze del caso...


    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Permettimi fabio, ma mi pare che tu ti fossilizzi un pò troppo sull'EA.....EA+ -> Anomalie termiche + , ma localizzate DOVE ??.....perchè io vedo i "feroci" e caldi anni 90 in EA prevalentemente negativa o comunque "neutra" ed i 2000 in EA +.......ma gli anni 2000 hanno riservato al comparto euroatlantico , parecchi inverni molto rigidi ed anche nevosi (magari non in salento, ma in gran parte dell'eurasia si...), e comunque gli anni 2000 a livello italia, non hanno certo visto un incremento termico ma una stasi su livelli di circa +0,78°C delle t medie annue rispetto alla media trenetennale 71/2000.

    Non vorrei che si facessero le solite generalizzazioni e banalizzazioni solo ed esclusivamente sulla base di UN indice.
    Ultima modifica di fabio.campanella; 17/03/2014 alle 16:33

  4. #4
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,756
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Agosto e settembre "bollenti". Le previsioni per l'estate 2014

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    non riesco a capacitarmi come qualcuno ed anche preparato continua a dire che questo inverno è stato interessato da un vortice polare forte.....
    siamo in due..un VP è strong se è capace di essere strong fino in troposfera

    notevole eccentricità ed ellitticità (come nell'inverno 2013/2014) sono caratteristiche di VP weak

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •