-
Re: Agosto e settembre "bollenti". Le previsioni per l'estate 2014
A proposito dei frequenti estremi termici positivi è importante notare che mentre il trend delle temperature globali ha rallentato negli ultimi 15 anni al contrario quello degli estremi alle medie latitudini è continuato senza soste.
Il rallentamento globale è principalmente oceanico e legato alla stagione invernale boreale quando la variabilità nelle temperature legata alla circolazione atmosferica è più ampia; al contrario nella stagione calda il trend sulle aree di terra è proseguito senza soste e con esso anche quello degli estremi che anzi è pure più rapido dell'aumento termico probabilmente in conseguenza di feedback favoriti dalle più alte temperature:
ex.png
ex2.png
Furthermore, there is substantial evidence that processes controlling temperature extremes are partly independent of those affecting mean temperatures, for instance due to the role of amplifying feedback mechanisms directly affecting heat extremes over land18, 19. This effect seems relevant for the identified warming trends in hot extremes, because these are particularly strong in mid-latitude regions where the drying of soil moisture can induce such feedbacks19. In addition, there is also evidence of a stronger warming of hot extremes over Greenland, possibly related to the Arctic ice and snow melt. Hence, trends in warm temperature extremes need not necessarily parallel those in global mean temperatures, as identified here from the available observational data.
http://www.nature.com/nclimate/journ...imate2145.html
Ultima modifica di elz; 18/03/2014 alle 13:01
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri