Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
ea.timeseries.gif

Ragazzi, la natura non ha ancora finito di stupirci... tutto giusto ciò che dite ma io non ci metterei la mano sul fuoco nella matematica certezza di un cambio di marcia.... se posto questa "solita" carta, vedete per caso una compensazione?....

Ebbene, sapendo per certo che al 90% dei casi il valore positivo di questo indice corrispondono anomalie termiche positive, se l'andamento continuerà ad essere questo prepariamoci a battere records su records sia a livello quantitativo (serie storiche e durate) che qualitativo (estremi)



P.S. Se continua questo pattern aprile, maggio e giugno saranno molto caldi mentre luglio ed agosto potrebbero compromettersi un pò al centronord (come vuole l'iperattività del getto nordatlantico)..

F.
Permettimi fabio, ma mi pare che tu ti fossilizzi un pò troppo sull'EA.....EA+ -> Anomalie termiche + , ma localizzate DOVE ??.....perchè io vedo i "feroci" e caldi anni 90 in EA prevalentemente negativa o comunque "neutra" ed i 2000 in EA +.......ma gli anni 2000 hanno riservato al comparto euroatlantico , parecchi inverni molto rigidi ed anche nevosi (magari non in salento, ma in gran parte dell'eurasia si...), e comunque gli anni 2000 a livello italia, non hanno certo visto un incremento termico ma una stasi su livelli di circa +0,78°C delle t medie annue rispetto alla media trenetennale 71/2000.

Non vorrei che si facessero le solite generalizzazioni e banalizzazioni solo ed esclusivamente sulla base di UN indice.